La domanda di laurea si articola in due fasi: circa tre mesi prima della sessione di tesi nella quale si intende laurearsi occorre presentare formale domanda di conseguimento titolo attraverso il portale Esse3, e a un mese circa dalla sessione, invece, occorre completare la procedura caricando online l’autorizzazione definitiva e il pdf di tesi.
Riepilogo date e scadenze per le sessioni di tesi 2021/2022 e 2022/2023:
Sessioni | Appelli | Scadenze | |
Richiesta tesi | Autorizzazione tesi | ||
Sessione invernale 21/22 | dal 13 al 18 marzo 2023 | entro il 30 settembre 2022 | Dal 1 ottobre 2022 al 5 marzo 2023 |
Sessione estiva 22/23 | dal 17 luglio al 22 luglio 2023 | Dal 01 gennaio al 30 aprile 2023 | Dal 1 maggio al 30 giugno 2023 |
Sessione autunnale 22/23 | dal 26 settembre al 2 ottobre 2023 | Dal 1 marzo al 30 giugno 2023 | Dal 1 luglio al 8 settembre 2023 |
Sessione invernale 22/23 | Da definire (febbraio/marzo 2024) | entro 30 settembre 2023 | Da definire |
Si ricorda che per conseguire il diploma accademico nella sessione prescelta occorre essere in regola con il pagamento delle tasse (gli studenti che intendano discutere la tesi nella sessione invernale non dovranno iscriversi né pagare le tasse per l'anno successivo) e aver restituito materiale e/o attrezzatura di proprietà dell'Accademia (es. libri presi in prestito della Biblioteca, materiale multimediale) pena l'esclusione dalla sessione. Occorre inoltre presentare richiesta e autorizzazione tesi secondo le modalità illustrate di seguito.
Come presentare domanda di conseguimento titolo
La domanda deve essere inviata tramite procedura online in Esse3 dal menu in altro a destra “Conseguimento diploma”. I documenti da caricare durante la procedura sono:
- Modulo di richiesta tesi, firmato dal docente di indirizzo e dal relatore (si accettano anche firme digitalizzate). Se i relatori sono due occorrerà la firma di entrambi. Si consiglia di far firmare i moduli in anticipo e non attendere la data di scadenza perché i docenti potrebbero non essere disponibili. Gli studenti che hanno presentato richiesta tesi nelle sessioni precedenti senza conseguire il titolo sono tenuti a presentare nuovamente la richiesta.
- Ricevuta di pagamento della tassa di diploma di € 90,84 da effettuare presso un qualsiasi ufficio postale, sul conto corrente postale n. 1016 intestato ad Ufficio Tasse Scolastiche Pescara o Roma. Se la tassa è stata già pagata per richieste tesi precedenti non deve essere ripagata.
- Fotocopia del libretto accademico (nel caso si debbano sostenere ancora degli esami questi devono essere chiaramente indicati sia nel modulo di richiesta che nella procedura stessa). Se alcuni esami sostenuti non sono stati trascritti sul libretto è necessario indicarlo nella procedura.
Oltre alla consegna della suddetta documentazione è necessario mettersi in contatto con il tutor per la verifica del piano di studi che dovrà essere inserito successivamente insieme all’autorizzazione tesi definitiva.
Come presentare la domanda di autorizzazione alla discussione della tesi
Entro le scadenze fissate gli studenti che hanno presentato domanda di conseguimento titolo dovranno confermare l'intento di conseguire il diploma accademico nella sessione prescelta,caricando online in Esse3 dal menu in altro a destra “Conseguimento diploma”:
- Modulo di autorizzazione alla discussione della tesi, compilato in ogni sua parte e firmato dal candidato, dal docente d'indirizzo e dal/i relatore/i
- Tesi scritta in formato pdf nella sua versione definitiva indicando nell’oggetto “tesi di nome e cognome, corso di studi, titolo tesi”
- Controllo piano di studi effettuato dal Tutor del corso di studi
Il libretto può essere trattenuto dallo studente. Dopo la tesi, su richiesta dell’interessato, potranno essere rilasciati il certificato sostitutivo di diploma e il Diploma Supplement previo pagamento del bollo virtuale di € 16.00 inviando una e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..