--------------------

Rocca Claudio

Prof. Claudio Rocca 

qualificadocente di I fascia
 

corsi 2016-2017:

corsi 2015-2016:

corsi 2014-2015:

corsi 2013-2014:

corsi 2012-2013:

corsi 2011-2012:

 

PROFILO BIOGRAFICO

Dal 1979 fino al 1982 è a Parigi dove studia Cinema e lavora come disegnatore presso vari studi di architettura. Si laurea a Firenze presso la Facoltà di Architettura nel 1989 ed esercita principalmente in Toscana. Dal 1986 ha partecipato al restauro della Cappella Brancacci a Firenze come consulente per Olivetti Spa (affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi) e sulla quale ha discusso la propria tesi in Restauro. Professore dal 1991 all'Accademia di Belle Arti di Carrara e de L'Aquila dove insegna Modellistica (teoria e tecnica dei modelli) e Disegno Informatico. Nel 2000 entra nel ruolo della cattedra di Modellistica all'Accademia di Belle Arti de L'Aquila. Ha coordinato il Corso di specializzazione in Design del Marmo a Carrara con l'Università di Firenze, Facoltà di Architettura (Dipartimento Tecnologia dell'Architettura e Design) e Comune di Carrara (ente gestore) nel 2002. Ha partecipato come docente del Corso di Metodologia della Progettazione nel Master organizzato dalla Regione Abruzzo in collaborazione con Infomedia Srl. L'Aquila e l'Accademia di Belle Arti de L'Aquila in "Graphic e Web Design". Dal 2008 è di ruolo nella cattedra di Modellistica all'Accademia di Belle Arti di Firenze dove ha insegnato anche Fondamenti di disegno Informatico, Modellazione digitale tridimensionale e ultimamente Storia delle Arti Applicate. Nel 2013 si è laureato in Design e discipline della moda. 

PUBBLICAZIONI

 

«L'impianto architettonico della Cappella Brancacci» (con P. Rossin), 1991.
«La Cappella Brancacci. La scienza per Masaccio, Masolino e Filippino Lippi» (con P. Rossin), Capitolo 24, 1992.
«Oltre il naufragio. Progetti per il recupero delle colonie marine del litorale apuano»,1992.
«Ville storiche di Massa Carrara», (foto di S. Lanzardo), 1997.
«Aspetti inediti delle ville storiche carraresi», 1998.
«Il restauro della Cappella Brancacci nella Chiesa del Carmine di Firenze», 1998.
«Tecnologia e Design. Fra pipistrelli e stati emotivi», 2000.
«L'identità attraverso la conoscenza della città del marmo. Luoghi e Architetture di Carrara», 2007.
«RIV SKF, una storia di altri tempi» in "La cultura del Micron, storia di fabbrica e di uomini" , 2011.
"La sontuosa credenza" in "Dolci trionfi e finissime piegature" (con G. Fezzi), 2015.
«Fra tecnica, modema e progetto. Studio antropologico del design», 2017.

 

 

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk