Prof. Fabrizio Pompei
corsi 2022-2023:
Storia dello spettacolo (Triennio)
Storia e teoria della scenografia
Storia dello spettacolo (Biennio)
corsi 2021-2022:
Storia dello spettacolo (Triennio)
Storia e teoria della scenografia (Triennio)
Storia dello spettacolo (Biennio)
corsi 2020-2021:
Storia dello spettacolo (Triennio)
Storia e teoria della scenografia (Triennio)
Storia dello spettacolo (Biennio)
corsi 2019-2020:
- Storia dello Spettacolo I Livello
- Storia della Scenografia I Livello
- Storia dello Spettacolo II Livello
PROFILO BIOGRAFICO
Come regista ha lavorato con importanti Istituzioni: Commissione Internazionale per lo sviluppo dei popoli – CISP; Comunità Europea "Youth in action"; ETF European Training Foundation; Narnia Festival; Festival "I Cantieri dell'Immaginario" – MiBACT e dal Comune dell'Aquila; Teatro Stabile di Innovazione - L'Uovo; Società dei Concerti "B. Barattelli"; Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea; Conservatorio "A. Casella" dell'Aquila; Conservatorio "L. D'Annunzio" di Pescara; ATAM Associazione Teatrale Abruzzese e Molisana; Comune di Roma - Casa delle Letterature; Teatro Stabile d'Abruzzo (Teatro di Rilevante Interesse Culturale).
Ha insegnato Storia del Teatro per il corso di Laurea Specialistica in Scienze dell'Educazione e Formazione dell'Università dell'Aquila, Storia dello Spettacolo nelle Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, di Lecce, di Sassari, di Macerata, di Bologna e Regia all'Accademia Albertina di Torino.
PUBBLICAZIONI
In qualità di sceneggiatore e regista ha realizzato diversi documentari tra i quali: "Omaggio al teatro. I Teatri Nazionali e i giganti della montagna" (2018), "La rinascita del teatro a L'Aquila" (2013), "Una generazione in fermento" (2010), "Educazione e formazione musicale per bambini e giovani nella provincia di Buenos Aires" (2008). Ha tenuto in qualità di docente un ciclo di seminari sul teatro del Novecento alla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università dell'Aquila (2007), ha organizzato e partecipato al seminario "Percorsi paralleli sulla scena. I mestieri del teatro" insiema all'Accademia Di Bologna e Macerata (2020). Recentemente ha tenuto un ciclo di lezioni: Legislazione ed organizzazione dello spettacolo, per la Compagnia della Rancia a Tolentino (Mc) nell'ambito del corso di formazione Por-Fse della Regione Marche (2019). In qualità di relatore ha effettuato diverse conferenze-spettacolo tra cui "Maria Signorelli: il teatro a portata di mano", promosso dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Università dell'Aquila (2013), "Teatro di documento" promosso dall'Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea (2009), "Teatro come terapia" promosso dal Comune dell'Aquila (2008), "Comunicare con gli stranieri: costruiamo un ponte tra mediazione culturale e teatro" nell'ambito del corso di formazione promosso dal C.S.V. dell'Aquila (2008). È autore di numerosi articoli e diverse pubblicazioni inerenti tematiche teatrali di cui ricordiamo: Teatri Contemporanei. Storia (R)esistenza, Territori, Lecce, Libellula edizioni, 2007; Le parole del teatro. Glossario, Roma, Aracne edizioni, 2008; Una generazione in fermento. I giovani e le arti a fine ventennio, Roma, Palombi editore, 2010; Teatro al centro. Strehler, Grassi, de Bosio: registi tra dittatura e Repubblica, Ortona (Ch), Menabò, 2020. È stato il curatore di mostre inerenti la storia dello spettacolo: "Una generazione in fermento arte e vita a fine ventennio" - Casa delle Letterature - Roma (gennaio 2010) e recentemente "Paola Borboni. L'ultima diva" - allestimento permanente del MuMAC (Museo dei Mestieri e delle Arti del Cinema, L'Aquila).