Scenografia
Prof. Recchia Anna Maria
Crediti formativi: 12
Orario delle lezioni:
Livello: Triennio
Corso di riferimento: Scenografia
Anno Accademico: A.A 2012-2013
Tipologia disciplina: Laboratoriale
OBIETTIVI FORMATIVI:
Gli obiettivi formativi sono condivisi con quelli generali della scuola di Scenografia del Prof. Mattioli. Nel particolare saranno affrontati i principali temi riguardanti lo spazio teatrale e lo spazio scenico: il "luogo teatrale" in particolare il cosiddetto "teatro all'italiana", il rapporto tra scena e architettura della città. Lo spazio scenico sarà analizzato sia come spazio dell'azione, sia come spazio della finzione scenica, legato alle convenzioni drammaturgiche e rappresentative. Verranno considerate le principali tipologie scenografiche e la scenotecnica corrispondente.
CONTENUTI E TEMATICHE:
In rapporto al progetto integrato “La città ” si faranno ipotesi di realizzazione scenografiche riguardo alla commedia, ambientata filologicamente in una città, tenendo presente la la scena fissa umanistica e rinascimentale.
TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA:
Lezioni teoriche, Applicazioni pratiche, Progetti laboratoriali/stage
MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO:
1°/2°/3° ANNO : Presentazione del progetto “La città e la scena” e delle proposte didattiche sulle quali verrà incentrato il lavoro. 1° ANNO Primo semestre: La commedia del Rinascimento e lo spazio teatrale in cui si rappresenta, le tipologie e le tecniche di rappresentazione, la documentazione storica-iconologica. Sarà scelto un testo da analizzare e da riproporre con la creazione di ipotesi scenografiche per un teatro di prosa. 2° ANNO Primo semestre e secondo semestre: Progettazione di una scenografia cinematografica in collaborazione con il corso di Scenotecnica del Prof. Renzo Bellanca. 3°ANNO Secondo semestre: Dalla città idealizzata e immaginata , alla realtà delle città moderne: il rovescio della medaglia, in cui la città assiste a drammi e tragedie di ordinaria quotidianità. Verrano proposti dei temi da scegliere tra vari testi teatrali e letterali.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE:
La prova di accertamento finale si incentra sulla presentazione degli elaborati realizzati durante l’anno e di un colloquio che ne motivi scelte e interpretazioni. Sono previste due o più revisioni durante il percorso didattico. La presenza alle lezioni è obbligatoria.
BIBLIOGRAFIA: