Stampa questa pagina

  Storia dell’Arte Contemporanea 1             

[eng]

Prof. Matitti Flavia

Crediti formativi (ECTS Credits): 6

Livello (Level): Triennio (Bachelor)

Corso di riferimento (Departments): Grafica (Printmaking and the Graphic Arts )

Anno Accademico (Academic Year): A.A. 2014-2015

Tipologia disciplina (Course Type): Teorica (Theoretical)

 

OBIETTIVI FORMATIVI (COURSE OBJECTIVES):

Il corso intende approfondire la conoscenza dell’arte dei primi decenni del 20° secolo (1900-1940) e offrire agli studenti gli strumenti critici per orientarsi anche all’interno di un arco cronologico più ampio, che va dall’inizio del 19° secolo ai giorni nostri. Particolare importanza viene data, inoltre, a illustrare i fondamenti metodologici della disciplina storico-artistica.

CONTENUTI E TEMATICHE (SUBJECT MATTER):

Il corso, dal titolo Percorsi nell’arte del Novecento (1900-1940), prende in esame singole personalità e movimenti artistici attivi dall’inizio del 20° secolo allo scoppio della seconda guerra mondiale, con particolare attenzione alle Avanguardie storiche. Agli studenti è inoltre richiesta una conoscenza generale dell’arte del 19° e 20° secolo che gli studenti prepareranno individualmente su un manuale di Storia dell’arte a loro scelta.

TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA (CLASS FORMAT):

Lezioni teoriche (Theoretical Lessons)

MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO (TEACHING METHODS / COURSE ORGANIZATION):

La didattica prevede lezioni teoriche in aula con l’ausilio di proiezioni in powerpoint.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE (FINAL EVALUATION):

La conoscenza approfondita di singole personalità e movimenti artistici della prima metà del 20° secolo verrà valutata attraverso un esame orale che si svolgerà nella sessione prescelta dallo studente (estiva, autunnale o invernale). Per sostenere l’esame orale occorre:
A) Studiare (testo obbligatorio):
M. De Micheli, Le avanguardie artistiche del Novecento, Feltrinelli, Milano 1966 (o successive riedizioni).
Si ricorda l’importanza di leggere non solo il saggio ma anche la parte dedicata ai documenti, cioè ai Manifesti dei vari movimenti.
B) Approfondire un artista o un movimento scelti tra quelli trattati a lezione. La scelta dell’argomento e la relativa bibliografia vanno concordati con il docente prima della fine del corso anche per chi non dà l’esame nella sessione estiva. Si ricorda di portare all’esame i libri e le immagini utili a illustrare l’argomento (quanti vorranno realizzare una presentazione in powerpoint porteranno con sé il loro computer).
In alternativa all’argomento a piacere (punto B) lo studente può portare all’esame uno a scelta dei testi indicati nella parte della bibliografia dedicata alla prova orale. L’opportunità di far precedere l’esame orale da una verifica scritta, da tenersi durante il corso, e consistente nel riconoscere, descrivere, analizzare storicamente e commentare criticamente due immagini (due fotocopie a colori: una riproducente un’opera di pittura o di scultura dell’Ottocento e l’altra del Novecento) verrà discussa insieme agli studenti ed eventualmente introdotta. Si precisa, comunque, che il risultato ottenuto nella prova scritta (ottimo, buono, sufficiente, insufficiente), non farà media con l’esame orale, né sarà vincolante nella scelta della sessione d’esame. Lo scopo della prova scritta, infatti, sarebbe semplicemente quello di permettere allo studente di valutare, prima dell’esame orale, il livello di preparazione raggiunto e regolarsi di conseguenza.

BIBLIOGRAFIA (BIBLIOGRAPHY):

Per una conoscenza generale della storia dell’arte dal 1800 fino ai giorni nostri si consiglia lo studio di uno dei seguenti manuali (testi facoltativi):
AA.VV., Lezioni di Storia dell’Arte, Skira, Milano 2003, vol. III (Dal trionfo del barocco all’età romantica) e 2005, vol. IV (Dall’Impressionismo alla cultura artistica contemporanea).
AA.VV., Storia dell’arte. Linguaggi e percorsi, Electa-B.Mondadori, Milano 1995, vol. 3.
P. ADORNO, L’arte italiana, G. D’Anna, Messina-Firenze, 1986, vol. III (tomi 1 e 2).
G.C. ARGAN, A. BONITO OLIVA, L’Arte moderna 1770 – 1970. L’Arte oltre il Duemila, Sansoni-RCS, Milano 2002 (per la sua complessità questo manuale è sconsigliato agli studenti stranieri che non abbiano ancora raggiunto una buona padronanza della lingua italiana).
E. BAIRATI, A. FINOCCHI, Arte in Italia, Loescher, Torino 1984, vol. 3 (dal XVII al XX secolo).
C. BERTELLI, G. BRIGANTI, A. GIULIANO, Storia dell’arte italiana, Electa-B.Mondadori, Milano 1988, vol. 4 (unità nn. 20-25).
G. BORA, G. FIACCADORI, A. NOVA, A. NEGRI, I luoghi dell’arte, Electa-Bruno Mondadori, Milano 2003, vol. 5 (Dall’età neoclassica all’Impressionismo) e vol. 6 (Nascita e sviluppi dell’arte del XX secolo).
P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1991, vol. III (tomi 1 e 2).
G. DORFLES (a cura di), Arti Visive. Protagonisti e movimenti, Atlas, Bergamo 2001, vol. 2a (G. Dorfles, S. Buganza, J. Stoppa, Dal Quattrocento all’Impressionismo) e 2000, vol. 3a (G. Dorfles, A. Vettese, Il Novecento). Per la prova orale il testo obbligatorio è M. De Micheli, Le avanguardie artistiche del Novecento, Feltrinelli, Milano 1966 (o successive riedizioni). A questo si aggiunge l’argomento a piacere. In alternativa all’argomento a piacere (punto B) lo studente può portare all’esame uno a scelta dei testi seguenti (facoltativi): R. BARILLI, L’arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze, Feltrinelli, Milano 1984.
F. BENZI, Arte in Italia tra le due guerre, Bollati Boringhieri, Torino 2013. P. BÜRGER, Teoria dell’avanguardia, Bollati Boringhieri, Torino 1990.
C. CERRITELLI, Critica in dialogo. Dal concetto di avanguardia all’arte multimediale, Mazzotta, Milano 2010.
J. CLAIR, Critica della modernità, Allemandi, Torino 1984. J. CLAIR, La responsabilità dell’artista. Le avanguardie tra terrore e ragione, Allemandi, Torino 1997.
E. CRISPOLTI, Storia e critica del Futurismo, Laterza, Bari 1987.
M. FAGIOLO DELL’ARCO, Classicismo pittorico. Metafisica, Valori Plastici, Realismo magico e ‘900, Costa & Nolan, Genova 1991.
M.G. MESSINA, Le muse d’oltremare. Esotismo e primitivismo dell’arte contemporanea, Einaudi, Torino 1993.
J. NIGRO COVRE, Arte contemporanea. Le avanguardie storiche, Carocci, Roma 2008.
J. NIGRO COVRE, I. MITRANO, Arte contemporanea: tra astrattismo e realismo 1918-1956, Carocci, Roma 2011.
E. PONTIGGIA, Modernità e classicità. Il Ritorno all’ordine in Europa, dal primo dopoguerra agli anni trenta, Mondadori, Milano 2008.
D. RIOUT, L’arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi, correnti, Einaudi, Torino 2002.
V. TERRAROLI, Arte del XX secolo (1920-1945). La cultura artistica fra le due guerre, Skira, Milano 2006.
L. VERGINE, L’altra metà dell’avanguardia 1910-1940. Pittrici e scultrici nei movimenti delle avanguardie storiche, Il Saggiatore, Milano 2005. UTILI STRUMENTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO
(testi facoltativi):
M. CORGNATI, F. POLI, Dizionario dell’arte del Novecento. Movimenti, artisti, opere, tecniche e luoghi, Bruno Mondadori, Milano 2001.
E. CRISPOLTI, Come studiare l’arte contemporanea, Donzelli editore, Roma 1997.
G. DI GIACOMO, C. ZAMBIANCHI, Alle origini dell’opera d’arte contemporanea. Testi di Fry, Shapiro, Benjamin, Greenberg, Steinberg, Danto, Krauss, Adorno, Laterza, Roma-Bari 2008.
H. FOSTER, R. KRAUSS, Y.-A. BOIS, B.H.D. BUCHLOH, Art since 1900. Modernism, Antimodernism, Postmodernism, Thames & Hudson, London 2004 (seconda edizione inglese aggiornata, 2011).
H. FOSTER, R. KRAUSS, Y.-A. BOIS, B.H.D. BUCHLOH E D. JOSELIT, Arte dal 1900. Modernismo, antimodernismo, postmodernismo, seconda edizione italiana a cura di
E. GRAZIOLI, Zanichelli, Bologna 2013. Ulteriore bibliografia verrà fornita nel corso delle lezioni. Sugli artisti e i movimenti trattati a lezione si consiglia la lettura dei Dossier della Giunti e delle monografie della Taschen. A partire dall’inizio delle lezioni una copia del programma sarà disponibile presso la copisteria di piazza San Marco (dove si trovano tutti i programmi degli anni precedenti).
RICHIESTA TESI Requisiti indispensabili per chiedere la tesi in Storia dell’arte contemporanea nel corso tenuto dalla prof.ssa Flavia Matitti
1) Frequentare il corso per due anni.
2) Concordare l’argomento della tesi con almeno un anno di anticipo.
3) Dimostrare di possedere un’ottima conoscenza della lingua italiana.
4) Leggere il libro di Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Bompiani, Milano 1977 (o successive edizioni).

STUDENTI INTERNAZIONALI (INTERNATIONAL STUDENTS):

The course will survey art in the first decades of the 20th century (1900-1940) in order to provide students with a critical and methodological awareness that will enable them to understand a wider chronological arch that goes from the beginning of the 19th century up until present times.

Artists and artistic movements of the beginning of the 20th century up until the beginning of the Second World War will be examined with a particular attention to the historical avant-gardes.

Course didactics will develop through lectures supported by power point projections.

An oral final exam will evaluate the student’s knowledge of class lessons regarding the artistic movements and artists of the first decades of the 20th century. Students will also be required to have a general comprehension of art history starting from the 1800’s up until present times.

 

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk