--------------------

  Scenografia   

[eng]

Prof. Mattioli Massimo

Crediti formativi (ECTS Credits): 12

Livello (Level): Triennio (Bachelor)

Corso di riferimento (Departments): Scenografia (Set Design)

Anno Accademico (Academic Year): A.A. 2014-2015 

Tipologia disciplina (Course Type): Laboratoriale (Laboratory)

 

OBIETTIVI FORMATIVI (COURSE OBJECTIVES):

L’inizio dei due semestri coincide con la presentazione di una proposta rivolta alla realizzazione di un evento teatrale (o altro) gestito in modo autonomo dalla Scuola ed inserito correttamente nel programma annuale, in modo da perseguire, in tempi meno stretti, gli stessi obiettivi delle esperienze gestite in collaborazione ad istituzioni esterne. Il titolo proposto diventa così stimolo esemplare per la conoscenza e l’approfondimento di molte delle tematiche legate alla sua messa in scena, che dovrebbe o potrebbe avvenire alla fine del semestre in uno spazio teatrale appropriato. Viene così a prendere corpo una maggiore collaborazione ed integrazione tra le discipline che gli studenti vanno ad incontrare nel loro percorso formativo, ma soprattutto vengono evidenziati i diversi contributi che le stesse apportano al progetto generale, con particolari approfondimento degli spessori teorici del progetto.

CONTENUTI E TEMATICHE (SUBJECT MATTER):

1° anno:
1° semestre
A. AMLETO di William Shakespeare.
Storia dello spettacolo e Regia.
A) Lettura del testo.
B) Panorama del teatro elisabettiano e della produzione teatrale di William Shakespeare.
C) Ricerca e documentazione delle rappresentazioni teatrali, televisive e cinematografiche di particolare rilievo.
Storia della scenografia.
A) Il teatro del Globe.
B) Lo spazio scenico nel teatro di William Shakespeare.
Disegno prospettico.
A) La gabbia scenica.
B) Il Castello di Elsinore come gabbia/contenitore.
2° semestre Scenografia.
A) Ricerca, documentazione visiva e proposte per la messa in scena del progetto teatrale.
B) Progettazione del progetto individuale o di gruppo e realizzazione dei bozzetti.
C) Impaginazione ed presentazione degli elaborati in una cartella o in un book.
Ricerche collaterali:
Titoli cinema da visionare ed approfondire:
Amarcord, Federico Fellini, 1974.
Andrej Rubliov, Andrej Tarkovskij, 1969.
Arancia meccanica, Stanley Kubrick, 1971.
Titoli teatro di prosa da visionare ed approfondire:
Affabulazione, Pier Paolo Pasolini, 1966/1977.
Antigone, Sofocle.
Assassinio nella cattedrale, Thomas S. Eliot,1935.
Titoli teatro musicale da visionare ed approfondire:
Aida, Giuseppe Verdi, 1871.
Armida. Gioacchino Rossini,
L'amore delle tre melarance, Sergej Prokofiev, 1921.
2° anno:
1° semestre
B. BILLY BUDD di Benjamin Britten, 1951.
Storia della Musica e Regia.
A) Lettura del racconto di Herman Melville e visione/ascolto dell'opera di Benjamin Britten.
B) Panorama della produzione lirica di Benjamin Britten.
C) Ricerca e documentazione delle rappresentazioni teatrali, televisive e cinematografiche di particolare rilievo.
Storia della scenografia.
A) Il Festival di Glyndebourne.
Disegno architettonico e Scenotecnica.
A) La nave come contenitore dell'azione.
B) Il mare, macchine ed effetti.
2° semestre Scenografia.
A) Ricerca, documentazione visiva e proposte per la messa in scena del progetto teatrale.
B) Progettazione del progetto individuale o di gruppo e realizzazione dei bozzetti.
C) Impaginazione ed presentazione degli elaborati in una cartella o in un book.
Ricerche collaterali:
Titoli cinema da visionare ed approfondire:
Blade runner, Ridley Scott, 1982. Bianca, Nanni Moretti, 1984. Barry Lindon, Stanley Kubrick, 1975.
Titoli teatro di prosa da visionare ed approfondire:
Le baruffe chiozzotte, Carlo Goldoni, 1760 Il barbiere di Siviglia, Beaumarchais, 1772 Il borghese gentiluomo, Moliere,1670/71.
Titoli teatro musicale da visionare ed approfondire:
Bastiano e Bastiana, W. Amadeus Mozart, 1768. Benvenuto Cellini, Hector Berlioz, La bohème, Giacomo Puccini,
3° anno:
1° semestre
C. LA CENA DELLE BEFFE di Sam Benelli, 1909.
Storia dello spettacolo e Regia.
A) Lettura del testo.
B) Ricerca e documentazione delle rappresentazioni teatrali, televisive e cinematografiche di particolare rilievo.
C) Il cinema di Alessandro Blasetti.
Storia della scenografia, Disegno architettonico e Scenotecnica. La scenografia "storica" nel teatro e nel cinema in Italia tra le due guerre..
2 semestre.
Scenografia.
A) Ricerca, documentazione visiva e proposte per la messa in scena del progetto teatrale.
B) Progettazione del progetto individuale o di gruppo e realizzazione dei bozzetti.
C) Impaginazione ed presentazione degli elaborati in una cartella o in un book.
Ricerche collaterali:
Titoli cinema da visionare ed approfondire:
La corona di ferro, Alessandro Blasetti, 1941. Il cappello a tre punte. Mario Camerini, 1935. Che cosa sono le nuvole. Pier Paolo Pasolini, 1968. C'eravamo tanto amati, Ettore Scola, 1974.
Titoli teatro di prosa da approfondire:
La cantatrice calva, Eugène Ionesco, 1948/49. Clizia, Niccolò Machiavelli, 1525. Così è, (se vi pare), Luigi Pirandello, 1917.
Titoli teatro musicale da visionare ed approfondire:
Carmen, George Bizet,1875. Cavalleria rusticana, Pietro Mascagni, 1890 Les contes d'Hoffmann, Jaques Offenbach, 1880.


TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA (CLASS FORMAT):
Lezioni teoriche, Applicazioni pratiche, Progetti laboratoriali/Stage (Theoretical Lessons, Practical Aplication, Workshop)

MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO (TEACHING METHODS / COURSE ORGANIZATION):

Lo svolgimento della didattica segue di pari passo la realizzazione del progetto, nelle lezioni teoriche iniziali, nella preparazione dei bozzetti e di brevi ma mirate ricerche (10/20 cartelle) su autori, opere ed esperienze teatrali. Sarà d’obbligo per ogni studente munirsi degli strumenti necessari, quali riga e squadre, pennelli e colori, come da indicazioni che verranno fornite all’inizio dell’anno accademico.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE (FINAL EVALUATION):
La prova finale consisterà nella verifica del corretto svolgimento del percorso didattico con la presentazione degli elaborati realizzati durante l’anno. Nel corso dello stesso anno verranno effettuate verifiche di medio termine allo scopo sia di fornire ulteriori indicazioni sia di effettuare una presentazione adeguata del lavoro prodotto.

 

BIBLIOGRAFIA (BIBLIOGRAPHY):

 

STUDENTI INTERNAZIONALI (INTERNATIONAL STUDENTS):
This yearlong course will focus on the design phase and realization of a theatrical project/event. A proposed dramatic work will become a particular stimulus for a deeper understanding of issues related to its staging which could occur at the end of the semester in an appropriate theatrical space. The realization of the project will proceed hand in hand with course didactics of theoretical lessons, preparation of sketches, and brief research papers (10/20 files) on playwrights, composers, film directors, plays and theatrical events.

Students will be given a list of required instruments, such as rulers, square rulers, brushes and colors, at the beginning of the year. The final exam will consist in a critique of the student's work in order to ascertain the student's comprehension of the program. The student's work will also be reviewed at midterm in order to provide students with additional indications as well as to test them in an adequate presentation of their work.

 

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk