--------------------

  Storia dell'Arte Moderna    

[eng]

Prof. Petrucci Francesca

Crediti formativi (ECTS Credits): 6

Livello (Level): Trienno (Bachelor)

Corso di riferimento (Departments): Pittura (Painting)

Anno Accademico (Academic Year): A.A. 2015-2016 

Tipologia disciplina (Course Type): Teorica (Theoretical)

 

OBIETTIVI FORMATIVI (COURSE OBJECTIVES):

Il corso intende fornire agli studenti nozioni storiche sulla pittura di paesaggio in Italia nell’Ottocento, in relazione al panorama culturale presente in Europa.
 

CONTENUTI E TEMATICHE (SUBJECT MATTER):

Titolo del corso: La pittura di paesaggio in Italia nell’Ottocento.
Dopo un sintetico esame dell’importanza del paesaggio nella pittura italiana dal Rinascimento al Settecento, che occuperà le prime sei lezioni, si passerà ad affrontare i concetti di Pittoresco e di Sublime alla metà del Settecento e al nuovo rapporto fra uomo e natura che si instaura con il Romanticismo.
 
Seguiranno i seguenti temi:
-Il Romanticismo in Europa: Friedrich, Turner, Constable, i Danesi, Corot, la Scuola di Barbizon, Millet.
-Il Romanticismo in Italia: Antonio Pitloo, Giacinto Gigante e la Scuola di Posillipo, Ippolito Caffi, Giuseppe Pietro Bagetti, Giovanni Battista De Gubernatis,  Massimo D’Azeglio, il Piccio, Antonio Fontanesi. In Toscana, Augusto Wallis e Giuseppe Bezzuoli: i dipinti di Montaione.
-Tra Naturalismo e Realismo: Serafino de Tivoli, Giuseppe e Filippo Palizzi, i Macchiaioli.
-Le tappe variegate del Simbolismo: Daniele Ranzoni, Mosè Bianchi, Angelo Morbelli, Giovanni Segantini, Pellizza da Volpedo, Gaetano Previati, Francesco  Paolo Michetti, Nino Costa, Giulio Aristide Sartorio.
 

TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA (CLASS FORMAT):

Lezioni teoriche (Theoretical Lessons) X
 

MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO (TEACHING METHODS / COURSE ORGANIZATION):

Il corso si svolgerà nel secondo semestre.
 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE (FINAL EVALUATION):

Per accedere all’esame è obbligatoria la frequenza del corso e la stesura scritta di una breve relazione su un argomento concordato con i singoli allievi. L’esame si svolgerà tramite un colloquio mirante a valutare la conoscenza generale degli argomenti trattati durante le lezioni frontali e la lettura critica di tutti i testi assegnati nella bibliografia generale ed almeno di tre testi scelti fra quelli indicati nella bibliografia specifica, che verrà integrata di ulteriori indicazioni ad ogni lezione.
 

BIBLIOGRAFIA (BIBLIOGRAPHY):

Bibliografia generale
-Voce: Paesaggio, in Enciclopedia Universale dell’arte, Firenze-Venezia, UTET.
-M. Chiarini, Il paesaggio, in Storia dell’arte italiana, Einaudi, p. III, v. IV, pp.5-31.
-K. Clark, Il paesaggio nell’arte, Garzanti, Milano. C.
-Sisi (a cura di), Il paesaggio nella pittura italiana dell’Ottocento, Electa, Milano, 2003.
 
Bibliografia specifica
-E. Burke, Inchiesta sul Bello e il Sublime, Aesthetica, Palermo 1998.
-C. Gustav Carus, Lettere sulla pittura di paesaggio, Edizione Studio Tesi, Pordenone 1991.
-J.J.Rousseau, Le fantasticherie del passeggiatore solitario, con un saggio di J. Starobinski, ed. BUR.
-Romanticismo. Il nuovo sentimento della natura, catalogo della mostra a cura di G.Briganti, Milano 1993.
-Antonio Fontanesi e la pittura di paesaggio in Italia 1861-1880, catalogo della mostra, Milano 1999.
-C. Del Bravo, Milleottocentosessanta, in Le risposte dell’arte, Firenze 1985.
-S. Bietoletti, I Macchiaioli. La storia, gli artisti, le opere, Firenze, Giunti 2001.
-I Macchiaioli prima dell’impressionismo, catalogo della mostra a cura di F. Mazzocca e C. Sisi, Venezia 2003.
-C. Del Bravo, Il vero, in Artista 1991, ripubblicato in Bellezza e pensiero, Firenze 2003.
-N. Nochlin, Il realismo nella pittura europea del XIX secolo, Torino, Einaudi.
-A.M.Damigella, La pittura simbolista in Italia, 1885-1900, Torino, Einaudi. Impressionismi. Il movimento internazionale 1860-1920, a cura di Norma  Broude, Milano 1990.
 

STUDENTI INTERNAZIONALI (INTERNATIONAL STUDENTS):

The intention of the course is to present an aspect of Italian art of the 19th century in relation to historical events in Europe. This approach provides foreign students with different ways to interpret and observe the intense cultural exchange that occurred between western countries during the Napoleonic period and on until the realization of Italian unity.

 

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk