Prof. ssa Lucia Mannini
PROFILO BIOGRAFICO
Lucia Mannini ha pubblicato volumi e saggi sull’arte italiana tra Ottocento e Novecento, con attenzione particolare alla storia del collezionismo e del “gusto”. Svolge attività di curatela di mostre – tra le quali Novecento sedotto. Il fascino del Seicento tra le due guerre (2010-2011); Le stanze dei Tesori. Collezionisti e antiquari a Firenze tra Ottocento e Novecento (2011-2012); Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana (2014-2015); Toscana ’900. Da Rosai a Burri. Percorsi inediti tra le collezioni fiorentine (2014-2015) – e progetti di valorizzazione museale – come Piccoli Grandi Musei del quale ha seguito dal 2005 il coordinamento editoriale, assumendo anche il coordinamento scientifico delle edizioni 2012-2013 e 2014-2015.
PUBBLICAZIONI
SELEZIONE PUBBLICAZIONI 2019-2022
2022
- De Pisis tra Roma e Parigi. Gli oggetti trovati e i quadri citati, in Filippo de Pisis e “l’illusione della superficialità”, catalogo della mostra (Firenze, Museo Novecento) a cura di Lucia Mannini e Sergio Risaliti, pp. 113-157.
- La vetrata artistica a Firenze, Collana editoriale Mestieri d’arte. Quaderni d’artigianato (con Silvia Ciappi), Edifir, Firenze
- Tra arti e design: breve storia al femminile, in Donne in equilibrio. 1955-1965, catalogo della mostra (Firenze, Museo Salvatore Ferragamo) a cura di Stefania Ricci e Elvira Valleri, Electa, Milano, pp.138-163.
- La modella davanti allo specchio. Oscar Ghiglia e il realismo magico, in Oscar Ghiglia negli anni di Novecento, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Medici Riccardi) a cura di Leonardo Ghiglia, Lucia Mannini, Stefano Zampieri, Sillabe, Livorno, pp.37-43.
2021
- Seguendo Ofelia. Appunti su Mario Castelnuovo-Tedesco e alcuni incontri con artisti fiorentini, in Seguendo Ofelia. Mario Castelnuovo-Tedesco e gli amici fiorentini, a cura di Lucia Mannini e Giovanna Lambroni, Quaderni della Fondazione Ambron Castiglioni nr.7, Edifir, Firenze 2021, pp. 13-20.
- Arturo Martini: «incontro e scontro con le amicizie fiorentine», in Arturo Martini e Firenze, catalogo della mostra a cura di L. Mannini (Firenze, Museo Novecento, 15 luglio-15 novembre 2021), Gli Ori, Siena, pp.89-127.
- E un giorno una signora... Incroci culturali tra Firenze e gli Stati Uniti nelle arti decorative. Dall’ebanisteria alle arti del filo, tra collezionismo, produzione e filantropia, “Imagines. Il Magazine delle Gallerie degli Uffizi”, nr. 5, pp.57-77.
- “La Strozzina” per «la cultura artistica contemporanea in tutti i suoi aspetti»: critica e divulgazione dell’arte italiana con le mostre del primo quinquennio (1949-1954), “LUK” (Fondazione Ragghianti di Lucca), pp.55-66.
- “Dear Henry”. Moore al Bisonte e la sapiente regia di Maria Luigia Guaita, in Henry Moore in Toscana, catalogo della mostra (Firenze, Museo Novecento), a cura di Sergio Risaliti, Polistampa, Firenze 2021, pp. 96-99.
2020
- Arte Termolux: “vaste sintesi artistiche” per la nuova architettura degli anni Trenta. La Balzaretti-Modigliani da Livorno all’America, “Nuovi Studi Livornesi”, nr.1-2, 2020, pp.105-123.
- Quella celebre terrazza di Via Cavour, in Vissi d’arte. Cento capolavori dalle collezioni Della Ragione e Iannacone, catalogo della mostra (Livorno), a cura di Eva Francioli, Elena Pontiggia, Sergio Risaliti, Forma Edizioni, Firenze, pp.26-29.
2019
- Quattro opere e quattro brevi viaggi in luoghi incantati, in Incanti. Episodi della pittura europea al tempo delle avanguardie, catalogo della mostra (Arezzo, Fondazione Bruschi), a cura di Lucia Mannini, Polistampa, Firenze, pp.13-19.
- «Nel gioiello io mi mantengo scultore». L’oreficeria di Dario Viterbo, in Dario Viterbo. Un artista tra Firenze, Parigi e New York. Opere e documenti, a cura di Giovanna Lambroni e Lucia Mannini, Edifir, Firenze, pp.47-64.
- Immagini di Firenze attorno alle Rampe, in Le Rampe del Poggi. Storia e recupero, a cura di Mauro Cozzi, Firenze, Mandragora, pp.104-126.
- Italian exhibitions of modern sacred art from the early 20th century to the 1930s / Mostre italiane di arte sacra moderna, tra l'inizio del Novecento e i primi anni Trenta in Sacred art and the museum exhibition, Forum on museum and religion nr. 3, edited by/ a cura di Maia Wellington Gahtan, Donatella Pegazzano, Lorenzo de’ Medici Press, Firenze 2019, pp.80-118.