--------------------

MANIFSTO DEGLI STUDI2

A.A. 2022/2023

Il Manifesto degli studi contiene la descrizione di tutti i corsi attivati nell'anno accademico 2022/23, delle procedure amministrative per gli studenti italiani e stranieri che si immatricolano e che si iscrivono ai corsi, dei requisiti e delle modalità di immatricolazione e di iscrizione, delle scadenze per i pagamenti delle tasse e dei relativi importi.

Per conoscere l'importo delle tasse consultare il Regolamento della contribuzione studentesca e le fasce contributive differenziate a seconda del reddito. Scarica anche il prospetto con tutte le scadenze dell'a.a. 2022/2023.

Per le prove di ammissione consultare il calendario degli appelli, la bibliografia consigliata (corsi di I e II livello) e i contenuti delle prove. Per informazioni sull'inizio delle lezioni, i periodi di esame, gli appelli di tesi e le pause didattiche previste per l'anno accademico in corso, invece, consultare il calendario accademico

Download the Manifesto in English>> 

OFFERTA FORMATIVA

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE

Corsi triennali di primo livello (180 CFA) – D.M. 22.06.2017 prot. 1579

 

Corsi biennali di secondo livello

 

Master di I livello (60 CFA)

 

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE 

Corsi triennali di primo livello (180 CFA) - D.M. 22.06.2017 prot. 1579

 

Corsi biennali di secondo livello (120 CFA) – D.M. 2650 del 9.10.2018

 

DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL'ARTE

Corsi triennali di primo livello (180 CFA) - D.M. 22.06.2017 prot. 1579

 

Corsi biennali di secondo livello (120 CFA) - D.M. 2650 del 9.10.2018

CORSI SINGOLI 

art.21 comma 2 del Regolamento Didattico

I cittadini italiani e stranieri possono essere ammessi a seguire singole attività formative, sostenere le relative prove di verifica ed averne regolare attestazione, per motivi di aggiornamento culturale e professionale. Per maggiori informazioni consultare la sezione web dedicata>>

CORSO PROPEDEUTICO

Regolamento emanato con Decreto Direttoriale del 21 luglio 2022


Al Corso Propedeutico possono accedere gli Studenti Extraeuropei che, in vista dell’iscrizione all’Accademia di Belle Arti di Firenze, necessitino di un consolidamento linguistico o culturale, oppure che non abbiano superato con esito positivo l’esame di ammissione ai Corsi di Diploma Accademico di I e II Livello (con nulla osta rilasciato da altra Accademia in cui vi si è pre-iscritti), è possibile accedere sin da questo anno accademico con domanda entro il 31-10-2022. Gli studenti che intendano iscriversi direttamente al corso propedeutico senza fare l’esame di ammissione potranno effettuare una pre-iscrizione dal 1° al 31 agosto 2022. Il Corso Propedeutico ha durata annuale con l’obiettivo di consentire agli studenti extraeuropei il conseguimento di un’adeguata preparazione per l’ammissione ai corsi di Diploma Accademico di I e II livello.
Il corso si articola in 2 Moduli di insegnamento con differenti tipologie di attività formative:

  • Primo Modulo formativo - È focalizzato sull’acquisizione, da parte dello Studente, di competenze linguistiche tali da consentire il superamento dell’esame di lingua italiana di livello “B2” ed una formazione di base relativa alle tradizioni culturali italiana ed europea, con particolare riferimento alla storia dell’arte, anche attraverso visite museali, in città d’arte e partecipazione ad eventi culturali; al termine del primo modulo gli studenti sono tenuti a sostenere l’esame di lingua superato il quale lo studente potrà accedere al secondo modulo.
  • Secondo Modulo formativo - È focalizzato sull’acquisizione, da parte dello Studente, di competenze linguistiche specialistiche nelle discipline di studio dell’Accademia elette dallo Studente, oltre alla frequenza di appositi laboratori relativi al percorso tecnico-artistico prescelto.
Al termine del Corso Propedeutico gli studenti sono tenuti a sostenere l’esame finale superato il quale lo studente potrà iscriversi direttamente ad un corso di I o II Livello senza sostenere esame di ammissione. Corso Propedeutico può essere ripetibile fino ad un massimo di tre anni consecutivi.
L’iscrizione al Corso Propedeutico dovrà avvenire entro il 31 ottobre 2022 con il successivo pagamento della tassa di iscrizione fissata dal CdA annualmente.
 
 

SCUOLA LIBERA DEL NUDO

art.4 commi 9 e 10 del Regolamento Didattico

Titolo rilasciato: attestato di partecipazione.

PERCORSO 24 CFA per esterni 

Il percorso 24 CFA permette ai non iscritti all’Accademia di Belle Arti di Firenze di iscriversi ai corsi riconosciuti validi ai fini del rilascio della certificazione 24 CFA come da D.M. 616/2017. I corsi attivati per l’anno accademico 2022/23 saranno resi noti a ottobre con la pubblicazione dell’orario delle lezioni dell’a.a. 2022/23.

 

NORMATIVA 

1. Diploma Accademico di Primo Livello – Triennio

1.1. Modalità di accesso: con esame di ammissione

Per l’anno accademico 22/23, su delibera del Consiglio Accademico, vista l’emergenza spazi legata ai lavori di restauro all’interno della sede di via Ricasoli, l’Accademia di Belle Arti di Firenze dispone dei seguenti posti per l’accesso ai corsi di I livello:
 
  • Pittura 175
  • Grafica d’arte 50
  • Decorazione per le arti visive 30
  • Decorazione per le arti applicate 30
  • Scultura 50
  • Scenografia 60
  • Design 40
  • Graphic design 40
  • Nuove Tecnologie dell’arte 25
  • Didattica per i musei 30

 

Ai sensi delle disposizioni vigenti possono iscriversi ai corsi di Diploma di Primo Livello tutti coloro che siano in possesso di un diploma secondario di secondo grado (quinquennale) o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, previo superamento di un esame di ammissione e nel limite dei posti messi a disposizione.
L’iscrizione alle prove di ammissione è aperta dal 01/08/2022 al 31/08/2022.

Possono, inoltre, iscriversi ai corsi di Diploma di Primo Livello gli studenti internazionali che abbiano superato l’esame finale del corso propedeutico a.a. 2021/2022 presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze senza sostenere l’esame di ammissione (immatricolazione diretta dal 1 agosto al 31 agosto). 

 

1.2. Prove di ammissione

Le prove di ammissione si svolgeranno in presenza dal 11 al 15 ottobre 2022 presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze in 2 giornate secondo un calendario dettagliato che verrà pubblicato sul sito ufficiale dell’Accademia entro il 20 settembre 2022 e consistono in 2 prove, una pratica diversa a seconda dell’indirizzo scelto e un colloquio attitudinale in cui lo studente dovrà presentare un portfolio che attesti l’attività svolta in ambito artistico e la sua conoscenza delle basi della storia dell’arte.
La presentazione del portfolio non sarà necessaria solo per gli studenti che faranno richiesta di ammissione al corso di Didattica per i Musei.
Le prove di ammissione saranno valutate da apposite commissioni nominate dal Direttore.
La valutazione delle prove di ammissione sarà in 100/esimi così suddivisi: 50/100 per la prova pratica, 30/100 per il colloquio, 20/100 per il portfolio. Risulteranno IDONEI i candidati che otterranno una votazione minima di 60/100.
Per le prove di ammissione al corso di Didattica per i Musei la votazione sarà in 60/esimi così suddivisa: 30/60 per il test, 30/60 per il colloquio. Risulteranno IDONEI i candidati che otterranno una votazione minima di 36/60.
 
Consulta la bibliografia consigliata per preparare la prova di ammissione e il calendario degli appelli.
 
 

1.3. Immatricolazioni

Gli studenti che risulteranno idonei alle prove di ammissione e rientreranno nel numero programmato potranno immatricolarsi dalla data di pubblicazione dei risultati fino al 24/10/2022.

Chi non effettuerà l’immatricolazione entro la data stabilita verrà considerato rinunciatario e il suo posto verrà assegnato agli idonei con riserva presenti nella graduatoria.

Recupero dei posti: al termine delle immatricolazioni la segreteria didattica procederà allo scorrimento delle graduatorie ed alla comunicazione via email agli idonei con riserva. I candidati ammessi sono tenuti a procedere con l’immatricolazione entro il termine perentorio di 5 giorni dalla data di invio da parte della segreteria.

Gli studenti internazionali che abbiano superato l’esame finale del corso propedeutico a.a. 2021/2022 presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze possono immatricolarsi senza sostenere l’esame di ammissione dal 18 al 24 ottobre 2022.
 
 

1.4. Iscrizione agli anni successivi al primo

Le iscrizioni agli anni successivi al primo sono aperte dal 1° agosto 2022 al 30 settembre 2022.

 
 

2. Diploma Accademico di secondo livello – Biennio

2.1. Modalità di accesso: con esame di ammissione

L’accesso ad un corso di diploma di II livello all’Accademia di Belle Arti di Firenze avviene previo superamento di un esame di ammissione.
Per essere ammessi ad un corso di Diploma Accademico di II livello occorre essere in possesso di Diploma Accademico di I livello o di laurea rispondente ai requisiti richiesti dal corso di diploma di II livello, ovvero altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dall'Accademia nel rispetto degli accordi internazionali.
Possono, inoltre, iscriversi ai corsi di Diploma di Secondo Livello gli studenti internazionali che abbiano superato l’esame finale del corso propedeutico a.a. 2021/2022 presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze senza sostenere l’esame di ammissione.
Allo scopo di consentire nei tempi dovuti le iscrizioni al Corso di diploma di II livello, lo studente può essere ammesso "con riserva" anche se conseguirà il titolo di I livello nell'ultima sessione dell'anno accademico precedente (sessione invernale), purché al momento dell'iscrizione abbia terminato tutti gli esami. Ove ciò non accada l'iscrizione al corso di II livello decade.
Per l’anno accademico 22/23 su delibera del Consiglio Accademico, l’Accademia di Belle Arti di Firenze dispone dei seguenti posti per l’accesso ai corsi di II livello:
 
  • Metodologie della pittura 30
  • Illustrazione 40
  • Nuovi Linguaggi espressivi 100
  • Progettazione allestimenti spazi espositivi 20
  • Progettazione plastica per la scenografia teatrale 20
  • Curatela artistica 20
  • Didattica dell’arte 20
 
 

2.2. Prova di ammissione

Le prove consistono in una prova in presenza differente a seconda dell’indirizzo scelto e in un colloquio attitudinale e/o motivazionale. Le prove di ammissione si svolgeranno dal 11 al 15 ottobre secondo un calendario dettagliato che sarà pubblicato sul sito dell’Accademia entro il 20 settembre 2022. Per l’iscrizione al biennio interscuola di Nuovi Linguaggi Espressivi la commissione, nel caso non ritenga idoneo il candidato per l’indirizzo prescelto, può suggerire di svolgere il colloquio per un altro dei 4
indirizzi offerti. Le prove di ammissione saranno valutate da apposite commissioni nominate dal Direttore.
La valutazione delle prove di ammissione sarà in 100/esimi così suddivisi:
50/100 per la prova pratica, 30/100 per il colloquio, 20/100 per il portfolio. Risulteranno IDONEI i candidati che otterranno una votazione minima di 60/100.
Per le prove di ammissione al corso di Didattica per l’arte e Curatela artistica la votazione sarà in 60/esimi così suddivisa: 30/60 per il test, 30/60 per il colloquio. Risulteranno IDONEI i candidati che otterranno una votazione minima di 36/60.

Consulta la bibliografia consigliata per preparare la prova di ammissione e il calendario degli appelli.

 

2.3. Immatricolazioni 

Le iscrizioni al 1° anno per gli studenti che abbiano superato l’esame di ammissione sono aperte dalla data di pubblicazione dei risultati fino al 24/10/2022.
Chi non effettuerà l’immatricolazione entro la data stabilita verrà considerato rinunciatario e il suo posto verrà assegnato agli idonei con riserva presenti nella graduatoria.
Recupero dei posti: al termine delle immatricolazioni la segreteria didattica procederà allo scorrimento delle graduatorie ed alla comunicazione via email agli idonei con riserva. I candidati ammessi sono tenuti a procedere con l’immatricolazione entro il termine perentorio di 5 giorni dalla data di invio da parte della segreteria.
Gli studenti internazionali che abbiano superato l’esame finale del corso propedeutico a.a. 2021/2022 presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze possono immatricolarsi senza sostenere l’esame di ammissione dal 18 al 24 ottobre 2022.
 
 

2.4. Modalità di iscrizione anni successivi al primo

Le iscrizioni agli anni successivi al primo sono aperte dal 1 agosto 2022 al 30 settembre 2022..
 
 

3. Iscrizione studenti internazionali (UE e extra UE)

3.1. Preiscrizione
Per gli studenti extracomunitari è prevista la preiscrizione presso L’Ambasciata Italiana del Paese di provenienza tramite il portale Universitaly. Tale preiscrizione è regolamentata dai rispettivi accordi internazionali sottoscritti fra i governi.
La scadenza per la presentazione della domanda di preiscrizione all'Accademia per l'a.a. 2022/23 tramite il portale Universitaly è fissata al 12/8/2022.
 

3.2. Prova di conoscenza della lingua italiana per la comunicazione artistica 

Gli studenti internazionali che intendono iscriversi ad un percorso formativo di 1° e 2° livello e a un Master, devono sostenere una prova preliminare di conoscenza della lingua italiana per la comunicazione artistica.
Non devono sostenere tale prova gli studenti:
a) Che abbiano già sostenuto e superato la prova di conoscenza della lingua italiana per la comunicazione artistica all’Accademia di Belle Arti di Firenze.
b) Che abbiano conseguito un titolo di studio italiano (di scuola secondaria o terziaria). Tale prova dovrà essere sostenuta anche dagli studenti provenienti da altre Accademie per trasferimento.
Per l'iscrizione degli studenti stranieri è necessaria la traduzione ufficiale del titolo di studio rilasciata dall'Ambasciata italiana del paese di appartenenza, denominata "Dichiarazione di valore in loco"
.

 

3.3. Modalità di svolgimento della prova di conoscenza della lingua italiana per la comunicazione artistica.

La prova si svolgerà in presenza e consiste in:
 
  • Test attitudinale di 30 domande sia a risposta multipla che a risposta aperta (punteggio minimo per essere ammessi al colloquio 17/30)
  • Colloquio e intervista libera. Esito della prova IDONEO/ NON IDONEO.
 
Lo studente dovrà dimostrare di saper scrivere e parlare in maniera comprensibile la lingua italiana per la comunicazione artistica.
Gli studenti dichiarati idonei a tale prova saranno ammessi a sostenere le prove di ammissione che sono le stesse per gli studenti italiani.
Gli studenti valutati NON IDONEI ( sia per la prova di lingua che per l’esame di ammissione), potranno iscriversi al CORSO PROPEDEUTICO
.
 

3.4. Contingenti riservati agli studenti extra UE per l'anno accademico 2022/2023

 
Studenti extra UE
Fino a un max di
di cui Turandot
fino a un max di
Decorazione
24 unità
10 unità
Grafica d'arte
30 unità
15 unità
Pittura
36 unità
20 unità
Scenografia
18 unità
10 unità
Scultura
18 unità
10 unità
Design (Interior Design)        
12 unità
5 unità
 
Graphic Design 4 unità 2 unità
Didattica per i Musei
4 unità
2 unità
Nuove tecnologie per l’arte 4 unità 2 unità
Nuovi linguaggi espressivi
36 unità
15 unità
Progettazione allestimenti spazi espositivi
12 unità
5 unità
Progettazione plastica per la scenografia teatrale
12 unità
5 unità
Metodologia della Pittura
4 unità
2 unità
Illustrazione 4 unità 2 unità
Curatela artistica 4 unità 2 unità
Didattica dell'arte 4 unità 2 unità

 

4. Scuola libera del Nudo

4.1. Modalità di accesso

Possono iscriversi alla Scuola Libera del Nudo senza esame di ammissione coloro che siano stati già ammessi a frequentare la Scuola libera del nudo; coloro che siano in possesso di maturità artistica, di diploma di Accademia di belle arti o ISIA, di laurea in Architettura, di laurea DAMS o altro titolo equipollente; coloro che risultino iscritti, con iscrizione in corso, ad una Accademia di Belle Arti con sede in un paese appartenente alla Comunità Europea; soggetti indirizzati da altre scuole d'arte previa Convenzione con le stesse.
 
 

4.2. Prova di ammissione

La prova di ammissione alla Scuola Libera del Nudo consiste nella rappresentazione di figura dal vero attraverso esercitazione da modello vivente, da realizzare in uno o più elaborati con tecnica a scelta del candidato, su supporto cartaceo formato 50x70cm fornito dall'Accademia. Materiali tecnici di esecuzione (matite, colori ecc) a cura del candidato.

4.3. Termini di presentazione delle domande e modalità di iscrizione

Le domande per il test di ammissione dovranno essere presentate dal 1 agosto 2022 al 30 settembre 2022 con le modalità indicate sul sito web dell'Accademia.
Le domande di immatricolazione al 1° anno per chi ha sostenuto il test di ammissione dovranno essere presentate entro una settimana dalla pubblicazione della graduatoria definitiva reperibile sul sito dell'Accademia.

4.4. Attestato di partecipazione

La Scuola libera del Nudo rilascia un attestato di partecipazione. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma l'attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi avrà almeno 150 ore di presenza in aula.

5.  Calendario prove di ammissione

A tutte le prove i candidati dovranno presentarsi con documento di identità valido. Scarica il calendario degli appelli per:

 

6. Modifiche al percorso di studi

6.1. Trasferimenti da altra Accademia o da altro Ateneo

La scadenza delle domande di trasferimento, con allegato il foglio di congedo nullaosta da altra Accademia o da altro Ateneo, è fissata per il 30 settembre di ogni anno accademico. Non sono ammessi trasferimenti da altre Accademie o da altri Atenei per studenti iscritti al 1° anno, sia del triennio che del biennio.
Gli studenti internazionali in trasferimento da altra Accademia devono sostenere una prova di conoscenza della lingua italiana per la comunicazione artistica come specificato all’art 3 comma 2 del presente Manifesto degli studi.
Per il riconoscimento della carriera accademica occorre fare domanda alla Commissione Didattica, presentando il curriculum con gli esami sostenuti ed i crediti conseguiti. La Commissione Didattica, in coerenza con il Piano di studi della Scuola, valuterà gli esami ed i relativi crediti corrispondenti al nuovo piano di studi e/o eventuali debiti da recuperare per il corso su cui si chiede il trasferimento.
 
 

6.2. Passaggi interni ad altro corso di studi

È consentito il passaggio ad altro corso di studi attivo all'Accademia di Belle arti di Firenze, previa domanda indirizzata al Direttore entro il 30 settembre di ogni anno accademico.
La Commissione Didattica definirà i meccanismi di passaggio da un indirizzo ad un altro nonché le eventuali nuove prove di accesso e i debiti formativi da colmare.

Nelle procedure di passaggio tra corsi di I livello potranno essere convalidati i corsi superati anche se non presenti nel piano di studi della Scuola in cui avviene il passaggio, fino ad un massimo di 10 crediti. Per il riconoscimento della carriera accademica occorre fornire alla Commissione Didattica il curriculum con gli esami sostenuti e i crediti conseguiti. La Commissione Didattica in coerenza con il Piano di studi della Scuola, valuterà gli esami ed i relativi crediti corrispondenti al nuovo piano di studi e/o eventuali debiti da recuperare per il corso su cui si chiede il trasferimento interno.
 

6.3. Sospensione, interruzione e rinuncia agli studi

Sospensione degli studi – Lo studente può sospendere il corso di studi intrapreso senza decadenza del credito formativo previa domanda da inoltrare al Direttore. La sospensione degli studi può essere chiesta, per uno o più anni, per iscriversi e frequentare corsi di studio presso Istituzioni italiane o straniere di pari livello, per ammissione a corso speciale e/o abilitante, a corso di dottorato di ricerca o a master. La sospensione degli studi può essere chiesta per l'intero anno accademico per servizio civile, maternità o ricovero ospedaliero superiore a 4 mesi continuativi debitamente certificati. Nel periodo di sospensione lo studente non ha obbligo di versamento di tasse e contributi accademici e non può sostenere alcun tipo di esame di profitto. La ripresa degli studi segue le normali procedure di iscrizione.

Interruzione temporanea degli studi – Lo studente che non si sia iscritto e non abbia versato le relative somme dovute, ricade nella interruzione temporanea degli studi. Qualora intenda esercitare nuovamente i diritti derivanti dalla condizione di studente, deve presentare domanda al Direttore allegando:
1) curriculum accademico svolto,
2) versamento di tasse e contributi per ogni annualità di interruzione di studi,
3) versamento di tasse e oneri dovuti per l'anno accademico in cui viene presentata la domanda.

Rinuncia agli studi – Lo studente può rinunciare in qualsiasi momento agli studi intrapresi, la rinuncia è irrevocabile e deve essere manifestata con esplicito atto scritto. La domanda di rinuncia va inoltrata al Direttore.
Lo studente che ha rinunciato agli studi può immatricolarsi ex novo allo stesso corso o ad altro corso di studi previo versamento di tasse e contributi arretrati.
 

7. Oneri e tasse

7.1. Oneri per le prove di ammissione al diploma di 1° e 2° livello e alla Scuola Libera del Nudo

Per le prove di ammissione al diploma accademico di 1° e 2° livello e alla Scuola libera del Nudo, sono previsti i seguenti oneri:
1) versamento di euro 15,13 su c/c postale n. 1016-ufficio Tasse Scolastiche di Pescara.
2) Contributo esame di ammissione di € 100 versato esclusivamente attraverso il servizio studenti online Esse3
3) Bollo virtuale di € 16 versato esclusivamente attraverso il servizio studenti online Esse3

7.2 Tasse e contributi per l'iscrizione al diploma di 1° e 2° livello e alla Scuola Liberadel Nudo


Per le tasse e i contributi di iscrizione al diploma di 1° e 2° livello e alla Scuola libera del Nudo, si rimanda al "Regolamento della contribuzione studentesca" in vigore. 

 
 
Firenze, 21 luglio 2022
Prot. n. 5805

f.to Il Direttore

Prof. Claudio Rocca

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk