Storia del Cinema e del Video
Prof. Socci Stefano
Crediti formativi: 6
Orario delle lezioni:
Livello: Triennio
Corso di riferimento: Scenografia
Anno Accademico: A.A. 2011-2012
Tipologia disciplina: Teorica
OBIETTIVI FORMATIVI:
ALCUNI ARCHETIPI DELLO SPETTACOLO: DA EURIPIDE A SHAKESPEARE E PASOLINI
Descrizione del corso
Il corso si propone l’analisi di alcune figure e “luoghi” che influenzano la storia dello spettacolo. Nella filosofia di Platone l’archetipo è il modello originario e ideale delle cose sensibili; nel campo dello spettacolo – particolarmente nel teatro, nel cinema e nella televisione – il ricorso agli archetipi consente di dialogare con lo spettatore a un livello mitologico e subliminale. Temi: razionale e irrazionale, graal, malvagio machiavellico, amore ribelle, melanconia, gelosia, ingratitudine, sogno, fatalità, solitudine, potere.
CONTENUTI E TEMATICHE:
Il corso si propone l’analisi di alcune figure e “luoghi” che influenzano la storia dello spettacolo. Nella filosofia di Platone l’archetipo è il modello originario e ideale delle cose sensibili; nel campo dello spettacolo – particolarmente nel teatro, nel cinema e nella televisione – il ricorso agli archetipi consente di dialogare con lo spettatore a un livello mitologico e subliminale. Temi: razionale e irrazionale, graal, malvagio machiavellico, amore ribelle, melanconia, gelosia, ingratitudine, sogno, fatalità, solitudine, potere.
TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA:
MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO:
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE:
Per sostenere l’esame è obbligatoria la frequenza delle lezioni. In sede d’esame lo studente dimostrerà di avere seguito il corso con attenzione, di avere letto i testi e visto i film consigliati.
BIBLIOGRAFIA:
Bibliografia essenziale
Euripide, Le baccanti, Feltrinelli, Milano, 1968, tr. di E. Sanguineti.
W. Shakespeare, Romeo e Giulietta, Sogno d’una notte di mezza estate, Amleto, Otello, Re Lear, Macbeth, La tempesta.
P. Calderón de la Barca, La vita è sogno.
H. von Hofmannsthal, La torre.
P.P. Pasolini, Calderón.
S. Socci, Shakespeare fra teatro e cinema, Le Lettere, Firenze, 2009.
S. Socci, Miti ed eroi nel cinema, Le Lettere, Firenze, 2001.
J. Weston, Indagine sul Santo Graal, Sellerio, Palermo, 1995.
Filmografia essenziale
J.L. Mankiewicz, Improvvisamente l’estate scorsa, 1959. F. Zeffirelli, Romeo e Giulietta, 1968, Amleto, 1990. R. Wise, West Side Story, 1961. B. Luhrmann, Romeo + Giulietta di William Shakespeare, 1996. J. Madden, Shakespeare in Love, 1998. M. Hoffman, Sogno di una notte di mezza estate (1999). S. Gade, Hamlet, 1920. L. Olivier, Amleto, 1948. G. Kozintsev, Amleto, 1964. K. Branagh, Amleto, 1996. O. Welles, Otello, 1952. O. Parker, Otello, 1996. M. Elliott, Re Lear, 1983. R. Scott, Il gladiatore, 2000. O. Welles, Macbeth, 1947-50. A. Kurosawa, Il trono di sangue, 1957. R. Polanski, Macbeth, 1972. A. Blasetti, La corona di ferro, 1941. P.P. Pasolini, Edipo re, 1968. B. Bertolucci, L’ultimo imperatore, 1987, L’assedio, 1999, The Dreamers, 2003.