--------------------

Nocchi Massimiliano

 Prof. Massimiliano Nocchi  

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
qualifica: docente di I fascia
ricevimento: Venerdi 10.00 -11.00
 

PROFILO BIOGRAFICO

Laureato alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha conseguito presso lo stesso ateneo il titolo di Dottore di Ricerca con una tesi sugli allestimenti espositivi di Leonardo Savioli, di cui ha curato l’inventariazione del Fondo conservato presso l’Archivio di Stato di Firenze. Sull’opera dell’architetto fiorentino ha scritto una monografia dal titolo “Leonardo Savioli allestire arredare abitare”. Ha curato mostre ed è autore di numerosi saggi e pubblicazioni. Tra le problematiche oggetto di studio si è occupato dell’evoluzione del museo contemporaneo e delle sperimentazioni nel campo degli allestimenti espositivi. Nel 2011 ha curato (con G. Ottolini, M. Pirola, S. Varvaro) il libro “Progetto del museo e riqualificazione urbana, studi per un museo del mobile e dell’arredamento a Cantù”. Nell’ambito dell’attività professionale ha sviluppato progetti di architettura degli interni, di progettazione architettonica, di pianificazione urbanistica, di design e di allestimento, pubblicati su prestigiose riviste e libri di settore. Dal 2003 al 2022 ha tenuto corsi di Architettura degli Interni, Allestimento, Progettazione Architettonica, presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano. Dal 2016 al 2022 è stato docente di “Museografia e progettazione sistemi espositivi” presso l’Accademia Albertina di Torino dove nel 2019-2020 ha tenuto anche il corso “Progettazione di interventi urbani e territoriali”.

PUBBLICAZIONI

M. Nocchi, S. Nicoli “Le ville di Ronchi e Poveromo architettura e società 1900-1970”, Pacini, Pisa 2020.
- M.Nocchi “La villeggiatura elitaria. Ville sulla costa apuana a Ronchi e Poveromo 1900-1970”, “Casabella” n. 909 Maggio 2020, pp. 66-79.
- Massimiliano Nocchi “Il museo come luogo dell’inclusione e della partecipazione: innovazione digitale, interattività, coinvolgimento dei sensi” in “Immaginare il futuro arte e sostenibilità” a cura di L. Cusato, A. Gervasone, N. Givone Toro, A. Porasso e I. Sfredda, Albertina Press, Torino 2018.
- B. Finessi (a cura di), “Stanze. Altre filosofie dell’abitare”, Marsilio, Venezia 2016.
- G. Ottolini. M. Nocchi, M. Pirola. S. Varvaro (a cura di), “PROGETTO DEL MUSEO E RIQUALIFICAZIONE URBANA, studi per un museo del mobile e dell’arredamento a Cantù” Il Libraccio, Milano 2012.
- M. Nocchi, “Leonardo Savioli allestire arredare abitare”, Alinea editore, Firenze 2008.
- M. Nocchi, A.G. Tazzini, “Alidipietra”, in “di là da”, a cura di A.Colonetti, S. Botti, V. Matteoli, Franche Tirature, Lucca.
- M. Nocchi, “L’architettura, l’arte del monumento, in Post Monument XIV Biennale Internazionale di scultura di Carrara”, a cura di Fabio Cavallucci, Silvana editoriale, Milano 2010.
- M. Nocchi, “Memoria storica e nuove istanze figurative negli allestimenti”, in “Gli Interni nel progetto sull’esistente”, a cura di A. Cornoldi, Il Poligrafo, Padova 2007, pp. 84-88.
- M. Nocchi, “Attualità dell’insegnamento di Savioli”, in A. Cornoldi (a cura di), “Architettura degli Interni”, Il Poligrafo, Padova 2005, pp.193-194.
- M. Nocchi, “Allestimento come Installazione”, in “Abitare” n.426 Marzo 2003, pp. 123-127.
- M. Nocchi, “Studio Azzurro Museo della Resistenza sulle Apuane”, “Abitare” n. 434 Dicembre 2003, pp. 154-155.
- B. Finessi “massimiliano nocchi a Pariana L’ampliamento del cimitero” in “Abitare” n. 407/2001, p. 176-177
- M.G.Zunino, “Ampliamento del Supermercato Esselunga a Massa”, in “Abitare” n. 373/1999 (come collaboratore)p. 172-173.
- M. Nocchi, “Il Padiglione Tedesco a Barcellona di Mies van Der Rohe,” in “Elementi di Progettazione” a cura di Luca Corno, CUSL Milano 1998, pp. 27-36.

 

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk