--------------------

  Xilografia            

Prof. Molinari Maria Angelica

Crediti formativi: 8 

Orario delle lezioni:  

Livello: Triennio 

Corso di riferimento: Grafica 

Anno Accademico: A.A 2012-2013 

Tipologia disciplina: Teorico-pratica 

 

OBIETTIVI FORMATIVI:

L'insegnamento della Tecnica Incisoria Xilografica apre alla conoscenza del segno grafico, nella sua più amplia espressione artistica. La materia di supporto lignea, materia primitiva, sulla quale si andrà a lavorare, creerà uno stretto legame con l'esecutore, dandogli così la possibilità di trovare la propria creatività, in un confronto stimolante e profondo. Proprio per le sue caratteristiche tecniche, la xilografia rende possibile una percezione più ampia del segno, facendo addentrare lo studente in un “macro” mondo, che spazia dalle più antiche origini, sino ad arrivare alla più contemporanea tecnologia. Lo studente dell'Accademia apprenderà le basi storiche delle tecniche dell'incisione proposte durante il corso e contemporaneamente si applicherà nella produzione artistica di proprie opere originali.

CONTENUTI E TEMATICHE:

La conoscenza della tecnica incisoria Xilografica, come prima tecnica utilizzata nella rappresentazione delle immagini dei libri di testo antichi, da l'opportunità di riscoprire e studiare un passato ancora oggi vivo. Studiando le xilografie antiche e contemporanee, analizzandone sia la struttura, che le tematiche artistiche, si conoscerà e si scoprirà un mondo fatto di immagini ma soprattutto di segni. Il segno come espressione massima della grafica, verrà analizzato nella sua struttura singola per poi utilizzarlo nella composizione della matrice. Successivamente si passerà alla fase di stampa nella quale verranno utilizzati tutti gli accorgimenti tecnici della materia.

TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA:

Lezioni teoriche, Applicazioni pratiche, Progetti laboratoriali/Stage  

MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO:

Il corso sarà composto da lezioni teorico/pratiche in maniera da fornire allo studente un maggiore conoscenza della materia. Dopo una prima fase di acquisizione tecnica si passerà alla realizzazione di una immagine incisa sulla matrice. Le progettazioni delle immagini per tale scopo saranno composte da varie tematiche espressive, finalizzate a progetti ben precisi che possono essere svolti singolarmente o in gruppo, il tutto da concordarsi con il docente. Lo studente addentrandosi nel mondo della grafica, dapprima in bianco e nero, per poi passare eventualmente al colore, potrà progettare un proprio percorso formativo. Colloqui e revisioni periodiche si terranno per verificare il lavoro svolto e guidare gli studenti verso risultati finali di buon livello. I prodotti realizzati dagli studenti potranno essere utilizzati per eventuali eventi espositivi e di carattere culturale.  

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE:

Il semestre si concluderà con un PRE-ESAME FINALE OBBLIGATORIO
Nella sede di Pre-esame dovranno inoltre, essere presentate tutte le stampe (due copie ad esemplare) pulite, senza passepartout, il tutto raccolto in una cartella contrassegnata dal nome, cognome, corso e matricola dell’allievo.
Le matrici realizzate senza la visione del Docente, non verranno prese in considerazione, per il superamento dell’esame.
Tutti gli elaborati richiesti, devono essere obbligatoriamente eseguiti da ciascun allievo allo scopo di raggiungere il superamento finale del corso.

BIBLIOGRAFIA:

Le tecniche d’incisione a rilievo “XILOGRAFIA”Istituto Nazionale per la grafica Lineamenti di Storia delle Tecniche, Ginevra Mariani, Edizioni De Luca 2001
Le tecniche calcografiche di incisione diretta “BULINO” Puntasecca Maniera Nera Istituto Nazionale per la grafica Lineamenti di Storia delle Tecniche, Ginevra Mariani, Edizioni De Luca 2003
“Il mondo di Escher” J. L. Locher Garzanti 1978, 1982
“Il gesto e il segno” Guido Strazza Edizioni Vanni Schewiller
“La collezione di stampe da Durer a Picasso” Ferdinando Salamoi Arnaldo Mondatori Editore Milano 1971
“Rembrandt Dipinti,incisioni e riflessi sul ‘600 e ‘700 italiano”Autori vari, Skira editore, Milano 2002
“Hayter e l’Atelier 17” Carla Esposito Electra Milano 1990
“EX LIBRIS”Artisti italiani della seconda metà del 900 Andrea Disertori Anna M. Necchi Disertori, Edizioni Hoepli Milano 1989 1993

Questi testi sono consigliati per la loro visione, non essendoci un esame orale non sono obbligatori, ma servono per la conoscenza più approfondita della materia.

 

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk