--------------------

Lazzarini Elena

 Prof. ssa Elena Lazzarini  

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
web
qualifica: docente a contratto
ricevimento: venerdì mattina dalle 9 alle 12 previo appuntamento via e-mail (il ricevimento potrà svolgersi anche on-line)
 
corsi 2022-2023: 
Storia dell'Arte Moderna (I triennio)
Storia dell'Arte Contemporanea (I biennio)
Museologia e Storia del Collezionismo

 

PROFILO BIOGRAFICO

Ph.D in Visual Arts (University of Leicester, UK). Chercheur Associé presso la Bnf (Parigi), si occupa di questioni legate alla percezione e raffigurazione del corpo nel Rinascimento secondo una prospettiva interdisciplinare e connessa all’ arte contemporanea. Su questi argomenti ha partecipato a convegni e progetti internazionali presso prestigiose istituzioni di ricerca in Francia, Inghilterra e Germania: (UCL, INHA, EHESS, Zentralinstitut für Kunstgeschichte) e scritto numerosi saggi e libri. Tra questi "Nudo Arte e decoro. Oscillazioni estetiche negli scritti del Cinquecento", Pisa, 2011; “Horrible, Wonderful Creatures: Renaissance Perceptions of Deformed Bodies”, Oxford Art Journal, 34.3, 2011; “Le corps construit. Pratiques esthétiques et canons de beauté dans la collection des livres des secrets de la BnF : XVI et XVII siècles”, Octobre 2014, n°47 Revue de la Bibliothèque Nationale de France ; “Il corpo costruito. Il nudo femminile nelle arti visive e nei trattati del Cinquecento”, in Nuova Informatica Bibliografica, 2/2015, Il Mulino, e "Giovanni Marinello" in “Schönheit, Der körper als kunstprodukt“ a cura di R. Sammern e J. Saviello, Reimer 2018. Ha curato numerose mostre e cataloghi sulla fortuna critica dell’ arte italiana tra Ottocento e Novecento. Collabora con la rivista “Ligeia. Dossier sur l’Art” nella quale ha pubblicato numerosi saggi e recensioni a mostre e libri.

PUBBLICAZIONI

E.Lazzarini, Il corpo tra arte e artificio, dal Rinascimento al post-human, in corso di pubblicazione.

E. LAZZARINI, "Giovanni Marinello" in Quellen der Schönheit a cura di Romana Sammern e Jiulia Saviello, Reimer 2018.

E. LAZZARINI, Maddalena Altoviti and the Luco Crucifixion. A hypothesis of identifcation, in Tosini – Vasari, a cura di Carlo Falciani e Elena Lazzarini, pp. 65-79 e pp. 91-95, Mehringer 2017

E. LAZZARINI, "En Flottant sur le lacs: Christo et Cattelan", in Actualités et Débats, LIGEIA, XXIX, 149-142, Juillet-Decembre 2016, pp. 11-16

E. LAZZARINI, "Il corpo costruito. Il nudo femminile nelle arti visive e nei trattati del Cinquecento", in Nuova informatica bibliografica, 2/2015, aprile giugno, Il Mulino, pp.389-402.

E. LAZZARINI, "Prix Fondation Henraux 2014", in Expositions, LIGEIA, XXVII, 133-136, Juillet-Décembre 2014, pp. 260-261

E. LAZZARINI recensione a "Dosso Dossi, Rinascimenti eccentrici al Castello del Buonconsiglio", a cura di V. Farinella con Lia Camerlengo e Francesca de Gramatica, Trento, Castello del Buonconsiglio 2014, in Expositions, LIGEIA, XXVII, 133-136, Juillet-Décembre 2014, pp. 261-262

E.LAZZARINI, "Le corps construit, Pratiques esthétiques et canons de beauté dans la collection des livres des secrets de la BNF, XVI et XVII siècles", October 2014, n°47 Revue de la Bibliothèque nationale de France.pp.78-84

E.LAZZARINI, recensione a "Da Leonardo a Boccioni, L’uomo vitruviano e l’arte moderna", di Giovanni Lista, Edizioni Mudima, Milano 2013, in Livres, LIGEIA, XXVI, 135-128, Juillet-Décembre 2013, pp. 261-262

E. LAZZARINI, “Statue con bellissime forme di muscoli lavorate. Fortuna critica della scultura nelle Vite vasariane (1550-1568)”, in Atti dell’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo, Arezzo 2012, pp. 3-29

E. LAZZARINI, “Tra Japonisme e japoneserie: spunti di ricezione critica dell’arte giapponese nella cultura italiana tra Ottocento e Novecento”, in Giapponismo dell’Estremo Oriente dai Macchiaioli agli anni Trenta, catalogo a cura di Vincenzo Farinella e Francesco Morena, Livorno, Sillabe, 2012, pp.46-57

E. LAZZARINI, “Horrible, wonderful creatures: Renaissance perceptions of deformed bodies”, in Oxford art Journal,, 34. 3, 2011, pp. 415-431

E. LAZZARINI, “Alle origini della chirurgia estetica: pratiche e canoni di bellezza nei Libri di Segreti del XV secolo”, in Genesis, X / 1, 2011, pp. 39-62

E. Lazzarini, “La Fortune critique du Japonisme en Italie entre le XIXe et XXe siècle: une ligne de recherche”, in Ligeia,11, Novembre 2011, pp. 5-27

E. LAZZARINI, "Nudo, Arte, Decoro. Oscillazioni estetiche negli scritti d’arte del Cinquecento", Pisa, Pacini Editore, 2010

E. LAZZARINI, “Arte e Lavoro: mappe di un antico legame”, in Arte e Lavoro tra ‘ 800 e ‘ 900, catalogo a cura di Elena Lazzarini, Pisa, Pacini Editore, 2007, pp. 19-39

E. LAZZARINI, "Trame d’artista. Arti al femminile nella Provincia di Pisa", catalogo a cura di Elena Lazzarini, Pisa, Pacini Editore, 2006

E. LAZZARINI, “Scolpire L’Opera. Incontri”, in Giacomo Puccini e Galileo Chini tra musica e scena dipinta. La favola cinese e altri racconti dal palcoscenico, catalogo a cura di Alessandra Belluomini Pucci,Viareggio, La Torre di Legno, 2006, pp. 210-234

E. LAZZARINI, "The Nude in Central Italian Painting and Sculpture (1500 – 1600): Definition, Perception and Representation", Leicester, University of Leicester, 2006

E. LAZZARINI, “Artiste in Italia nel XX secolo”, in A.I.20, Artiste in Italia nel ventesimo secolo, catalogo a cura di Elena Lazzarini, Pier Paolo Pancotto, Prato, Gli Ori, 2004, pp.9-13.

E. LAZZARINI, “Il nudo tra accademia e naturalismo: nudità eroiche, erotiche, intimiste”, in Le poetiche del nudo - Mutazioni tra Ottocento e Novecento, catalogo a cura di Elena Lazzarini, Firenze, Edifir, 2003, pp. 17-25.

E. LAZZARINI, “Il nudo dei desideri”, review di G. Didi-Huberman, Torino, Einaudi, 2001, in Predella, 1, 2001/2002, p. 5

E. LAZZARINI, “Il cenacolo artistico pistoiese e la ricerca “del sentimento della tavolozza dal 1914 al 1950”, in L’officina del colore – Diffusione del fauvisme in Toscana, catalogo a cura di Francesca Cagianelli, Elena Lazzarini, Pisa, Pacini Editore,2000, pp. 125-181.

E. LAZZARINI, “The Trade of Luxury Goods in Livorno and Florence in the Eighteenth Century”, in The Illustrious Trade. Material Culture and the History of Sculpture in England and Italy c. 1700-1860, a cura di Cinzia Maria Sicca, Alison Yarrington, London: Leicester University Press, 2000, pp. 1-13.

E. LAZZARINI, “Il commercio di beni artistici tra la Toscana e l’Inghilterra nel secolo XVIII. Indagini preliminari”, in Polittico 1, Studi della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università di Pisa, Pontedera, Bandecchi&Vivaldi, 2000, pp. 199-205.

E. LAZZARINI, “La rivoluzione fisiologica nell’occhio umano. Riflessi di Edgar Degas nella pittura toscana nell’ottocento”, in In Toscana dopo Degas. Dal sogno medievale alla città moderna, catalogo a cura di Francesca Cagianelli, Elena Lazzarini, Pontedera, Bandecchi&Vivaldi, 1999, pp. 133-183.

E. LAZZARINI, “La lezione di Fattori e Signorini nell’evoluzione della marina toscana del novecento”, in Il Tirreno “naturale museo” degli artisti toscani tra ottocento e novecento, catalogo a cura di Francesca Cagianelli, Elena Lazzarini, Pontedera. Bandecchi&Vivaldi, 1988, pp. 53-84.

E. LAZZARINI, “Dall’Esposizione di Torino del 1880 alla prima Esposizione Internazionale di Venezia”, in Pittori in villa. Silvestro Lega e l’ambiente dei Tommasi a Crespina e dintorni, catalogo a cura di Francesca Cagianelli, Elena Lazzarini, Pisa, Pacini Editore, 1997, pp.9-30

E. LAZZARINI, Un dono per lo spirito, review di J. Starobinski, Dono fastoso, dono perverso, Torino: Einaudi ,1995, in Commentari d’Arte, No 3, Gennaio -Aprile 1996, p.77

E. LAZZARINI, “Belvedere, la decorazione pittorica”, in Le ville di Crespina, Belvedere un caso esemplare, Odeporico Pisano, IV, a cura di Roberto Ciardi, Pontedera, Bandecchi&Vivaldi, 1996, pp. 97-153

E. LAZZARINI, “Ludovico Tommasi”, (schede di Catalogo),in In Toscana Studi dal vero, a cura di Carlo Sisi, Pontedera, Bandecchi&Vivaldi, 1996, pp. 141-145

E. LAZZARINI, A. PUCCI, Una “villa Medicea del Settecento”,in Buti nel Settecento, la villa medicea, Odeporico Pisano, III, a cura di Roberto Ciardi, Pontedera, Bandecchi&Vivaldi, 1995, pp. 17-19

E. LAZZARINI, “La produzione pittorica di Pietro Giarré nel contado pisano della Certosa di Calci alla villa Medicea di Buti”, in Buti nel Settecento, la villa medicea, Odeporico Pisano, III, a cura di Roberto Ciardi, Pontedera, Bandecchi&Vivaldi, 1995, pp. 37-63

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk