Prof. ssa Laura Lombardi
PROFILO BIOGRAFICO
Laura Lombardi è storica dell’arte; si è laureata a Università di Firenze con Carlo Del Bravo e specializzata all’Università di Siena con Enrico Crispolti e ha conseguito il D.E.A. (Diplôme Études Approfondies) a Paris IV Sorbonne con Bruno Foucart. Docente di Fenomenologia delle Arti Contemporanee all'Accademia di Belle Arti di Venezia (1994-1998), Bologna (1997) Reggio Calabria (1999-2001), e Milano, Brera (2002-2022) dove in certi anni ha tenuto anche la cattedra di Storia dell’Arte. Si è occupata di argomenti di arte e di critica d’arte che vanno dal XIX secolo (con particolare attenzione all’arte dell’età unitaria, al Simbolismo tra Francia e Italia, all’Orientalismo) all’oggi, indagando i rapporti tra parola e immagine, la collezione come forma d’arte, il rapporto tra verità e finzione nelle pratiche artistiche contemporanee. Ha pubblicato saggi e monografie, curato convegni e curato o collaborato a mostre. Membro della SISCA (Società Italiana della Storia della Critica d’Arte), è corrispondente dal 1999 per la Toscana del mensile «Il Giornale dell’arte» (Allemandi); dal 2020 scrive per la rivista «Antinomie».
PUBBLICAZIONI
2022
Dalla copia al falso al secondo originale. Percorsi di slittamento di senso e significato tra materiale e virtuale, in «Venezia Arti» nuova serie 3,-vo. 30- dicembre 2021, pp. 135-147.
«Variare la costruzione acconciamente». Francesco Soave e gli artisti del suo tempo, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2022 (in bozze)
2019
Planet of apes, in Visual Studies, a cura di D. Maini e T. Gatti, Sesto San Giovanni (Milano), Mimesis, 2019, pp. 41-56.
La rencontre des Vieux Maîtres, une vocation retrouvée, in Marcellin Desboutin 1823-1902. À la pointe du portrait (catalogue de l’exposition sous la direction de M. Leyoudec e A. Page, Musée departémental Anne de Beaujeu), Dijon, Faton, 2019, pp. 34-47.
The gentle art of Fake, a cura di L. Lombardi e T. Casini, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2019.
All you need is fake...fake. Declinazioni del falso nell' arte tra Vecchio e nuovo millennio in The gentle art of fake, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2019, pp. 133-144.
Espressioni del Romanticismo all'Accademia di Belle Arti di Brera, dalle polemiche sul «Conciliatore» alle Cinque Giornate di Milano, in Il crocco supra romantico della contrada del Morone. Il Conciliatore, le Cinque giornate e oltre, a cura di A.Stella, Milano, Centro Nazionale di Studi Manzoniani, 2019.
2018
Orhan Pamuk, Flaubert e gli oggetti estensione dello stato d’animo in Un sogno fatto a Milano. Dialoghi con Orhan Pamuk intorno alla poetica dei musei, a cura di L. Lombardi e M. Rossi, Milano, Johan&Levi, 2018 , pp. 123-136 (vedi anche Prefazione , pp.7-14).
Far che il tutto finto sia vero e paia vero. A proposito di copie, falsi e appropriazioni nell’arte contemporanea, «Annali di Critica d’arte», Nuova serie, vol I (2017), Milano Scalpendi, 2018, pp. 33-46.
Il disegno dello scultore, in Il disegno dello scultore, catalogo della mostra a cura di S. Risaliti, E. Francioli, S. Rispoli, Firenze, Museo Novecento, 2018, pp. 11-14.
Amore musei ispirazione. Il museo dell’innocenza di Orhan Pamuk a Milano, Museo Bagatti Valsecchi, catalogo della mostra, co-curata con Lucia Pini, 18 gennaio-24 giugno 2018), Milano, 2108.
La riscoperta della tradizione medioevale nella scultura francese dopo il 1870. «Atti del Convegno «The «Discovery» of the Trecento in the Long Nineteenth Century» (Londra National Gallery, Wallace Collection 2014), Pisa, ETS, 2018
2017
Lo sguardo dei macchiaioli su Firenze capitale, in L’Accademia di Belle Arti a Firenze negli anni di Firenze capitale, atti del convegno di studi a cura di C. Frulli e F. Petrucci, Firenze, Edizioni dell’Assemblea 2017, pp. 394-411.
2015
Camille Mauclair: “L’Art en silence”, in “Annali di critica d’arte”, 11 (2015), pp. 249-265, 317-318.
2014
L’Ottocento alla Santissima Annunziata, in La Basilica della Santissima Annunziata, a cura di C. Sisi, Firenze, Edifir, 2014, vol. II, pp. 217-236.
2013
Realismo, Naturalismo Accademia; L’impressionismo, in S. Bietoletti, M. Dantini, L. Lombardi, C. Strinati, Arte viva, Firenze, Giunti, 2013 (e ristampe successive).
2012
Les véritables origines de la Renaissance. Genealogie medievali nell’arte e nella critica francese di fine Ottocento, in “Il Medioevo dopo il Medioevo. Iconografie, tipologie e modelli”, Atti del convegno internazionale di studi, a cura di R. Casciaro, Lecce, Monastero degli Olivetani, 10-12 maggio 2012, Lecce, Esperidi, 2016, pp. 255-274.
Realismo, Naturalismo, Accademia; Impressionismo e Neoimpressionismo; Simbolismo e Art Nouveau, in Dal Neoclassicismo ai nostri giorni, a cura di G. Fossi, Firenze, Giunti, 2012, pp. 92-235.
2011
La città e il deserto in Incanti e scoperte. L’Oriente nella pittura dell’Ottocento italiano, catalogo della mostra (Barletta, Pinacoteca “Giuseppe De Nittis”) a cura di E. Angiuli e A. Villari, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2011, pp. 33-44; riedito in Orientalisti, catalogo della mostra (Roma, Chiostro del Bramante), Silvana Editoriale, 2011, pp. 37-53.
Il paesaggio e il sentimento panico della natura in Il simbolismo in Italia, catalogo della mostra (Padova, Palazzo Zabarella) a cura di M.V. Marini Clarelli, F. Mazzocca, C. Sisi, Venezia, Marsilio, 2011, pp. 97-120.
L’abisso e la rappresentazione del mito, in Il simbolismo in Italia, catalogo della mostra (Padova, Palazzo Zabarella) a cura di M.V. Marini Clarelli, F. Mazzocca, C. Sisi, Venezia, Marsilio, 2011, pp. 141-152.
2010
Il rinnovamento della pittura in Toscana negli anni dell’Unità d’Italia: sperimentazioni linguistiche, amor patrio e memoria dei padri, in Architettura dell’eclettismo. Il dibattito sull’architettura per l’Italia unita, Atti del 13° convegno di Architettura dell’Eclettismo “Il dibattito sull’architettura per l’Italia unita, sui quadri storici, i monumenti celebrativi e i restauri degli edifici”, Jesi 27-28 settembre 2010, a cura di L. Mozzoni e S. Santini, Napoli, Liguori, 2011, pp. 81-112.
Schede critiche in Da Canova a Modigliani. Il volto dell’Ottocento, catalogo della mostra (Padova, Palazzo Zabarella) a cura di F. Leone, M.V. Marini Clarelli, F. Mazzocca, C. Sisi, Venezia, Marsilio, 2010.
2009
Nel segno di Courbet et de Degas. L’alzaia e La sala delle agitate, nuovi traguardi del realismo europeo; Figure in un interno tra Stevens et Tissot, in Signorini e la Pittura in Europa, catalogo della mostra (Padova), Venezia, Marsilio, 2009, pp. 112-116.
2008
Le delusioni delle speranze risorgimentali nei macchiaioli toscani, in La pittura di storia in Italia. 1785-1870. Ricerche, quesiti, proposte, a cura di Giovanna Capitelli e Carla Mazzarelli, Atti delle giornate di studio (Biblioteca dell’Accademia Nazionale delle Scienze, Villa Torlonia), 24-26 giugno 2008, pp. 247-257.
Ritratti intimi e di famiglia in L’altra faccia dell’anima. Ritratti di Giovanni Fattori, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti, autunno 2008), Livorno, Sillabe, 2008, pp.60-81.
From Realism to Art Nouveau, New York-London, Sterling, 2008.
2007
Dal realismo all'Art Nouveau, Firenze, in I grandi stili dell’arte, Firenze, Giunti, 2007, pp. 704-883.
Il gusto delle Biennali di Venezia tra Simbolismo e Modernismo, in Galleria d’arte moderna di Palermo. Catalogo delle opere, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2007, pp. 299-301.
Mussini a Parigi; Mussini a Siena e la svolta dell’Istituto di Belle Arti; in Luigi Mussini e l’Accademia in Europa nell’Ottocento, catalogo della mostra (Siena, Complesso Monumentale di Santa Maria della Scala), Milano, Skira, 2007.
Il peccato, in Franz Von Stuck. Lucifero moderno, catalogo della mostra (Trento, Palazzo delle Albere, 2007), Milano, Skira 2007.
Motivi dal vero lungo le rive dell’Arno e dell’Affrico; Nella luce di Piagentina Il mistero della vita nelle scene all’aperto; La donna nella rappresentazione della vita moderna; I ritratti: dal primato della forma alla sintesi impressionista, in Silvestro Lega. I macchiaioli e il Quattrocento, catalogo della mostra (Forlì, Musei San Domenico), Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2007.
2005
Mazzini, Garibaldi e la sua leggenda; Mazzini, i macchiaioli e la guerra di liberazione; Il risorgimento nei cuori semplici; Le ombre dei grandi tra le antiche mura d'Italia; I valori del lavoro e della fatica quotidiana: Lega, Fattori e il Risorgimento tradito, in Romantici e macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea catalogo della mostra (Genova, Palazzo Ducale), Milano, Skira 2005, pp. 151-152.
Immagini di Firenze al tempo della ‘macchia’: coscienza della storia e nostalgia per un volto che muta in Lorenzo Gelati, Il dolce far niente sulle rive dell’Arno, Quaderni Galleria Pasti Bencini, Firenze 2005, pp.29-57.
Luigi Mussini, Odalisca in Il segreto della civiltà. La mostra dell’arte antica senese del 1904 cento anni dopo, catalogo della mostra (Siena, Palazzo Ducale), Protagon, Siena, 2005, pp. 390-393.
2003
"J'aime le souvenir de ces époques nues" poetiche del nudo tra pittura di storia e simbolismo, in Le poetiche del nudo tra Otto e Novecento, catalogo della mostra (Seravezza, Palazzo Ducale), Pisa, Pacini, 2003, pp. 35-43
Il paesaggio "stato d'animo" nella seconda metà del diciannovesimo secolo: verso una "georgica dello spirito" in Il paesaggio in Italia, Milano, Electa, 2003, pp. 63-75.
La pittura di storia; Scene di vita quotidiana, in I macchiaioli, prima dell'impressionismo, catalogo della mostra (Padova, Palazzo Zabarella 2003), Venezia, Marsilio 2003, pp. 99-134.
L’acqua. Testimonianze dell’acqua nei musei e nei territori della Toscana, Firenze, Regione Toscana, 2003.
2002
L'osservatorio del salotto della contessa d'Albany in Antonio Canova: Milano, Firenze, Napoli, in Antonio Canova. La cultura figurativa e letteraria dei grandi centri italiani. 2. Milano, Firenze, Napoli, “Atti del IV Convegno dell'Istituto di Studi Canoviani” (Bassano del Grappa 2002), Bassano del Grappa 2006, pp. 235-258.
Il Naturalismo in Toscana, in Pittura dei campi. Egisto Ferroni e il Naturalismo europeo, catalogo della mostra (Livorno, Villa Mimbelli 2002), Pisa, Pacini 2002, pp. 61-80; 203-217.
2000
Arte sacra: "Semplice e puro, ingenuo e stupefatto" (saggio su Maurice Denis e l'Italia) in La cultura europea di Libero Andreotti; Da Rodin a Martini, catalogo della mostra (Firenze, Museo Marino Marini 2000), Milano, Silvana Editoriale 2000, pp. 132-155.
Schede critiche in, «La tempesta del mio cor.» Il gesto del melodramma dalle arti figurative al cinema, catalogo della mostra (Parma, Palazzo della Pillotta 2001), Milano, Mazzotta, 2001.
1999
Naturalismo e Accademia nel dibattito artistico della seconda metà dell'Ottocento, in Storia delle arti in Toscana: l'Ottocento, Firenze, Edifir 1999, pp. 163-201.
1998
Un circolo parigino sull'Arno. Marcellin Desboutin a Bellosguardo in Aria di Parigi, catalogo della mostra, (Livorno, Villa Mimbelli), Torino, Allemandi 1998, pp. 52-59.
Gustav Klimt. Lettere a Emilie Flöge, a cura di L. Lombardi, Pistoia, Via del Vento, 1998.
1997
Preraffaeliti e simbolisti in Pittori e pittura dell'Ottocento italiano, Milano, De Agostini, 1997-98.
Il fondo fotografico di Telemaco Signorini, schede in Telemaco Signorini, una retrospettiva, catalogo della mostra (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti), Firenze, Artificio 1997, pp. 186-236.
Schede critiche in Dai macchiaioli agli impressionisti. L'opera critica di Diego Martelli , catalogo della mostra (Livorno, Villa Mimbelli), Firenze, Artificio, 1997.
I macchiaioli in Pittori e pittura dell'Ottocento italiano, Milano, De Agostini, 1997.
1996
Diego Martelli: la lezione dei maestri antichi e la tutela dei monumenti fiorentini in L'eredità di Diego Martelli: storia, critica e arte, Atti del convegno di studi di Montecatini Terme, 1996, Pisa, Bandecchi e Vivaldi 1999, pp. 133-151.
Schede Pittori del naturalismo in Toscana in In Toscana studi dal vero, catalogo della mostra, Pisa, Bandecchi e Vivaldi, 1996, pp.13-57.
1995
Scultori neofiorentini ai Salons, "Artista", VII, Firenze, Le Lettere, 1995, pp.90-109.
Costumi ad arte, catalogo della mostra (Firenze, Saloncino della Pergola 1995), Livorno, Sillabe, 1995.
Niccolò Cannicci, Soncino, Edizione del Soncino, 1995.
Schede critiche in Silvestro Lega, catalogo della mostra (Modigliana, Museo Civico, 1995), Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1995.
1994
Gianni Cacciarini, percorso d'artista, in Gianni Cacciarini, catalogo della mostra (Pistoia, Palazzo Comunale 1994), Siena, Maschietto e Musolino 1994 (poi ripubblicato nel catalogo della mostra di Siena, Palazzo Pubblico, Magazzini del Sale 1996 e di Firenze, Galleria Pananti, 1999 (Cinematografie).
1993
Catalogo dei dipinti e Biografia in Kandinskij tra Oriente e Occidente, (Firenze, Palazzo Strozzi 1993), Firenze, Artificio, 1993.
1992
Voci biografiche in Dizionario biografico degli artisti. La pittura in Italia: Il Novecento , 1, 1900-1945 , Milano, Electa 1992 e in La pittura in Italia: Il Novecento 2, (1945-1990 ), Milano, Electa, 1993.
Biografia in Marc Chagall, 1908-1985, catalogo della mostra (Ferrara, Palazzo dei Diamanti 1992), Firenze, Artificio, 1992.
1991
Introduzione all'opera grafica e Catalogo dei dipinti in Gustav Klimt, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi), Firenze, Artificio, 1991.
Schede critiche delle opere in Piagentina, Natura e forma nell'arte dei Macchiaioli, catalogo della mostra (Firenze, Galleria degli Uffizi), Firenze, Artificio, 1991.
1990
Come l'Angelico, a Nantes, "Artista", II, Firenze, Le Lettere, 1990, pp. 90-109
1989
Gli artisti in Carte dipinte, esotismo e intimismo nell'Ottocento francese, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti), Milano, Art World Media, 1989
In preparazione: Eredità dissonanti: Modernismo, Monumentalismo e Arte contemporanea, Milano,Mimesis (Atti del convegno Accademia di Belle Arti di Brera, Anche le statue muoiono, 25-26 maggio 2022, co-curato con Lucrezia Cippitelli e Riccardo Venturi, con la collaborazione di D. Dolci e D. Maggiolo)
Ha preso parte alla serie televisiva della Rai, Italia, Viaggio nella Bellezza a cura di E. Farioli Vecchioli (quarta puntata: Dal falso al fake, prima visione: 5 dicembre 2019