[eng]
Prof. Michelangeli Licia
Crediti formativi (ECTS Credits): 6
Livello (Level): Triennio (Bachelor)
Corso di riferimento (Departments): Scenografia (Set Design)
Anno Accademico (Academic Year): A.A. 2013-2014
Tipologia disciplina (Course Type): Teorica (Theoretical)
OBIETTIVI FORMATIVI (COURSE OBJECTIVES):
Il corso si rivolge essenzialmente agli studenti delle Scuole di Scenografia. Esso si prefigge di fornir loro gli strumenti teorici, letterari e visivi dell’evoluzione storica e costruttiva della Scenografia sviluppatasi soprattutto in Occidente. Si forniranno gli elementi base per saper riconoscere cifre stilistiche, ambientazioni storiche ed aree geografiche fondanti e fondamentali per la costruzione della scena figurativa, realistica, simbolica o concettuale.
Si attingerà a fonti iconografiche storiche tratte da differenti trattatistiche o da molteplici riproduzioni filmiche, per mettere lo studente in grado di saper svolgere autonomamente, in futuro, ricerche tecniche, etnografiche, decorative e costruttive comparate, filologiche o volutamente sperimentali seguendo procedimenti consoni ad una professionalità specialistica di alto spessore formativo.
A tal fine, si confronteranno tipologie progettuali e di realizzazione seguendo un ordine cronologico e confrontando la storia della scena europea con alcuni esempi orientali, slavi ed americani; si studieranno gli spazi architettonici e naturalistici ideati o scelti per ospitare la messa in scena e non si tralascerà l’importanza della storia del costume, della moda e della letteratura teatrale per cui la scenografia venne a crearsi.
CONTENUTI E TEMATICHE (SUBJECT MATTER):
Il corso affronterà per linee generali l'evoluzione storica della scenografia, attraverso la sfera degli elementi pittorici, architettonici, figurativi, trattatistici e testuali che le hanno dato forma sui palcoscenici dei teatri europei in diverse epoche.
Essendo l’argomento estremamente vasto, si analizzeranno alcuni esempi significativi e determinanti per il processo evolutivo della messa in scena: l’isola di Creta tra mito e realtà, la Grecia del V° secolo a.C., la Roma antica, il periodo medievale tra profano e sacro, i carri “di festa” e la scena mobile; il Rinascimento, il teatro spagnolo, la scena elisabettiana, la riscoperta della sala teatrale, la favola in musica e il Ballet di cour; il Barocco, la “maraviglia” tra macchine sceniche e i nuovi stratagemmi architettonici; il teatro all’italiana, gli spettacoli di piazza, la Commedia dell’arte e la nascita del professionismo; l’Ottocento e le rivoluzioni del teatro wagneriano e di Appia; le avanguardie storiche del Novecento, scenografi, registi e costumisti a confronto attraverso il loro lavoro sui palcoscenici italiani ed europei contemporanei.
TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA (CLASS FORMAT):
Lezioni teoriche (Theoretical Lessons)
MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO (TEACHING METHODS / COURSE ORGANIZATION):
Le lezioni frontali saranno supportate da proiezioni di immagini fotografiche, video e filmati documentaristici tali da offrire un quadro articolato ed esaustivo della materia. Si leggeranno e si spiegheranno passi estrapolati dagli scritti dei principali scenografi e dalla trattatistica antica, medievale e moderna.
Il corso si svolgerà in un solo semestre, con un appuntamento settimanale in conformità alle disposizioni accademiche.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE (FINAL EVALUATION):
L'esame si svolgerà in forma orale. Verterà sull’intero programma, basandosi su quanto esposto nel corso delle lezioni, sui testi di studio e di approfondimento sopra elencati e accertando, inoltre, la padronanza della nomenclatura tecnica pertinente alla disciplina.
Qualora lo studente non avesse frequentato nei termini previsti dalla vigente normativa ministeriale (80% delle lezioni), non sarà ammesso a sostenere l'esame in alcuna sessione di tale insegnamento.
BIBLIOGRAFIA (BIBLIOGRAPHY):
Testi di studio obbligatori:
- F. Perrelli, Storia della scenografia dall’antichità al Novecento, ed. Carocci.
- F. Mancini, L' evoluzione dello spazio scenico dal naturalismo al teatro epico, Dedalo.
- F. Cruciani, Lo spazio del teatro, Laterza
Testi di studio facoltativi:
- P. Buzzichelli, Elementi di spazio scenico, nomenclatura teatrale, teatri e scenografie, Alinea editrice.
- S. Mazzoni, Spazi e forme dello spettacolo in Occidente dal mondo antico a Wagner. Atlante iconografico, ed. Titivillus.
Una bibliografia di approfondimento verrà suggerita durante lo svolgimento del corso.
STUDENTI INTERNAZIONALI (INTERNATIONAL STUDENTS):
The course is essentially addressed to Set Design students and will provide them with the theoretical, literary, and visual tools for understanding the historical and constructive evolution of western set design.
The course will examine treatises, painting, architecture, and decoration in the historical evolution of set design in order to see how these subjects gave form to the many stages of European theatre through time. Appropriate study procedures for a master level will give students the basic elements for expounding research regarding technique, philology, experimentation and the comparison of decoration and construction.
Significant and decisive examples of the evolutionary process of staging will be examined starting from antiquity to the medieval period, the Renaissance to the Baroque period, and from the 1800’s with its late romanticism scenery revolutions to the 20th century historical avant-garde.
Attendance is obligatory. The exam will be in Italian.