Prof. ssa Barbara Bonfilio
PROFILO BIOGRAFICO
Inizia gli studi artistici dapprima al Liceo Artistico Umberto Boccioni, proseguendo poi all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino dove si laurea in Pittura nell’ottobre 2000. Il percorso artistico completo porta alla luce e identifica le tappe principali della continua ricerca e produzione realizzata in oltre 20 anni.
PUBBLICAZIONI
Il 19 Gennaio 2022 è finalista al Premio We Art Open 2022 e vincitrice del Premio Espositivo a cura di Deltarte e del Premio Comunicazione a cura di Yas Art Agency.
Nell'ottobre del 2021 partecipa alla mostra collettiva Take Care Project alla Fondazione 107, Centro d’Arte Contemporanea di Torino, a cura di Federico Piccari.
Nel 2021 selezionata per la shortlist del Self Portraits Prize ( La giuria di quest'anno comprendeva la rinomata gallerista Victoria Miro, il redattore della BBC Arts Will Gompertz, il direttore del Museo della scienza Sir Ian Blatchford, il giudice dell'Alta Corte Mrs Justice Cheema Grubb, il vincitore del premio per l'autoritratto Ruth Borchard 2019 David Dawson e Ruth Il figlio di Borchard, Richard Borchard).
Partecipa al Premio con l’opera “Autoritratto con occhio bendato”, che indaga e svela il corpo dell’artista, raccontando il rapporto dell’artista con la propria cecità monoculare , vissuta nel quotidiano.
Selezionata per Studio Image Project Book, un libro dedicato alla presentazione degli studi di artisti di tutto il mondo, realizzato da Friend of The Artist a cura di Ty Bishop.
Ha partecipato a La via del sale -10ª EDIZIONE – 10 ARTISTI – 10 LUOGHI a cura di Silvana Peira e Marco Enrico Giacomelli. Negli ultimi anni i suoi lavori sono stati esposti in Italia e all’estero, sia in gallerie private che in spazi pubblici ed istituzionali. Tra le mostre personali e collettive si segnalano le seguenti sedi: Museo Madre di Napoli (2014), Fondazione 107 di Torino (2021), Castello di Rivara Museo Arte Contemporanea (1999), Self Portraits Prize, Collection Ruth Borchard - Vortic Art (2021), Young International Art fair di Maastricht (2017), Moulhouse 007: Talenti delle Accademie Europee, Moulhouse (2007), Young International Art fair di Paris (2017), Galleria De Chirico arte contemporanea di Torino (2013), Galleria Biasutti di Torino (2011) , Giudecca Art District (2022), Galleria Arte Contemporanea Elleby di Cosenza (2016), Fondazione Amleto Bertoni di Saluzzo (2012), 54° Esposizione internazionale d’arte della Biennale di Venezia – Lo Stato dell’Arte Regioni d’Italia (2011), Mole Vanvitelliana di Ancona (2011), Museo diffuso di Torino (2010), Pinacoteca d’Arte Contemporanea di Gaeta (2006), Museo Casa-studio Felice Casorati di Pavarolo (1999).
Vincitrice del Premio Espositivo a cura di Deltarte e del Premio Comunicazione a cura di Yas Art Agency al Premio We Art Open 2022, vincitrice del Premio Speciale della Giuria al Premio Matteo Olivero (2011) e segnalazione di merito della Giuria alla Biennale Felice Casorati (1999) e al Premio Limen (2011).
Selezionata in diversi premi nazionali ed internazionali tra cui: Self Portraits Prize (shortlist 2021), Premio We Art Open (finalista e vincitrice 2022), 49 'Suzzara Prize (finalista 2020), Premio Combat (finalista 2010), Biennale Felice Casorati (finalista 1999), Premio Morlotti (finalista 2003/2004), Premio Artkeys (finalista 2020 e 2022) , il Premio Limen (finalista 2011) , Il Premio RezArte (finalista 2014) , Selezionata con pubblicazione in catalogo nel 2004, 2007, 2008 al Premio Celeste.
Nel 2016 è stata selezionata ed ha partecipato alla residenza artistica BoCS Art a cura di A. Dambruosio.
Alcune delle sue opere sono presenti in musei, collezioni pubbliche e private, tra le quali, la Fondazione 107 Centro d’Arte Contemporanea di Torino, La Pinacoteca Comunale d'Arte Contemporanea di Gaeta, la Collezione del Gruppo Miroglio, la Collezione Permanente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, la collezione del BoCs Art Museum e del MUBE Museu Brasileiro de Escultura – San Paulo.