--------------------

BANNER OPENDAY PAGINA DEDICATA SITO WEB con zoom 2

Offerta Formativa

L'Accademia di Belle Arti di Firenze offre corsi triennali e biennali con rilascio di titolo di studio equivalente alle lauree di I e II livello, cui si aggiungono Master, Dottorati di ricerca e la Scuola Libera del Nudo, specializzata nello studio della figura umana e nel disegno anatomico dal vero. È prevista anche l’iscrizione a corsi singoli, mentre per gli studenti internazionali c’è la possibilità di iscriversi a un corso propedeutico. L’Accademia propone anche un percorso per la formazione dei futuri insegnanti.

Corsi triennali

Sono nove i corsi triennali (o di I livello) attivi che spaziano dalla pittura al design. Per accedere è necessario essere in possesso di diploma di maturità. Al termine degli studi gli iscritti conseguono un Diploma Accademico di I livello, corrispondente alla laurea triennale. Scopri i piani di studio dei corsi triennali:

 

Corsi biennali

I corsi biennali (o di II livello) attivi sono sei, ciascuno focalizzato su una specificità delle arti visive e delle arti applicate. Per accedere è necessario essere in possesso di Diploma accademico di I livello o laurea triennale. Al termine degli studi gli iscritti conseguono un Diploma Accademico di II livello, corrispondente alla laurea magistrale. Scopri i piani di studio dei corsi biennali:

Master

Il catalogo dei corsi di specializzazione post laurea è in continuo aggiornamento. Si tratta di percorsi pensati per neolaureati e professionisti che intendono acquisire nuove abilità o aggiornare le proprie competenze. Ai Master si accede dopo aver terminato almeno il percorso triennale, quindi dopo aver conseguito un Diploma accademico di I livello o una laurea triennale. Attualmente i Master attivi sono:

 

Dottorato di ricerca

Dal 2022 è attivo in Accademia anche un percorso di Dottorato in New media per la comunicazione e la valorizzazione del patrimonio artistico, promosso all’interno del Dottorato nazionale in Scienze del patrimonio culturale, offerto in collaborazione con Università Tor Vergata, New Vision University di Tiblisi, University of Arts di Tirana, le Accademie di Belle Arti di Catania, Macerata, Lecce e Roma, Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Isia di Roma, Fondazione MAXXI, le Università telematiche Uninettuno ed E-Campus. Al Dottorato di ricerca si accede con laurea magistrale o Diploma accademico di II livello sulla base di un bando annuale. Attualmente le Istituzioni Afam – tra le quali l’Accademia di Belle Arti di Firenze – possono offrire percorsi di Dottorato solo in convenzione con altri Atenei.

Altre opportunità formative:

Corsi singoli

L'Accademia consente l'iscrizione fino a un massimo di tre corsi singoli per Anno Accademico. Per iscriversi occorre essere in possesso di diploma di maturità..

Corso propedeutico

Pensato per integrare la preparazione in entrata degli studenti internazionali, il corso propedeutico ha una durata annuale e prevede un focus specifico sulla conoscenza della lingua e della cultura italiana. È possibile accedervi direttamente oppure in caso di esito negativo delle prove di ammissione..

Scuola libera del nudo

Per gli appassionati del disegno della figura umana dal vero senza porre limiti all'età e alla formazione pregressa. Gli iscritti possono contare sull'apporto didattico di più docenti con peculiarità tecnico-pratiche diverse – dall'anatomia artistica, alla pittura, passando per la scultura, attraverso la modellazione di piccoli bozzetti in argilla – e possono frequentare liberamente i corsi di tecniche dell'incisione e di storia dell'arte che si svolgono durante l'anno. La Scuola Libera del Nudo non prevede il rilascio di diploma accademico, ma di un attestato di partecipazione. I docenti, tuttavia, supportano il lavoro degli iscritti attraverso interventi didattici mirati, al fine di favorire l'acquisizione di abilità tecniche specifiche e conoscenze peculiari al disegno del nudo, in rapporto costante tra tradizione e contemporaneità..

Formazione insegnanti

Nel 2017 l’Accademia ha attivato il Percorso Formativo da 24 crediti, valido per l'acquisizione delle competenze di base nelle discipline antropo-psico-pedagogiche, nelle metodologie e tecnologie didattiche, utili per l'accesso ai concorsi nazionali per l'insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Attualmente il Percorso Formativo da 24 crediti è in fase di revisione ministeriale.

Non perdere l'appuntamento con l'Open Day 2023

Prenota online il tuo ingresso e la tua visita guidata. Ogni partecipante potrà effettuare fino a cinque prenotazioni. I gruppi numerosi potranno rivolgersi direttamente al Servizio Orientamento. Le viste guidate dureranno approssimativamente un'ora. Il biglietto è nominativo e sarà inviato all'indirizzo email comunicato in fase di registrazione.

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk