--------------------

  Metodologia della Progettazione             

[eng]

Prof. Muskardin Anna

Crediti formativi (ECTS Credits): 8 (Decorazione), 6 (Pittura e Scultura)

Livello (Level): Triennio (Bachelor)

Corso di riferimento (Departments): Decorazione, Pittura, Scultura (Decorative Arts, Painting, Sculpture)

Anno Accademico (Academic Year): A.A. 2014-2015

Tipologia disciplina (Course Type): Teorico-pratica (Theoretical – Practical)

 

OBIETTIVI FORMATIVI (COURSE OBJECTIVES):

Il corso di Metodologia della Progettazione ha come proposito l’intento di sviluppare e coordinare le capacità logiche e metodologiche degli studenti nell’ambito della realizzazione concreta di un progetto artistico, inteso anche in senso lato e nell’accezione più estesa del termine. Lo scopo fondamentale di questo insegnamento é acuire le capacità metodologiche del fare arte cercando di accrescerne “addestrando” le facoltà di identificazione, valutazione, analisi conoscitiva , sintesi e conseguentemente di gestione e di applicazione degli elementi che costituiscono un “progetto artistico” sia da un punto di vista ergonomico che filosofico, estetico e tecnologico. E’ richiesto un buon livello di comprensione della lingua italiana o altrimenti Inglese o Francese.

CONTENUTI E TEMATICHE (SUBJECT MATTER):

Partendo dall'attenzione per lo "sguardo" da cui crescere una capacità di analisi che apra alla conoscenza ( l'antica questione fra guardare e vedere ) si proseguirà alle diverse possibilità di relazionarsi all'immagine : il vedere fisiologico, psicologico e culturale e le molteplici possibilità di apprendere dalla visione; il riconoscimento dei fattori linguistici dell’immagine (configurazione, forma, peso, equilibrio, dinamica, simbologia, composizione etc....) e il confronto con gli aspetti culturali e socio economici del "fenomeno" visibile . Le lezioni e le esercitazioni “analitiche” avranno la funzione di allenare alla lettura e alla comprensione dell'oggetto artistico attraverso una serie di confronti di analisi e di deduzione che consentano di ricostruire a ritroso, partendo cioè dalle opere o dagli oggetti per poter leggere e riconoscere dietro le forme finite la concreta complessità del processo di genesi. Il procedimento di scomposizione, preliminare alla fase di sintesi progettuale, si concentrerà essenzialmente sul rapporto tra l'opera compiuta e l’analisi dei procedimenti e le strategie per realizzarla: in tal modo si acquisiranno gli elementi necessari per comprendere, nella sintesi dell'oggetto artistico compiuto (materiale o virtuale), le qualità intrinseche dell’immagine nel suo valore linguistico, il senso delle collocazioni temporali e culturali, il sistema delle correlazioni tra l’intuizione e la costruzione del progetto, il rapporto con la materia e lo spazio, l’esplicarsi della struttura, il peso della conoscenza e il rapporto con la tecnologia sempre in divenire; mai dimenticando il risultato poetico dell’opera. Tali elementi concorreranno a strutturare “un esercizio” per una più articolata lettura che porterà gli studenti a osservare un oggetto secondo un'ottica "sistemica" combinando caratteri morfologici, tipologici, culturali, materici, comunicativi, espressivo sensoriali Parallelamente ogni studente dovrà portare avanti un progetto personale che consisterà nella stesura di una proposta articolata e circostanziata, con successivo sviluppo di un “concept” nel quale lo studente sarà chiamato a reinterpretare e applicare in un elaborato finale tutte le conoscenze e competenze acquisite durante lo svolgimento del corso.

TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA (CLASS FORMAT):

Lezioni teoriche, Applicazioni pratiche (Theoretical Lessons, Practical Aplication)

MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO (TEACHING METHODS / COURSE ORGANIZATION):

E’ probabile che gli studenti verranno suddivisi in gruppi ristretti a seconda dei loro interessi progettuali . Il corso prevede contributi teorici e momenti esercitativi e progettuali. Una parte iniziale include esercitazioni brevi che esplorano singolarmente e analiticamente, i diversi aspetti formali e percettivi di opere ed oggetti con l’ obiettivo di avvicinare gli studenti, attraverso le esercitazioni pre-progettuali, alla comprensione dei diversi livelli di complessità del mondo degli oggetti (artistici). La seconda parte includerà una parte progettuale finale in cui ogni studente dovrà cimentarsi con la stesura di un progetto dove i modelli di lettura degli oggetti appresi diventeranno materia per la progettazione personale.
1° Fase - lezioni teoriche ed esercitazioni preprogettuali - lettura e comprensione del percorso progettuale di opere o oggetti esistenti-
2° Fase – sperimentazione del della “creatività controllata” e realizzazione di un progetto Durante il corso sono previste verifiche degli stati di avanzamento dell’attività progettuale. Il corso è a frequenza obbligatoria. Per la sua particolare struttura ad ex‐tempore sarà difficile svolgere recuperi delle esercitazioni eventualmente non consegnate.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE (FINAL EVALUATION):

Verranno valutate, per ogni esercitazione, la capacità di analisi e di restituzione sintetica; l'approfondimento degli aspetti di ricerca; la coerenza metodologica del percorso seguito; la capacità di comunicazione verbale e visiva. Durante il corso sono previste prove in itinere, il cui esito in aggiunta ad una integrazione in fase esame finale, concorrerà a determinare la valutazione conclusiva. L’attività del corso si chiude con la presentazione e discussione seminariale degli elaborati prodotti.

BIBLIOGRAFIA (BIBLIOGRAPHY):

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA
DA COSA NASCE COSA di Munari B., Laterza, Roma‐Bari 1996
HYPERARCHITETTURA Spazi nell'età dell'eletronica di L. Prestinenza Puglisi
°3 ESTRATTI da Testi indicati e forniti dal professore : a scelta ma da concordare con il professore

TEORIA DELLA FORMA E DELLA FIGURAZIONE (I e II) di Paul Klee (ed. Feltrinelli.) Introduzione, Prefazione, Capitoli n°1 (Storia naturale infinita), n°2 (Il concetto impensabile senza il suo opposto. La dualità considerata come unità), n°3 (Genesi della forma), n°4 (La figurazione è legata al movimento), n°5 (L'orientamento sul piano e nello spazio). Da pag. X a pag. 58. - TUTTI GLI SCRITTI di Wassily Kandinsky (ed. Feltrinelli.)Introduzione + Parte Prima (Prefazione, Punto, Linea, Piano di fondo)Da pag. VII a pag. 88. - ARTE E PERCEZIONE VISIVA di Rudolf Arnheim (ed. Einaudi)Introduzione, Capitoli 1 (Equilibrio), 2 (Configurazione), 4 (Sviluppo) e 7 (Colore).Da pag. 23 a pag. 92, da pag. 142 a pag. 186 e da pag. 268 a pag. 302. - ARCHITETTURA INTEGRATA di Walter Gropius, Introduzione + Parte Prima (Formazione degli Architetti e dei Progettisti): Capitoli n°1 (Impostazione), n°2 (Come concepii la Bauhaus), n°3 (Esiste una scienza della composizione?), n°4 (Schema educativo per la formazione degli architetti). Da pag. 11 a pag. 78. - PRINCIPI DI PROGETTAZIONE di Morris Asimow (ed.Marsilio) Capitoli n°1 (Una filosofia della progettazione tecnica), n°2 (La progettazione tecnica e l'ambiente), n°3 (La morfologia della progettazione), n°4 (Lo studio della fattibilità), n°5 (Il progetto preliminare), n°6 (Il progetto esecutivo), n°7 (Il processo di progettazione), parte del capitolo n°8 (Analisi dei bisogni e delle attività). Da pag. 9 a pag. 82. - STORIA DEI COLORI di Manlio Brusatin (ed. Einaudi) Capitolo n°2 (Il colore come figura e destino). Da pag. 12 a 37. - COLORE di Faber Birren (Idea Libri) Pagine Scelte da pag 8 a pag 35 - GLI STRUMENTI DEL COMUNICARE di Marshall McLuhan (ed. EST)Introduzione + Parte Prima: Capitoli n°1 (Il medium è il messaggio) e n°2 (Media caldi e freddi). Da pag. 9 a pag. 42. - REALE E VIRTUALE di Thomas Maldonado (ed. Feltrinelli) Capitoli n°2 (Virtualità e nuovi materiali), n°3 (Brevetto: tra virtualità dell'invenzione e realtà dell'innovazione), n°4 (Modello e realtà del progetto), n°5(Arte e scienza). Da pag. 79 a 115 - TAO DELLA FISICA di Fritjof Capra (Adelphi) Capitoli n°12 (Lo spazio-tempo) e n°14 (Vuoto e forma). Da pag. 186 a pag. 218 e da pag. 239 a pag. 258.

BIBLIOGRAFIA GENERALE di Riferimento
ASTRAZIONE ED EMPATIA e sull'astrazione e figurazione di W. Worringer (ed. Einaudi) - TEORIA DELLA FORMA E DELLA FIGURAZIONE(I e II) di Paul Klee (ed. Feltrinelli.) - TUTTI GLI SCRITTI di Wassily Kandinsky (ed. Feltrinelli.) - ARTE E PERCEZIONE VISIVA di Rudolf Arnheim (ed. Einaudi) - LA PROSPETTIVA COME FORMA SIMBOLICA di Erwin Panofsky (ed .Feltrinelli) - ARCHITETTURA INTEGRATA di Walter Gropius, - PRINCIPI DI PROGETTAZIONE di Morris Asimow (ed.Marsilio) - TEORIA DEL CAMPO corso di educazione alla visione" di Attilio Marcolli (ed. Sansoni) - GENESI DELLA FORMA di Arnaboldi e Garbagnati (ed. Marsilio ) - QUADERNO DI SCHIZZI PEDAGOGICI di Paul Klee (ed. Vallecchi) - ARTE COME MESTIERE, Munari B., Laterza, Roma‐Bari 2006 (7 ed.) - STORIA DEI COLORI di Manlio Brusatin (ed. Einaudi) - COLORE di Faber Birren (ed. Marshall.). - LE LEGGI DELLA SEMPLICITÀ, Maeda J., Bruno Mondadori 2006 - IL CONTESTO DEL PROGETTO di Andrea Campioli (ed. Franco Angeli) - LA COSTRUZIONE DEL PROGETTO ARCHITETTONICO di Piero Ostilio Rossi (ed. Laterza) - IL MODULOR I di Le Corbusier (ed. Mazzotta .) - REALE E VIRTUALE di Thomas Maldonado (ed. Feltrinelli) - COMPUTER GRAPHIS , tecnica ed applicazioni di John Lewell (ed De Agostini) - ART AND TECHNOLOGY (ed Art &Design) - SCRITTI E PENSIERI SULL'ARTE di Henri Matisse (ed. Einaudi) - LA SCENA IMMATERIALE Linguaggi elettronici e mondi virtuali (ed.costa&nolan) GLI STRUMENTI DEL COMUNICARE di Marshall McLuhan (ed. EST) - IL VILLAGGIO GLOBALE di Marshall McLuhan (ed Sugarco) - L'ARTE E' UN MODO SPECIALE DI PENSARE di H.Rosenberg (ed.Allemandi) -ARTE E MEDIA di Lorenzo Taiuti (ed.costa&nolan)
TAO DELLA FISICA di Fritjof Capra (Adelphi)

STUDENTI INTERNAZIONALI (INTERNATIONAL STUDENTS):

The objective of Design Methodology is to bring students to develop and coordinate the logical and methodological skills that are needed for the realization of an artistic project - as it can be understood in the broadest sense of the term.
The course will at first focus on the concept of "viewing" ( the old question regarding the difference between looking and seeing ), to go on to the different ways in which one relates to an image: physiologically, psychologically, and culturally. Various possibilities of learning from vision and recognizing the linguistic sense of images will also be explored.
As a preliminary phase that comes before the finished design, the process of "breaking down" will be examined in order to consider the relationship between the finished work and the procedures and strategies involved in its creation. This will become an articulated exercise of comprehension that will bring students to observe an object with a " systemic glance".
Students will be required to carry out a project/design exercise which will include a detailed and precise proposal, and the subsequent development of a "concept " which the student will be asked to re-interpret with the application of knowledge and skills that he/she will have acquired during the course.

 

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk