Costi e Borse di Studio
Gli iscritti all'Accademia di Belle Arti di Firenze contribuiscono secondo fasce di reddito indicate in un documento denominato "Regolamento della contribuzione studentesca".
La contribuzione è differenziata a seconda della fascia Isee di appartenenza. Le fasce sono otto e quest’anno per gli studenti con reddditi fino a 22mila euro l'importo dei contributi accademici è stato pari a zero. La misura, che ha esteso di fatto la no tax area che prima arrivava a coprire i redditi fino a 14mila euro, dovrà essere confermata o modificata dal Ministero dell'Università e della Ricerca prima dell'avvio delle iscrizioni. L’importo massimo delle tasse per le fasce più alte, o per chi non presenta l’Isee, invece, è di 1.800 euro all’anno.
Per approfondire questo argomento e scaricare il Regolamento della contribuzione studentesca con le fasce di reddito previste consultare la pagina web dedicata
Ogni anno l'Azienda Regionale per il diritto allo studio, Dsu Toscana, mette a bando una serie di servizi per gli iscritti a Università, Accademie e Conservatori toscani che possono beneficiare di borse di studio, servizio mensa e alloggio in residenze riservate agli studenti.
Possono partecipare tutti gli iscritti e gli aspiranti studenti, non occorre essere residente o domiciliato in Toscana.
I requisiti per partecipare, così come le scadenze del bando, pubblicato solitamente nel mese di luglio, sono disponibili sul portale DSU Toscana
Non perdere l'appuntamento con l'Open Day 2022
Per consentire la fruizione dell'evento in totale sicurezza è richiesta la registrazione. Ogni partecipante dovrà dotarsi di due biglietti: uno generale valido per l'ingresso in Accademia nella giornata d'interesse, uno per partecipare alle visite guidate. Le viste saranno organizzate con gruppi di max 30 partecipanti e dureranno approssimativamente 30 minuti. Il biglietto è nominativo e sarà inviato all'indirizzo email comunicato in fase di registrazione.