--------------------

Vesce Maria Carolina

 Prof. ssa Maria Carolina Vesce  

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
web
qualifica: docente a contratto
ricevimento: lunedì 13:30-14:30 (previo appuntamento)
 

PROFILO BIOGRAFICO

Ho conseguito il dottorato di ricerca in Antropologia e studi storico-linguistici presso l’Università degli studi di Messina e, dal 2018, ho insegnato discipline antropologiche presso l’Università di Catania, l'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, l’Università degli studi di Siena, l’Università di Napoli Federico II e la Libera Università di Bolzano. Nel corso delle mie ricerche sul campo in Italia, Samoa e Nuova Zelanda, mi sono concentrata sui processi di costruzione e negoziazione del sesso e del genere attraverso la lente degli studi sul patrimonio culturale, in una prima fase, e sviluppando un interesse sempre più marcato per le tecniche di manipolazione del corpo, a livelli e attraverso tecnologie diverse - dai tatuaggi agli ormoni, dagli abiti alle danze e alle performance di genere. Da una prospettiva centrata sul ruolo pubblico dell'antropologia, più di recente, mi sono rivolta alle forme di riconoscimento socio-giuridico delle persone trans e alle politiche dell'accoglienza rivolte alle persone trans rifugiate. Faccio parte del comitato editoriale della collana Obliqua (P.M. Edizioni); del comitato scientifico della collana Maree (Prospero editore) e della redazione della rivista Antropologia Pubblica.

PUBBLICAZIONI

Libri e curatele
- Maria Carolina Vesce, Altri transiti. Corpi, pratiche, rappresentazioni di femminielli e transessuali, Milano, Mimesis, 2017. ISBN: 9788857541310
- C. Ferrara, A. Amodeo, F. Garzillo, G. Masullo, P. Valerio, C. Vesce (a cura di), 2021, I have a dream. Studi e strumenti di lavoro con i migranti LGBTI, Napoli, Editoriale Scientifica. ISBN: 979-12-5976-162-0

Capitoli in libri:
- Maria Carolina Vesce, 2021, Politiche di genere e di pratiche dell’accoglienza. Etnografia della presa in carico di richiedenti e rifugiati trans a Bologna, in C. Ferrara, A. Amodeo, F. Garzillo, G. Masullo, P. Valerio, C. Vesce (a cura di), I have a dream. Studi e strumenti di lavoro con i migranti LGBTI, Napoli, Editoriale Scientifica, pp. 75-83. ISBN: 9791259761620
- M. C. Vesce, 2021, Spazi di transizione. Vissuti corporei e modelli di genere tra spazi domestici e pubblici dell’accoglienza trans a Bologna, in F. Declich, S. Pitzalis (a cura di), Presenza migrante tra spazi urbani e non urbani. Etnografie su processi, dinamiche e modalità di accoglienza, Milano, Meltemi, pp. 203-227. ISBN: 788855193986
- Maria Carolina Vesce, 2020, Separè, in P. Ascari (a cura di) Oggetti contesi. Le cose nella migrazione, pp. 131-143, Milano, Mimesis (ISBN: 9788857568607).
- Maria Carolina Vesce, Simonetta Grilli, 2019, Etnografia della presa in carico di richiedenti e rifugiati trans a Bologna. Note preliminari, in D. Ferrari, F. Mugnaini (a cura di) Europa come rifugio? La condizione di rifugiato tra diritto e società, Siena, Betti Editrice (ISBN: 9788875766269)
- Maria Carolina Vesce, 2019, È morto il femminiello, evviva il femminiello! Patrimonializzazione e rinascita di una figura sociale napoletana, in E. Zito, P. Valerio (a cura di) Genere femminielli. Esplorazioni antropologiche e psicologiche, Napoli, Edizioni Dante e Descartes (ISBN: 9788875766269).
- Maria Carolina Vesce, 2018, Tatauing the fa'afafine body. Genders, myths and creativity in contemporary Samoa, in S.Galliot, S. Mallon, Tatau. A Cultural History, Wellinghton, Te Papa Press (ISBN: 9780994136244)
- M. C. Vesce, 2013, Corpi che cambiano. Una ricerca etnografica sulle femminelle napoletane, in S. Grilli (a cura di), Per-formare corpi. Esperienze e rappresentazioni, Milano, UNICOPLI, pp. 67-107. ISBN: 8840016988

Saggi in riviste
- Maria Carolina Vesce, 2021, De-path. Depatologizzazione e ricerca-azione per una riforma della L. 164/1982, Antropologia Pubblica. Rivista della Società Italiana di Antropologia Applicata 1/2021, pp. 107-129. ISSN: 2531-8799
- Maria Carolina Vesce, Chiara Quagliariello, 2021, Legami di legge? Riproduzione, genere, affetti, sessualità tra norme e pratiche. Antropologia Pubblica. Rivista della Società Italiana di Antropologia Applicata 1/2021, pp. 23-28. ISSN: 2531-8799
- Maria Carolia Vesce, 2021,«Et io ne vidi uno in Napoli». Orientalismo e processi di patrimonializzazione dei femminielli napoletani.Storia delle donne 16/2020, pp. 55-73. ISSN: 1826-7505
- Maria Carolina Vesce, 2021, Come le donne, per sempre fratelli. Genere e parentela nelle esperienze delle fa’afafine samoane, Illuminazioni, 55, 2021.
- SImonetta Grilli, Maria Carolina Vesce, 2021, Elementi per una riflessione antropologica sui sistemi normativi di genere e sessualità, Illuminazioni 55/2021, pp. 59-110. ISSN: 2037-609X
- Simonetta Grilli, Maria Carolina Vesce, 2020, Genitalia out of scope. Riflessioni intorno a pratiche di cura e cittadinanza trans nelle sentenze di rettifica dell’attribuzione di sesso, Dada. Rivista di antropologia Postglobale, Speciale n. 2, 2020, pp. 91-110 (ISSN: 2240-0192).
- Maria Carolina Vesce, 2017, Fa'afafine. Genere, corpo persona in Samoa, L'Uomo. Società tradizione sviluppo, 2/2016, pp. 105-122, Roma, Carocci (ISBN: 9788843081707)

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk