L'Accademia di Belle Arti di Firenze offre corsi triennali e biennali con rilascio di titolo di studio equivalente alle lauree di I e II livello, cui si aggiungono Master e la Scuola Libera del Nudo, uno storico istituto specializzato nello studio e nel disegno anatomico dal vero, che annovera fra i suoi maestri illustri Giovanni Fattori.
Sono nove i corsi triennali (o di I livello) attivi per questo anno accademico, che spaziano dalla pittura al design:
I corsi biennali (o di II livello) attivi per questo anno accademico sono sei, ciascuno focalizzato su una specificità diversa delle arti visive e delle arti applicate:
Il catalogo dei corsi di specializzazione post laurea è in continuo aggiornamento. Si tratta di percorsi pensati per neolaureati e professionisti che intendono acquisire nuove abilità o aggiornare le proprie competenze. Per questo anno accademico i Master attivi sono:
La Scuola libera del nudo accoglie gli appassionati del disegno della figura umana dal vero senza porre limiti all'età e alla formazione pregressa.
Gli iscritti possono contare sull'apporto didattico di più docenti con peculiarità tecnico-pratiche diverse – dall'anatomia artistica, alla pittura, passando per la scultura, attraverso la modellazione di piccoli bozzetti in argilla – e possono frequentare liberamente i corsi di tecniche dell'incisione e di storia dell'arte che si svolgono durante l'anno. La Scuola Libera del Nudo non prevede il rilascio di diploma accademico, ma di un attestato di partecipazione. I docenti, tuttavia, supportano il lavoro degli iscritti attraverso interventi didattici mirati, al fine di favorire l'acquisizione di abilità tecniche specifiche e conoscenze peculiari al disegno del nudo, in rapporto costante tra tradizione e contemporaneità.
Non perdere l'appuntamento con l'Open Day 2022
Per consentire la fruizione dell'evento in totale sicurezza è richiesta la registrazione. Ogni partecipante dovrà dotarsi di due biglietti: uno generale valido per l'ingresso in Accademia nella giornata d'interesse, uno per partecipare alle visite guidate. Le viste saranno organizzate con gruppi di max 30 partecipanti e dureranno approssimativamente 30 minuti. Il biglietto è nominativo e sarà inviato all'indirizzo email comunicato in fase di registrazione.