Stampa questa pagina

Storia dell'arte moderna

Prof.ssa Cristina Borgioli

Crediti formativi (ECTS Credits): 6
Livello (Level): TRIENNIO (Bachelor)
Corso di riferimento (Departments): Scenografia
Anno Accademico (Academic Year): A.A. 2018-2019 / II semestre

Tipologia disciplina (Course Type): Teorica (Theoretical) 

OBIETTIVI FORMATIVI (COURSE OBJECTIVES):
 
Il corso mira a fornire un quadro d'insieme della produzione artistica occidentale, con particolare riferimento a quella italiana, nell'arco cronologico che va dal Gotico internazionale al Romanticismo.
 

CONTENUTI E TEMATICHE (SUBJECT MATTER):

La disamina della produzione artistica per i secoli trattati cercherà di illustrare un campo quanto più vasto possibile di tipologie di oggetti e tecniche esecutive, con l'obiettivo di esplicitarne le reciproche connessioni ed evidenziare come il rapporto tra ricerca stilistica e ricerca tecnica si sia sviluppato nel tempo. La lettura di opere di pittura, scultura, architettura, sarà dunque correlata a quella di alcuni rappresentativi oggetti di arti applicate (oreficeria, ricamo, tessuti, costume, gioiello, ceramica, ebanisteria, apparati effimeri). Nondimeno, si cercherà di contestualizzare le arti visive attraverso le coeve fonti scritte – trattatistica, opere letterarie, biografie e autobiografie, attestazioni documentarie – e di definire l'evoluzione della figura dell'artista nei secoli, segnatamente alla formazione, al ruolo sociale, al rapporto con la committenza. Al termine del percorso, gli studenti dovranno aver acquisito le competenze necessarie per padroneggiare le tematiche principali, conoscere la produzione e il ruolo delle figure più eminenti dei secoli in oggetto e saper operare delle connessioni tra i diversi linguaggi artistici e i relativi contesti storico-culturali.
Agli studenti è inoltre proposto un approfondimento monografico incentrato sul tema delle feste e degli apparati effimeri, che sarà sviluppato con specifici focus in aula e mediante lo studio individuale di una piccola selezione di saggi.
Il corso si articola in lezioni frontali durante le quali gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente alla lettura delle opere esaminate, al fine di esercitare la propria capacità analitica e critica. Compatibilmente con il numero dei frequentanti, saranno organizzate visite ai musei e ai monumenti della Città.
 

TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA (CLASS FORMAT):

Lezioni teoriche
 
 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE (FINAL EVALUATION):

Colloquio orale. Oltre allo studio del programma, per il superamento della prova è previsto il riconoscimento e il commento (autore, ambito geografico-culturale, datazione, soggetto) di una o più opere analizzate a lezione, che lo studente troverà comunque nel corredo iconografico dei PowerPoint forniti dalla docente.
 

BIBLIOGRAFIA (BIBLIOGRAPHY):

Programma d'esame
Per sostenere l'esame, gli studenti dovranno studiare:
1) appunti individuali e materiale fornito dalla docente (PowerPoint delle lezioni ed eventuali dispense). La modalità di diffusione di tale materiale sarà comunicata nel corso delle lezioni;
2) un buon manuale di storia dell'arte per il periodo che va dal XV secolo al Romanticismo incluso. Il manuale potrà essere concordato con la docente ma non potrà comunque essere in versione 'ridotta';
3) i seguenti saggi di approfondimento:
a) Antonio Pinelli, Feste e trionfi: continuità e metamorfosi di un tema, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, vol. 2, a cura di S. Settis, Einaudi, Torino 1985, pp. 280- 350.
b) P. Burke, L'artista: momenti e aspetti in L'artista e il pubblico, vol. II di Storia dell'Arte italiana, Einaudi,
Torino 1979, pp. 87-113;
c) un saggio a scelta tra :
- Paola Ventrone, Feste e spettacoli nella Firenze di Lorenzo il Magnifico in Le tems revient 'L tempo si rinuova. Feste e spettacoli nella Firenze di Lorenzo il Magnifico, catalogo della mostra a cura di P. Ventrone (Firenze, 1992), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 1992, pp. 21-53.
- Nicoletta Lepri, Spettacolo della memoria e memoria dello spettacolo: arte e mito medicei nelle feste fiorentine del 1565 in La question du sens, atti del colloquio internazionale (Paris, 2012), ed. V. Naas, «Camenulae», riv. on-line Université Paris-Sorbonne, 2014, 11, pp. 1-17.

Ulteriori suggerimenti bibliografici, facoltativi, saranno indicati nel corso delle lezioni.

 

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk