--------------------

Manifesto degli Studi

on Saturday, 04 July 2009 14:28

 

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 BIENNI SPERIMENTALI

 

 

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a. 2010/2011 PERCORSI TRIENNALI DI I LIVELLO

 

 

CORSO BIENNALE SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO DI "CULTURA DEL COSTUME"

 

 

Si rende noto che in data 31 luglio 2010 è pervenuto a questa Accademia  il D.M. 5 luglio 2010, n.115, che autorizza l' Accademia di Belle Arti di Firenze ad attivare dall' a.a. 2009-2010 il corso biennale sperimentale per il conseguimento del Diploma accademico di secondo livello in "Cultura del costume", come pubblicato sul sito del MIUR sezione AFAM.

 

Si comunica che per l' a.a. 2010-2011 tale corso proseguirà per consentire agli studenti già iscritti il completamento del ciclo di studi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

CALENDARIO IMMATRICOLAZIONI E ISCRIZIONI

Corsi ordinari di I e II livello Accademia e Scuola Libera del Nudo: domanda d’iscrizione alle prove di accesso dal 1 luglio al 16 settembre 2009.
Immatricolazioni I annualità studenti triennio: dal 1 luglio al 30 settembre
Iscrizioni annualità successive alla prima (compresi studenti quadriennio, biennio e Scuola Libera del Nudo): dal 1 luglio all’1 ottobre 2009

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

TASSE E CONTRIBUTI A.A. 2009/10 SECONDO IL MODELLO DELLE FASCE DI REDDITO (mod. ISEE)

 

A partire dall’a.a. 2009/10, per gli studenti iscritti al primo anno dei corsi di I e II livello, le tasse governative e i contributi accademici sono così determinati:

  1. tassa d’immatricolazione (solo studenti I anno) ed iscrizione (per studenti di tutti gli anni) di € 30.26 + 72.67 sul c/c 1016, uff. Tasse Scolastiche di Pescara
  2. contributi accademici di cui alla delibera del CdA del 27/6/2008
  3. Tassa regionale per il diritto allo studio, ai sensi della L.R. n. 4 del 3/1/2005, pari a 98€

 

1) Importo dei contributi accademici e relative scadenze:

L’importo dei contributi è determinato, nel rispetto dell’art. 5, DPCM 9/4/2001, in base alla capacità contributiva dello studente, tramite la valutazione della condizione economica tenuto conto dell’ammontare del reddito e del patrimonio, nonché dell’ampiezza del nucleo familiare, utilizzando l’Indicatore delle Situazione Economica Equivalente (mod. ISEE) di cui al D.Lgs 109/98 e successive modificazione ed integrazioni e delle determinazioni specifiche di cui al DPCM 9/4/2001, per quanto applicabile alle Istituzioni AFAM.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


TABELLA TASSE E CONTRIBUTI TRIENNIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TABELLA TASSE E CONTRIBUTI TRIENNIO:

 

 

 

 

tasse governative

contributi accademici

tassa regionale. diritto allo studio

I fascia: da 0 a 15.999,99 €:

102.93 €

300€

98€

II: da 16.000,00 a 24.999,99  €:

102.93 €

450€

98€

III: da 25.000,00 a 34.999,99 €:

102.93 €

600€

98€

IV: da 35.000,00 a 42.999,99 €:

102.93 €

750€

98€

V: da 43.000,00 a 49.999,99 €:

102.93 €

900€

98€

VI: oltre i 50.000,00 €:

102.93 €

1200€

98€

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TABELLA TASSE E CONTRIBUTI BIENNIO:

 

 

 

tasse governative

contributi accademici

tassa regionale. diritto allo studio

I fascia: da 0 a 15.999,99  €:

102.93 €

600€

98€

II: da 16.000,00 a 24.999,99  €:

102.93 €

730€

98€

III: da 25.000,00 a 34.999,99 €:

102.93 €

860€

98€

IV: da 35.000,00 a 42.999,99 €:

102.93 €

1000€

98€

V: da 43.000,00 a 49.999,99 €:

102.93 €

1150€

98€

VI: oltre i 50.000,00 €:

102.93 €

1400€

98€

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I contributi accademici vengono versati sul ccb 539/01, intestato ad Accademia di Belle Arti, presso Cassa di Risparmio di Firenze, Centro Enti e Tesorerie, via del Castellaccio 38 – FI, ABI 06160 CAB 02832 IBAN IT 58C0616002832000000539C01; la tassa regionale per il diritto allo studio viene versata sul ccp 65652661 intestato ad ARDSU Firenze.

Per gli studenti iscritti al Corso Biennale di Secondo Livello ad Indirizzo Didattico è previsto un versamento onnicomprensivo di 1500€, costituito da 102.96€ per tasse, 98€ per diritto allo studio, 600€ per contributi, 681.04€ obbligatori per attività di tirocinio e laboratorio.

 

Tasse e contributi vengono versati in 2 rate:

- la prima rata di 30.26€ (studenti I anno) + 72.67€ (tutti gli studenti iscritti, esclusi gli stranieri) + 98€ + 50% dei contributi accademici, da versarsi all’atto dell’immatricolazione, entro il 30 ottobre 2009

- la seconda rata costituita dal 50% dei contributi accademici entro il 15 maggio 2010

Sono esonerati dal pagamento della prima rata gli studenti che hanno richiesto la borsa di studio all’ARDSU.

Gli studenti che risulteranno in seguito esclusi dalla borsa di studio e dal prestito d’onore, sono tenuti al versamento del’intero ammontare delle tasse e dei contributi entro il 15 maggio di ogni anno accademico.

Nel caso di più studenti iscritti all’Accademia nel medesimo nucleo familiare, ogni contributo di iscrizione all’Accademia è decurtato del 10%.

Per ogni ritardato versamento dei contributi rispetto ai termini previsti si applica una mora del 5% sulla rata dovuta.

Lo studente non in regola con i versamenti di tasse e contributi non è ammesso alle sessioni degli esami di profitto; né può essere iscritto al successivo anno di corso; né può ottenere alcuna certificazione della carriera accademica; né può richiedere il trasferimento ad altra Accademia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


AMMISSIONE AI CORSI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per le prove di ammissione ai corsi è previsto a) un versamento di 15.13€ su c/c postale 1016 – Ufficio Tasse Scolastiche di Pescara; b) un versamento di 30€ per oneri didattici per ogni indirizzo triennale, e di 50 € per oneri didattici per ogni indirizzo biennale (ccb 539/01, intestato ad Accademia di Belle Arti presso Cassa di Risparmio di Firenze, Centro Enti, via del Castellaccio – Firenze, IBAN IT 58C0616002832000000539C01).

Per l’ammissione alle tesi finali è previsto il versamento di 50 € per oneri amministrativi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA FASCIA CONTRIBUTIVA (ISEE)

 

 

 

 

 

 

 

 

Ai fini della determinazione dell’importo dei contributi accademici dovuti dallo studente di cui alla tabella sopra indicata, la valutazione della condizione economica, tenuto conto dell’ammontare del reddito e del patrimonio, nonché dell’ampiezza del nucleo familiare, viene determinata in base al sistema regolamentato dalla disciplina di cui al D. Lgs. N. 109 del 31/3/1998 e successive modificazioni e integrazioni [Indicatore della Situazione Economica Equivalente – ISEE] e delle determinazioni di cui al DPCM 9/4/2001, in quanto applicabile alle Istituzioni AFAM .

Pertanto lo studente che intende essere collocato in una delle fasce di reddito di cui alla Tabella sopra indicata, deve munirsi della Dichiarazione Sostitutiva Unica (mod. D.S.U.) e della relativa attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), su due pagine completa del foglio relativo alla Modalità di calcolo degli indicatori.

Il valore ISEE deve essere integrato in caso ricorrano una delle sottostanti ipotesi per la determinazione del valore ISEEU come segue:

1. Presenza in famiglia di fratelli o sorelle che percepiscono un reddito o possiedono un patrimonio: in tal caso il reddito e il patrimonio degli stessi concorrono ala formazione di tuti gli indicatori della condizione economica nella misura del 50%.

2. Studente indipendente: è considerato studente indipendente, colui che si trovi nelle seguenti coesistenti condizioni: a) residenza esterna all’unità abitativa della famiglia di origine da almeno 2 (due) anni rispetto alla data di presentazione della domanda, in alloggio non di proprietà di un suo membro; b) reddito lordo dello studente derivante da lavoro (compresi i redditi equiparati a lavoro dipendente), riferito all’anno solare 2006 non inferiori a € 6.500.

Qualora sussistano entrambi i requisiti sopra indicati, lo studente è considerato, ai fini della determinazione della composizione familiare, e ai fini reddituali, facente parte di un nucleo familiare nuovo (ISEE); in caso contrario lo studente, anche se componente di altra famiglia anagrafica, è considerato facente parte del nucleo familiare composto dai genitori e da altri eventuali figli a carico.

3. Presenza di redditi percepiti all’estero: ove non inseriti nella dichiarazione dei redditi in Italia, l’indicatore è calcolato con le stesse modalità e sulla base del tasso di cambio medio dell’euro nell’anno di riferimento, definito con decreto del MEF del 22/2/2007, ai sensi del comma 6, art. 4, DL n. 167 del 28/6/1990 convertito nella L. n. 227 del 4/8/1990

4. Presenza di patrimoni posseduti all’estero: ove non inseriti nella dichiarazione dei redditi in Italia, l’indicatore è calcolato secondo le modalità di cui al D. Lgs n. 109/98 con le seguenti integrazioni: a) i patrimoni immobiliari localizzati all’estero detenuti al 31/12/2006 sono valutati solo nel caso di fabbricati, considerati sulla base del valore convenzionale di € 500 al mq.; b) i patrimoni mobiliari posseduti all’estero entro il 31/12/2006 sono valutati sulla base del tasso di cambio medio dell’euro nell’anno di riferimento, definito con decreto del MEF del 22/2/2007, ai sensi del comma 6, art 4, DL n. 167/1990 convertito dalla L. n. 227/1990.

Lo studente che non presenta la Dichiarazione Sostitutiva Unica (mod. D.S.U.) e la relativa Attestazione ISEE nei termini previsti, verrà collocato nella fascia massima (VI) di contribuzione.

Non è tenuto a presentare la D.S.U. e l’attestazione ISEE lo studente che per propria situazione economica si colloca nella fascia VI.

La Dichiarazione sostitutiva Unica e la relativa Attestazione ISEE viene compilata presso i CAF (Centri di Assistenza Fiscale) a cura dell’interessato.

Esonero totale: gli studenti beneficiari di borse di studio e prestiti d’onore o studenti risultati idonei al conseguimento delle borse di studio concesse dalle regioni e dalle province autonome che per scarsità di risorse non siano risultati beneficiari di tale provvedimento, nonché gli studenti in situazione di handicap con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% sono esclusi dal versamento di tasse e contributi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



GLI STUDENTI STRANIERI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli studenti stranieri, ove i redditi della famiglia sono percepiti in Paesi esteri, e quindi non sono inseriti in dichiarazione dei redditi italiana e i patrimoni siano posseduti all’estero, ai fini delle determinazioni della fascia contributiva, debbono comprovare il possesso dei requisiti economici e familiari mediante idonee dichiarazioni, tradotte e legalizzate, rilasciate dalla Rappresentanza diplomatica o consolare ESTERA del Paese dove i redditi e i patrimoni sono prodotti operante in Italia o in alternativa dalla Rappresentanza diplomatica o consolare ITALIANA competente nel territorio dove i redditi e patrimoni sono prodotti.

Gli studenti stranieri sono tenuti a compilare apposito modulo e consegnarlo alla segreteria corredato dei documenti di cui sopra.

Gli studenti stranieri che non presentano la documentazione richiesta per l’attestazione dei redditi e dei patrimoni, verranno collocati nella VI fascia di contribuzione.

Gli studenti stranieri non comunitari provenienti da Paesi a basso sviluppo umano, ai sensi dell’art. 13, comma 5 del DPCM 9/4/2001 (il cui elenco è definito dal DM n. 86 del 21/3/2002, in GU del 12/4/02) sono tenuti al versamento dei contributi accademici nella misura minima pari ad € 300 per il triennio e € 600 per il biennio.

Gli studenti stranieri beneficiari di borsa di studio del Governo italiano nell’ambito di programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali e scientifici, e relativi periodici programmi esecutivi, sono esonerati dal versamento della tassa d’iscrizione e dei contributi accademici.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 


STUDENTI ISCRITTI AGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO E ALLA SCUOLA LIBERA DEL NUDO

Gli studenti iscritti, nell’a.a. 2009/10, alle annualità successive alla prima e alla seconda sono tenuti al versamento delle quote di tasse e contributi secondo l’ammontare adottato all’atto della loro immatricolazione incrementato del 15% (€ 230,00).

Ad essi si applica quanto previsto per gli oneri amministrativi di ammissione alle tesi finali.

Agli studenti iscritti nell’a.a. 2009/10 alla Scuola Libera del Nudo si applica il regime dei nuovi contributi uguale alla I fascia di contribuzione dei trienni, pari ad € 300.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI IN CONDIZIONI DISAGIATE

 

 

 

 

 

 

 

 

Ai sensi del comma 3 dell’art. 5 dello Statuto, a partire dall’a.a. 2008/09, l’Accademia attiva borse di studio per garantire l’accesso agli studenti capaci e meritevoli in condizioni disagiate. Modi e forme di erogazione delle borse di studio saranno comunicate attraverso specifici bandi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



ISCRIZIONI AI CORSI

 

 

 

 

 

 

 

 

Con l’emanazione del DM n. 482 del 22/1/2008, che dà attuazione al DPR 212/05, a partire dall’a.a. 2008/09 sono consentite solo iscrizioni ai percorsi triennali di I livello e ai percorsi biennali di II livello. I percorsi quadriennali sono pertanto da considerarsi ad esaurimento. Gli studenti iscritti ai percorsi quadriennali possono chiedere il passaggio ai percorsi triennali.

Specifiche circolari detteranno le norme di ammissione ai percorsi triennali e biennali.

 

 

 

 

 

Last modified on Thursday, 20 June 2013 12:44

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk