--------------------

EQUILIBRIO, STAMPE D'ARTE A VIAREGGIO

on Giovedì, 22 Ottobre 2015 15:59

Da sabato 24 sabato 31 ottobre - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea - mostra di fine anno del Master in Management e Tecnica nella Stampa e nell'Editoria d'Arte promosso dall'Accademia

Sabato 24 ottobre alle ore 16 presso la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea GAMC del Comune di Viareggio verrà inaugurata la mostra Equilibrio, a cura di Elisabetta Trimcherini.

Saranno esposte 45 opere grafiche, in varie tecniche, degli studenti che hanno conseguito il Master Accademico 2014/2015 di primo livello in "Management e Tecnica nella Stampa e nell'Editoria d'Arte" promosso dall'Accademia di Belle Arti di Firenze in collaborazione con l'Associazione Laboratorio 2RC Officina Contemporaneo.

Il Master si è svolto da ottobre 2014 a giugno 2015 presso il Centro Internazionale della Grafica d'Arte 2RCGAMC di Viareggio.

Nel corso, gli studenti hanno avuto modo di apprendere da Eleonora e Valter Rossi le tecniche più avanzate dell'incisione calcografica contemporanea, oltre a basi etiche necessarie alla trasparenza e riqualificazione delle opere grafiche con la compilazione, rigorosa, delle schede che le certificano, affiancati dalla professoressa Lucy Jacamowititz che allo stesso tempo ha seguiti gli allievi nella progettazione del libro d'artista.

Con l'Accademia di Belle Arti di Pechino si è attivata una prima collaborazione/scambio con artisti/insegnanti cinesi Li Yansong e Peng Jingrong, che sono venuti a Viareggio a tenere 2 stage. Il primo in tecnica di stampa alla Maniera nera e il secondo nella tecnica cinese tradizionale e moderna della Xilografia.

Le loro opere saranno in mostra, insieme a quelle degli studenti Laura Peres, Laura Fonsa, Irene Puglisi, Elisa Favilli, Elena Mantovani e Nicola Salotti.

Con il laboratorio di Robotica Percettiva, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, per il progetto AMICA, attraverso la collaborazione e la partnership con il Centro Internazionale di Grafica d'Arte 2RCGAMC, è stato definito un percorso comunicativo virtuale.

Gli allievi del Master sono stati infatti ripresi durante le loro attività attraverso un sistema di telecamere 3D. Queste riprese hanno consentito la realizzazione di un ambiente virtuale "vivo" nel quale il pubblico potrà osservare in prima persona le azioni e i gesti legati alle varie fasi della creazione di un'opera grafica, realizzata con la tecnica dell'incisione e stampa con un torchio calcografico.

In mostra sarà già possibile visionare una demo, parziale, del lavoro realizzato dal ricercatore Marcello Carozzino e dal suo Team.

Il Master, si è avvalso del contributo della Fondazione Nando Peretti di Roma, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Candido Sperone di Roma, dell' Istituto PECRO TeCIP , Scuola Superiore S.Anna di Pisa.

Si ringrazia l'Istituto Confucio di Pisa per aver contribuito generosamente alla realizzazione della mostra Equilibrio.

La mostra si concluderà sabato 31 ottobre. Orari: da lunedì a venerdì 15,30/19,30 (chiuso domenica 25 ottobre). Biglietto: 8 euro intero, 4 euro ridotto per studenti.

Equilibrio raccoglie e presenta, oltre ad un'omonima opera di gruppo a sei teste e 12 mani, sei libri d'artista e alcune stampe di giovani artisti selezionati dalla storica Stamperia d'Arte 2 RC di Valter ed Eleonora Rossi. Nomi, questi, tutelari e di riferimento a livello mondiale per la stampa d'arte. E, per chi mai non ne fosse a conoscenza, basta sfogliare, anche distrattamente, le pagine del catalogo a cura di Achille Bonito Oliva "Doppio sogno dell'arte 2 RC tra artista e artefice", per rendersi conto della portata storica di questa stamperia che negli anni Settanta affiancava a quella romana una sede newyorkese e oggi, anche grazie a quella cinese, continua a vantare l'atout di lavorare unicamente e sempre con i più grandi. Collocata, in più di mezzo secolo di attività, da Occidente a Oriente, nello svolgersi dei fenomeni già dall'istante prima che il mondo globalizzato e fluido dell'arte contemporanea consacri il successo di un artista.

Questo rende già di per sé Equilibrio un fatto quanto meno curioso, ed è con dispiacere che chi scrive apprende l'incertezza sul futuro di un progetto lungimirante e avanzato per il territorio versiliese, quale è quello che coinvolge un'entità artistico-culturale di questa portata insieme con la GAMC di Viareggio, il suo Comune e l'Accademia di Belle Arti di Firenze.
Laura Peres, Laura Fonsa, Irene Puglisi, Elisa Favilli, Elena Mantovani e Nicola Salotti vanno dunque inquadrati in quest'ottica: la volontà della 2 RC di investire su giovani artisti, collaborando al completamento di una loro formazione specifica che li renda figure "ibride". L'Equilibrio di cui parlano gli artisti non è solo quello atto a far coesistere le loro specificità all'interno di un'opera collettiva, ma anche quello che potrebbe e dovrebbe caratterizzare la loro carriera presente e futura in bilico tra la capacità di prestarsi alla realizzazione dei sogni artistici altrui e quella di dar corso ai propri.
Elisabetta Trincherini

EQUILIBRIO
A cura di Elisabetta Trincherini
Da sabato 24 a sabato 31 ottobre (chiuso dom 25/10)
Orari: 15,30-19,30
Biglietti: 8 euro intero, 4 euro ridotto per studenti

GAMC-Viareggio
Palazzo delle Muse - Piazza Mazzini – Viareggio (Lucca)
Info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - www.gamc.it 

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk