--------------------

  Storia dell'Arte Contemporanea 2            

Prof. Matitti Flavia

Crediti formativi: 6 

Orario delle lezioni:  

Livello: Triennio 

Corso di riferimento: Grafica 

Anno Accademico: A.A 2012-2013 

Tipologia disciplina: Teorica 

 

OBIETTIVI FORMATIVI:

Il corso intende offrire allo studente l’opportunità di affinare i propri strumenti storico-critici attraverso l’approfondimento dello studio dell’arte della seconda metà del Novecento e l’incontro con alcuni dei protagonisti del “sistema dell’arte” (artisti, critici, curatori, galleristi, mercanti, giornalisti, educatori, ecc.). Si fa presente che per sostenere l’esame la frequenza del corso è assolutamente indispensabile.

CONTENUTI E TEMATICHE:

A Grafica la biennalizzazione dell’insegnamento di Storia dell’arte contemporanea è facoltativa, perciò gli studenti che decidono di dare una seconda annualità di questa materia (il corso è infatti riservato agli studenti che abbiano già seguito Storia dell’arte contemporanea 1) svolgeranno un corso di carattere seminariale, concepito e organizzato come un gruppo di studio, ossia come un workshop. Il programma specifico del corso verrà quindi in gran parte deciso insieme ai suoi partecipanti.

TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA:

Lezioni teoriche  

MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO:

Il corso monografico, dal titolo Arte dal 1945 a oggi. Protagonisti, temi, correnti, si pone come ideale prosecuzione di Storia dell’arte contemporanea 1, perciò si concentra sul periodo che va dalla seconda metà del Novecento a oggi. Particolare importanza verrà data all’approfondimento di questioni di metodo, temi e argomenti di attualità, così come allo studio di singole personalità, correnti e movimenti artistici. Molto spazio verrà dedicato alla discussione in aula, all’incontro con esperti del mondo dell’arte e alle visite a musei e gallerie private.

RICHIESTA TESI
Requisiti indispensabili per chiedere la tesi in Storia dell’arte contemporanea nel corso tenuto dalla prof.ssa Flavia Matitti
1) Frequentare il corso per due anni.
2) Concordare l’argomento della tesi con almeno un anno di anticipo.
3) Dimostrare di possedere un’ottima conoscenza della lingua italiana.
4) Leggere il libro di Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Bompiani, Milano 1977 (o successive edizioni).  

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE:

L’esame consiste nel preparare una vera e propria lezione su un argomento a scelta, che lo studente esporrà in aula. L’argomento andrà preventivamente concordato e discusso con il docente.

BIBLIOGRAFIA:

Bibliografia orientativa facoltativa sul periodo dal 1945 a oggi.
F. Alfano Miglietti, Identità mutanti. Dalla piega alla piaga: esseri delle contaminazioni contemporanee, Costa & Nolan, Ancona-Milano 1997.
R. Barilli, Informale oggetto comportamento, Feltrinelli, Milano 1979, 2 voll.
R. Barilli, Storia dell’arte contemporanea in Italia. Da Canova alle ultime tendenze. 1789-2006, Bollati Boringhieri, Torino 2007.
D. Birnbaum, C. Butler, S. Cotter, B. Curiger, O. Enzwezor, M. Gioni, H.U. Obrist, B. Nickas, Defining Contemporary Art. 25 Years in 200 Pivotal Artworks, Phaidon, London 2011.
A. Bonito Oliva, Enciclopedia della parola. Dialoghi d’artista 1968-2008, Skira, Milano 2008.
N. Bourriaud, Postproduction. Come l’arte riprogramma il mondo, Postmedia, Milano 2004.
L. Caramel (a cura), Arte in Italia 1945-1960, Vita e Pensiero edizioni, Milano 1994.
G. Celant, L’inferno dell’arte italiana. Materiali 1946-1964, Costa & Nolan, Genova 1990.
G. Celant, Tornado americano. Arte al potere 1949-2008, Skira, Milano 2008.
J. Clair, L’inverno della cultura, Skira, Milano 2011.
M. Corgnati, F. Poli, Dizionario dell’arte del Novecento. Movimenti, artisti, opere, tecniche e luoghi, Bruno Mondadori, Milano 2001.
E. Crispolti, Come studiare l’arte contemporanea, Donzelli, Roma 1997.
G. Dorfles, Ultime tendenze nell’arte d’oggi. Dall’Informale al Postmoderno, Feltrinelli Editore, Milano 1984 (edizione aggiornata e accresciuta).
G. Guercio, A. Mattirolo (a cura), Il confine evanescente. Arte italiana 1960-2010, Electa, Milano 2010.
J. Fineberg, Art since 1940. Strategies of Being, Laurence King Publishing, London 1995.
H. Foster, R. Krauss, Y.-A. Bois, B.H.D. Buchloh, Art since 1900. Modernism, Antimodernism, Postmodernism, Thames & Hudson, London 2005 (trad. it. Arte dal 1900. Modernismo, antimodernismo, postmodernismo, Zanichelli, Bologna 2006).
P.P. Pancotto, Arte contemporanea: dal minimalismo alle ultime tendenze, Carocci, Roma 2010.
F. Poli, Minimalismo, Arte Povera, Arte Concettuale, Editori Laterza, Roma-Bari 1995.
F. Poli (a cura), Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi, Mondadori-Electa, Milano 2003.
D. Riout, L’arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi correnti, Einaudi, Torino 2002.
P. Vagheggi, Contemporanei. Conversazioni d’artista, Skira, Milano 2006.
L. Vergine, Body Art e storie simili (rist. di Il corpo come linguaggio. Body Art, Prearo, Milano 1974), Skira, Milano 1996.
L. Vergine, L’arte in trincea. Lessico delle tendenze artistiche 1960-1990, Skira, Milano 1996.
A. Vettese, Capire l’arte contemporanea dal 1945 ad oggi, Allemandi, Torino 1996.
A. Vettese, Artisti si diventa, Carocci, Roma 2004.
A. Vettese, Si fa con tutto. Il linguaggio dell’arte contemporanea, Laterza, Bari 2010.
A. Zevi, Arte USA del Novecento, Carocci, Roma 2000.
Ulteriore bibliografia verrà fornita nel corso delle lezioni.
A partire dall’inizio delle lezioni una copia del programma sarà disponibile presso la copisteria di piazza San Marco (dove si trovano tutti i programmi degli anni precedenti).

 

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk