Print this page

[eng]

Prof. Borella Umberto

Crediti formativi (ECTS Credits): 10

Livello (Level): Biennio (Master)

Corso di riferimento (Departments): Progettazione e Cura degli Allestimenti Artistici (Curatorial Studies)

Anno Accademico (Academic Year): A.A. 2013-2014 

Tipologia disciplina (Course Type): Teorico-pratica (Theoretical – Practical)

 

OBIETTIVI FORMATIVI (COURSE OBJECTIVES):

Obiettivi:
Agli Specializzandi in possesso dei requisiti utili alla Progettazione, verrà offerta una specifica formazione per la progettazione Museografica Contemporanea, nelle sue molteplici accezioni.
Metodologie:
Il Corso si avvale di Testi specifici indicati nella Bibliografia allegata, e da esperienze dirette nell’ambito degli Spazi Museali ed Espositivi Fiorentini e del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato.

CONTENUTI E TEMATICHE (SUBJECT MATTER):

Il Museo Contemporaneo:
a) Tipologie museali.
b) Le Discipline del Museo.
 
Lo Spazio del Museo- Museografia.
c) Il Progetto, lo Spazio, la Comunicazione.
d) Le Metafore della rappresentazione Museale
e) Allestimento e Psicologia dello Spazio Museale
f) Collocazione delle Opere.
g) Forma, Funzione e Relazione dell’Oggetto.Museografia e Comunicazione.
h)Ambientazioni, Ricostruzioni, Plastici e Scenografie, Diorami.
 
La Percezione nel Contesto Museale.
i) Psicologia della Percezione.
l) Processi cognitivi.
m) Problemi dell’organizzazione percettiva- La Psicologia della Gestalt e le sue applicazioni nel campo museale.
n) la percezione nello spazio del Museo.
Il Corso prevede possibili sperimentazioni per quanto riguarda l’Exhibit Commerciale e l’Arredo.

TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA (CLASS FORMAT):

Lezioni teoriche, Applicazioni pratiche, Progetti laboratoriali/Stage(Theoretical Lessons, Practical Aplication, Workshop)

MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO (TEACHING METHODS / COURSE ORGANIZATION):

La didattica è organizzata in lezioni frontali correlate a prove di laboratorio. Il modulo didattico si avvarrà di alcune esercitazioni propedeutiche per un riscontro applicativo delle nozioni teoriche. Nell’ ambito dei laboratori si eseguiranno progettazioni a tema individuali o di gruppo riferite al modulo didattico, integrate da brevi esercitazioni integrative da svolgere in aula.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE (FINAL EVALUATION):

Gli esami si svolgeranno secondo il calendario del C.A. previa prenotazione informatica obbligatoria con scadenza 3 giorni prima dell’appello. Per sostenere l’esame conclusivo il candidato dovrà aver completato propedeuticamente le esercitazioni richieste; elemento minimo ed indispensabile per poter essere valutati dalla commissione d’esame. La mancanza di un solo elaborato richiesto è pregiudiziale per il superamento dell’esame.
Elaborati richiesti:
Tutti gli elaborati dovranno essere consegnati in una raccolta rilegata nel formato UNI A3. Sul frontespizio dovrà essere riportato: logo Accademia di Belle Arti di Firenze, logo Corso, il nome del Corso, il titolo dell’esercitazione, il nome del docente, all’anno accademico, il nome del candidato. La proposta progettuale di Allestimento e le esercitazioni propedeutiche dovranno essere impaginate graficamente ognuna su una tavola rigida formato UNI A2. Per ciascuna tavola sarà predisposto un layout comune nel quale inserire il proprio lavoro.
Criteri per la valutazione finale:
-  frequenza del corso;
-  singole valutazioni delle esercitazioni propedeutiche;
-  5 Moduli (1 modulo 25 ore CFA 1) N°5 Mostre da documentare (Soggetto\Messaggio\Percorsi\, temi da sviluppare attraverso schizzi, foto, scritti. (totale 125 ore = 5 CFA)
-  capacità di sintesi nell’esposizione del lavoro svolto;
-  qualità grafica e compositiva della presentazione;
- grado di apprendimento teorico (risultato di un’interrogazione in sede d’esame sui contenuti del corso);

BIBLIOGRAFIA (BIBLIOGRAPHY):

• R. Arnheim, Arte e Percezione Visiva,  edizioni Feltrinelli.
• G. Kepes, Il linguaggio della visione, edizione Dedalo.
• A. Vettese, Artisti si diventa, edizione Carocci
• G. Celant, Artmix,  edizioni Feltrinelli
• G. Celant, Arte dall’Italia,  edizioni Feltrinelli
• F. Poli, Arte contemporanea,  edizioni Feltrinelli
• F. Poli, Il sistema dell’arte contemporanea,  edizioni Laterza.
• G.C. Argan, Bonito Oliva, Arte oltre il 2000,  edizioni Santoni.
• M.Corgnati, F. Poli, Dizionario dell’arte dell’900,  edizioni Mondadori.
• B. Munari, Design e Comunicazione visiva
• B. Munari, Bruno Munari
• B. Munari, Da cosa nasce cosa
• B. Munari, Artista Designer
• B. Munari, Arte come mestiere
• D. Cannoni, Geometria, prospettiva progetto,  edizioni Cappelli
• L. Cataldo, M. Paraventi, Il museo oggi, edizione Holpli.
• Michele Costanza, Museo fuori dal museo,  Serie di Architettura e design, Franco Angeli
• M. Malgugini, Allestire per comunicare, Serie di Architettura e design, Franco Angeli
• M. Carboni, Il sublime è ora,  editore Castellucci.
• M. Carboni, L’Ornamentale,  editore Jaka book.
• G.Biondi,S. Sitton, Non di sola arte, Fondazione G. Agnelli.
+ dispense

STUDENTI INTERNAZIONALI (INTERNATIONAL STUDENTS):

Course Objectives
Students with adequate design requirements will be provided with a specific education in the various aspects of contemporary museum design.
Methods
The course will refer to the specific texts of the bibliography and to direct experiences within museums, Florentine expository spaces and the Luigi Pecci Contemporary Art Center of Prato.
Subject Matter:  The Contemporary Museum
    •    Museum types
    •    Museum disciplines

The Museum Space
    •    Design / space / communication
    •    The metaphors of museum representation
    •    The psychology and set-up of the museum space
    •    Placement of works of art
    •    Form / the museum object  - function  and  relationships / communication of museum spaces
    •    Environments / reconstruction / set design models / dioramas
 
Perception of the Museum Context
    •    Visual perception
    •    Cognitive processes
    •    Perceptive organization problems – Gestalt psychology and its applications to the museum field
    •    Perception of the museum space
Possible experimentation regarding commercial exhibit spaces will be covered.

 

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk