--------------------

  Teoria e Metodo dei Mass Media            

Prof. Tommaso Tozzi

Crediti formativi: 6 

Orario delle lezioni:  

Livello: Triennio 

Corso di riferimento: Decorazione, Grafica, Pittura 

Anno Accademico: A.A. 2011-2012 

Tipologia disciplina: Teorica 

 

OBIETTIVI FORMATIVI:

Lo studente sarà in grado di conoscere i principali modelli della comunicazione. Lo studente sarà in grado di conoscere la storia e le teorie dei media del Novecento e i principali paradigmi di ricerca sull’influenza dei media nella società. Lo studente sarà in grado di conoscere le principali caratteristiche del fare comunità e della comunicazione in rete. Lo studente conosce e studia le culture digitali, le cyberculture e le culture hacker, approfondendone gli aspetti filosofici e le principali implicazioni artistiche, estetiche, antropologiche, scientifiche, economiche e sociologiche. Lo studente conoscere le principali storie e caratteristiche dell’arte dei nuovi media.
 

CONTENUTI E TEMATICHE:

Teoria e Metodo dei Mass Media.
Comunicazione, arte e società attraverso lo sviluppo delle culture digitali.
 
Introduzione al Corso. Introduzione al concetto di informazione.
Introduzione al concetto di comunicazione.
Dal gesto al segno. Rapporti tra linguaggio, conoscenza e società.
La comunicazione non verbale. La comunicazione interpersonale.
La comunicazione come sistema relazionale e come rappresentazione.  Introduzione all'etnometodologia e alla sociolinguistica.
Spiegazione dei progetti per l'esercitazione.
La comunicazione mediata dal computer. L'identità in rete.
Le comunità virtuali.
Storia della comunicazione: dall'oralità a Internet.
Dai mass media ai new media: caratteristiche e differenze.
Storia dei rapporti tra arte e media. Storia della New Media Art.
Storia della Net Art.
Storia e teorie dei media
Alcuni elementi di studio delle culture digitali: il tempo.
Alcuni elementi di studio delle culture digitali: lo spazio.
Alcuni elementi di studio delle culture digitali: l'errore umano.
Alcuni elementi di studio delle culture digitali: Arte della memoria.
La società in rete.
I nuovi movimenti della società in rete. Dal software libero alla libera conoscenza.
Arte di opposizione.

TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA:

Lezioni teoriche, Progetti laboratoriali/Stage
 

MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO:


 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE:

Il docente indicherà ad ogni studente un'esercitazione individuale ad inizio anno. L'esercitazione è facoltativa. L’esame si svolgerà in forma orale. È obbligatoria la conoscenza dei contenuti riportati dal docente durante le lezioni.
 

BIBLIOGRAFIA:

TESTI OBBLIGATORI:
 
- Paccagnella Luciano, 2004, Sociologia della comunicazione, Milano, Il Mulino.
- Castells Manuel, 2001, La nascita della società in rete, Università Bocconi Editore (solo da pag. 379 a pag. 544).
 
LETTURE CONSIGLIATE (non obbligatorie):
 
Bettetini G., Garassini S., Gasparini B., Vittadini N., I nuovi strumenti del comunicare, Milano, Strumenti Bompiani, 2001. 
A. Mattelart, Storia della società dell’informazione, Torino, Einaudi, 2002. 
Mattelart Armand, 2003, Storia dell’utopia planetaria, Einaudi. 
S. Zielinski, Deep time of the media, Cambridge, London, The MIT Press. 
N. Spiller, Cyber_Reader - Critical writings for the digital era_Edited, Phaidon. 
T. Terranova, Cultura network, - per una micropolitica dell’informazione, ManifestoLibri. 
P. Levy, 1999, Cybercultura – gli usi sociali delle nuove tecnologie, Feltrinelli. 
M. Castells, 2001, La nascita della società in rete, Università Bocconi Editore. 
P. Himanen, L’etica hacker e lo spirito dell’età dell’informazione, Feltrinelli. 
NGN, Mela marcia, Agenzia X, Milano, 2010.
 L. Lessig, Cultura libera – un equilibrio fra anarchia e controllo, contro l’estremismo della proprietà intellettuale, Apogeo. 
D. Thomas, Hacker culture, University of Minnesota Press. 
D. Trend, Reading digital culture, Blackwell publishing. 
A. Chandler, Neumark Norie, At a distance – Precursor to Art and Activism on the Internet, Cambridge, London, The MIT Press. 
S. Wilson, Information arts – intersections of art, science, and technology, Cambridge, London, The MIT Press. 
Randall Packer, Jordan Ken, Multimedia – From Wagner to Virtual Reality, Norton. 
M. Pasquinelli, Media activism, DeriveApprodi, Roma, 2002. 
A. Tursi, Estetica dei nuovi media, Milano, Costa & Nolan, 2007. 
T. Tozzi, A. Di Corinto, Hacktivism. La libertà nelle maglie della rete, ManifestoLibri, Roma, 2002, Disponibile anche in internet all’indirizzo http://www.hackerart.org/storia/hacktivism.htm . 
M. Deseriis, G. Marano, Net.art. L’arte della connessione, Milano, Shake Edizioni Underground, 2003. 
R. Greene, Internet Art, Thames & Hudson, Londra, 2004. 
T. Bazzichelli, Networking. La rete come arte, Costa & Nolan, Roma, 2006. 
C. Paul, Digital art, Thames & Hudson, Londra, 2003. 
L. Taiuti, Multimedia. L’incrocio dei linguaggi comunicativi, Meltemi Melusine, Roma, 2005. 
A. Balzola, A. Monteverdi (a cura di), Le arti multimediali digitali, Garzanti, Milano, 2004. 
A. Chandler, N. Neumark, At a distance – Precursor to Art and Activism on the Internet, Cambridge, London, The MIT Press. 
 
Sono inoltre presenti altri testi consigliati (non obbligatori) presso la biblioteca dell'Accademia di Belle Arti di Firenze (settore Teorie e arte dei media). 
 

 

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk