Dopo una lunga attesa finalmente torna l'evento accademico più atteso dagli studenti: la MFA_Mostra di Fine Anno. Questa mostra, sospesa in passato a causa della pandemia, farà ritorno proprio durante la settimana dell'arte a Firenze, parte integrante del calendario della Florence Art Week. Dal 28 settembre all'8 ottobre, Firenze infatti si trasforma in una calamita di mostre, eventi e inaugurazioni, coinvolgendo tutte le istituzioni artistiche e culturali del territorio.
L’Accademia partecipa con la MFA_Mostra di Fine Anno che sarà inaugurata il 7 ottobre alle 17:00 e rimarrà aperta al pubblico fino al 21 ottobre. La sede storica dell'accademia, in Via Ricasoli 66, sarà il fulcro di questa straordinaria esposizione, che vedrà la collaborazione tra le varie realtà dell'Accademia.
La qualità è stata il criterio principale di selezione, garantita da un'accurata pre-selezione da parte del corpo docente e seguita dal lavoro di una giuria di esperti composta da Valentina Gensini, Direttrice del MAD (Murate Art District), da Giovanna Uzzani, docente ed esperta di storia dell'arte, e da Stefano Collicelli Cagol, direttore del Centro Pecci di Prato.
L’eterogeneità delle opere rappresenterà sicuramente una sfida entusiasmante per i docenti e le studentesse del corso di Progettazione Allestimenti Spazi Espositivi che si occuperanno del progetto di allestimento in vari spazi dell'Accademia.
Sarà presente un progetto di curatela parallelo che darà vita a un'esposizione autonoma all'interno della stessa MFA_Mostra di Fine Anno, con opere non selezionate dalla commissione istituzionale. È stata la studentessa Petra Bardelli, allieva del Biennio di Curatela artistica, a vincere con un progetto curatoriale indipendente che propone 10 opere tra quelle non selezionate dalla giuria.
Per maggiori informazioni su tutto il calendario della settimana dell'arte a Firenze, vi invitiamo a scaricare la brochure della Florence Art Week.