Il Master Accademico di I livello in Design del prodotto ceramico - Scenari, nuove tecnologie e sperimentazioni per l'arte e l'industria ha l'obiettivo di sviluppare competenze nell'ambito del design di prodotti ceramici derivati dall'uso sperimentale di nuovi materiali e sistemi per la produzione ceramica. Gli iscritti a questo percorso formativo impareranno a utilizzare i materiali ceramici in contesti diversi: sia per finalità di carattere artistico, espressivo e funzionale, sia dal punto di vista della sostenibilità all'interno della quale tale materiale può consolidarsi come valida alternativa al mondo dei polimeri. Il riferimento strategico del master, dunque, è centrato sull'implementazione e lo sviluppo di prodotti e processi innovativi offerti anche dalla digital fabrication e dalle nanotecnologie per il settore ceramico, le cui competenze convergono nel design e nella produzione artistica contemporanea.
All'interno del percorso di studi sono previsti stage e tirocini presso aziende, istituzioni, centri di ricerca del settore ceramico.
La frequenza al Master è obbligatoria. Agli iscritti che avranno frequentato almeno l'80% delle lezioni sarà rilasciato il titolo di Diploma di Master di I livello.
A CHI SI RIVOLGE IL MASTER IN DESIGN DEL PRODOTTO CERAMICO
Il Master è rivolto a diplomati di primo o secondo livello presso ISIA, Accademie di Belle Arti statali o legalmente riconosciute, Università, preferibilmente con indirizzo nei settori legati all'architettura, le arti visive e il design. Per l'anno accademico 2022/2023 sono quindici i posti disponibili. Si ricorda che non è consentita la contemporanea iscrizione a un corso di Master e ad altri corsi di studio Afam e universitari. Lo studente potrà comunque avvalersi, se previsto, della sospensione degli studi secondo le modalità stabilite dall'Istituzione.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Master si propone di formare progettisti e figure professionali specializzate nell'ambito del sistema creativo e produttivo del settore ceramico, sia nell'ambito del design del prodotto e di collezione, sia dei nuovi materiali ad esso connesso.
Le competenze sviluppate all'interno del Master potranno essere impiegate per i seguenti sbocchi professionali:
- Designer di prodotto per la ceramica.
- Designer di processo ceramico e per la fabbricazione digitale
- Creazione di impresa evoluta nell'ambito ceramico contemporaneo
- Direttore creativo per cluster della ceramica della piccola e media impresa e artigianato artistico
- Consulente tecnico creativo per per attività artistiche e progettuali orientate al settore ceramico
Coordinatore e tutor del Master: Prof. Fabrizio Lucchesi
COSTI E BORSE DI STUDIO
Il Master ha un costo totale di 4.500 euro da versare in due rate. Per l'anno accademico 2022/2023 sono previste due borse di studio da 2mila euro ciascuna, erogate dal Comune di Montelupo Fiorentino. Le borse di studio saranno assegnate per merito al termine del percorso formativo.
|
PIANO DI STUDI
DISCIPLINE | CFA |
Design del prodotto ceramico | 6 |
Tecniche della ceramica I | 6 |
Tecniche della ceramica II | 4 |
Tecniche e tecnologie della decorazione
|
4 |
Tecniche della modellazione 3D -1 | 4 |
Tecniche della modellazione 3D - 2 | 2 |
Digital video | 4 |
Storia delle Arti applicate | 4 |
Fenomenologia delle arti contemporanee | 2 |
Tecnologia dei nuovi materiali | 3 |
Tipologia dei materiali | 3 |
Marketing e management | 2 |
Inglese per la comunicazione artistica | 4 |
Stage e tirocini | 10 |
Prova finale | 2 |
TOTALE | 60 |
https://www.accademia.firenze.it/it/component/k2/321-mappa-offerta-formativa/master-design-ceramica#sigProGalleria10527fe28d