Prof.ssa Alessandra Cigala
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." data-scaytid="2">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
qualifica: docente di I fascia
ricevimento:
corsi 2022/2023:
- Storia delle arti applicate (biennio)
- Storia della stampa e dell'editoria
- Storia del design (II semestre)
- Storia delle arti applicate (triennio, II semestre)
PROFILO BIOGRAFICO
Storica dell’arte, laureata in Lettere presso l’Università di Roma “La Sapienza” con Maurizio
Calvesi, ha conseguito il diploma di Perfezionamento in Storia dell’arte presso l’Università di
Urbino sulle istanze progettuali dell’arte cinetica e programmata. I suoi studi successivi, da
un'iniziale esplorazione delle interferenze tra arte, nuovi media e arti performative, in anni più recenti si sono sviluppati a comprendere le interazioni tra arte, grafica, design e moda nell'orizzonte contemporaneo, dando luogo a docenze anche presso le Accademie di Belle Arti di Roma, di Frosinone e di Viterbo. Ha tenuto corsi di storia del design presso l’Università Roma Tre nell’ambito dei percorsi SSIS e PAS.
Ha dedicato studi alle origini del video, al cinema d'artista e al dialogo tra cinema e video. Nella struttura curatoriale della Rassegna Internazionale del Video d'Autore di Taormina Arte dal 1988 al 1995, ha contribuito a presentare in questa sede, tra gli altri, l'opera di Bill Viola, Vito Acconci, Antoni Muntadas, Marina Abramovic, Studio Azzurro e a promuovere la ripresa degli studi sugliimportanti archivi video di Art/Tapes/22 e della Fernsehgalerie di Gerry Schum.
Calvesi, ha conseguito il diploma di Perfezionamento in Storia dell’arte presso l’Università di
Urbino sulle istanze progettuali dell’arte cinetica e programmata. I suoi studi successivi, da
un'iniziale esplorazione delle interferenze tra arte, nuovi media e arti performative, in anni più recenti si sono sviluppati a comprendere le interazioni tra arte, grafica, design e moda nell'orizzonte contemporaneo, dando luogo a docenze anche presso le Accademie di Belle Arti di Roma, di Frosinone e di Viterbo. Ha tenuto corsi di storia del design presso l’Università Roma Tre nell’ambito dei percorsi SSIS e PAS.
Ha dedicato studi alle origini del video, al cinema d'artista e al dialogo tra cinema e video. Nella struttura curatoriale della Rassegna Internazionale del Video d'Autore di Taormina Arte dal 1988 al 1995, ha contribuito a presentare in questa sede, tra gli altri, l'opera di Bill Viola, Vito Acconci, Antoni Muntadas, Marina Abramovic, Studio Azzurro e a promuovere la ripresa degli studi sugliimportanti archivi video di Art/Tapes/22 e della Fernsehgalerie di Gerry Schum.
PUBBLICAZIONI
Tra le sue pubblicazioni i saggi Lo sguardo e il fenomeno, in AA. VV., Le
storie del video, Bulzoni editore, Roma 2003 e Vt versus TV. Tecnologie e condivisioni,
in L'esperienza dell'arte. Il sentire contemporaneo tra immagine, suono, informazione,
trasmissione, Electa, Milano-Napoli 2010.
Responsabile della redazione della rivista web La Critica. Rivista telematica di arte, design e nuovi media (www.lacritica.net).
storie del video, Bulzoni editore, Roma 2003 e Vt versus TV. Tecnologie e condivisioni,
in L'esperienza dell'arte. Il sentire contemporaneo tra immagine, suono, informazione,
trasmissione, Electa, Milano-Napoli 2010.
Responsabile della redazione della rivista web La Critica. Rivista telematica di arte, design e nuovi media (www.lacritica.net).