Prof. Vittorio Comi
PROFILO BIOGRAFICO
Conseguito il Diploma in Decorazione presso l’accademia di Belle Arti di Brera a Milano, nel 1984 ho aperto il mio laboratorio, “Vittorio Comi Plinko Password” che per 25 anni ha realizzato effetti “fisici” per cinema, televisione e tv affrontando sfide internazionali. Tra le più prestigiose, la Cerimonia di Apertura e Chiusura delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006. Con il mio laboratorio, ho lavorato a campagne pubblicitarie con premi oscar quali: Hugh Hudson, Gabriella Pescucci, Milena Canonero, Roman Polanski, Wim Wenders, diventando un punto di riferimento per tutte le agenzie pubblicitarie, le case di produzione ed i registi. Le molteplici realizzazioni meccaniche, gli effetti fisici, i modelli, le esplosioni, i mock-up, i trucchi prostetici, gli animatronici, le sculture, le riprese con motion-control e model-mover, hanno contribuito alla creazione di pubblicità storiche pluripremiate.
Ho lavorato quale regista per brand nazionali ed internazionali. Ho collaborato a spettacoli teatrali con Luca Ronconi, ad eventi e spettacoli live, ad allestimenti di musei, a realizzazioni meccaniche ed elettroniche per mostre d’arte contemporanea quali “La stanza del tempo” (Triennale Milano) e “H2O” (Biennale Valencia) di Gaetano Pesce; ho progettato e realizzato il braciere a fiamme colorate per le Paraolimpiadi e le “Scintille di Passione”, simbolo delle Olimpiadi Invernali di Torino. Ho fondato nel 1996 Ubik srl, società operante nel settore degli effetti in CGI.
Ho fondato nel 2000 IDEA srl, società di comunicazione, di progettazione e realizzazione di eventi live e scenografie per pubblico e privato, parchi di divertimento e mostre a tema. Dal 2009 mi dedico prevalentemente alla ricerca artistica ed ho partecipato, come artista e come curatore, a mostre collettive, personali, fiere e premi d’arte contemporanea. Da Febbraio 2017 sono docente di Decorazione prima fascia all’Accademia di Belle Arti di Lecce, Tecnologie dei nuovi materiali e modellistica.
PUBBLICAZIONI