Grafica d'Arte
[eng]
Prof. Olivotto Maurizio
OBIETTIVI FORMATIVI (COURSE OBJECTIVES):
Particolare attenzione sarà rivolta all'analisi del segno in relazione alle finalità del suo utilizzo nell'ambito del disegno. Inoltre, guardando e analizzando opere di artisti e illustratori, si cercherà di stimolare una visione più "allargata" nell'ambito dell'illustrazione, cercando di evitare gli stereotipi e i le banalizzazioni delle immagini tanto diffusi nei libri illustrati che si trovano in commercio.
CONTENUTI E TEMATICHE (SUBJECT MATTER):
Parlando di LIBRI ILLUSTRATI, dobbiamo per forza rapportarci con l'editoria per ragazzi che copre gran parte del mercato del settore. Inizialmente si fa riferimento a Leo Lionni, grande grafico e illustratore che con il suo libro PICCOLO GIALLO E PICCOLO BLU, dalle illustrazioni per nulla descrittive e molto "minimali", lascia ampio spazio alla fantasia del giovane lettore. Altra figura di riferimento è Bruno Munari con i suoi PRE-LIBRI e LIBRI-ILLEGIBILI che, sebbene non siano "illustrati", partono dall'idea che la comunicazione di informazioni e di sensazioni non si trasmette solo attraverso il testo o le immagini, ma anche con il tatto, con la forma, la trasparenza, il tipo di piegatura o rilegatura e in tanti altri modi. Tutto questo avviene soprattutto con i PRE-LIBRI, pensati e realizzati per bambini in età pre- scolare che, secondo l'intenzione dell'autore, imparano a conoscere e ad amare l'oggetto libro attraverso il gioco e giocando apprendono. Inoltre, abituati fin da bambini a non annoiarsi con i libri, molto probabilmente da adulti continueranno a leggerli.
Parlando di LIBRI D'ARTISTA, si pone subito il problema della difficoltà di definirli o inserirli in una categoria artistica. Il libro d'artista può essere identificato con il libro oggetto, può essere stampato tipograficamente in un grande numero di copie o stampato a mano in tiratura limitata, può essere fotografico o in esemplare unico. Per quanto riguarda il nostro corso di GRAFICA pensiamo ad un contenitore che potrà avere forma di libro, di cartella, di scatola, o altro e rapportandosi con esso l'allievo dovrà ideare, progettare e realizzare un proprio elaborato partendo da un tema che gli verrà proposto. Le tecniche per la realizzazione del lavoro saranno finalizzate alle esigenze espressive dello studente e preventivamente concordate con il docente.
Particolare interesse sarà dedicato alle tecniche incisorie di stampa e al monotipo.
TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA (CLASS FORMAT):
Applicazioni pratiche (Practical Aplication)
MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO (TEACHING METHODS / COURSE ORGANIZATION):
• lezioni teoriche introduttive
• proposta di esercizi e temi su cui elaborare progetti
• attività di laboratorio
• revisioni settimanali degli elaborati
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE (FINAL EVALUATION):
BIBLIOGRAFIA (BIBLIOGRAPHY):
Munari, B. Da cosa nasce cosa Laterza, Roma, 1996
Strazza, G. Il gesto e il segno Scheiwiller, Milano, 1979
Arnheim, R. Arte e percezione visiva Feltrinelli, Milano,1972
Calvino, I. Lezioni americani Mondadori, Milano, 1993
FACOLTATIVI
Steinberg, S. Riga 24 Marcos Y Marcos, Milano, 2005
Mari, E. 25 modi per piantare un chiodo Mondadori, Milano, 2011
Klee, P. Teoria della forma e della figurazione vol. 1 – 2 Mimesis, Milano, 2011
Hartill, B. – Clarke, R. Collographs AEC Black, London, 2005
Esposito Hayter, C. Il monotipo Skira, Milano, 2008
Carter, D. – Diaz, J. The Elements of Pop-up Little Simon, New York, 1999
Wharburton, N. La questione dell'arte Einaudi, Torino, 2004
STUDENTI INTERNAZIONALI (INTERNATIONAL STUDENTS):