--------------------

L'Accademia alla Biennale di Fiber Art di Spoleto

on Venerdì, 17 Novembre 2023 10:22

Inaugurazione sabato 18 novembre, Spoleto

Dal 18 novembre al 20 dicembre 2023, l'Accademia di Belle Arti di Firenze svela il suo contributo alla terza edizione della Biennale di Fiber Art a Spoleto, presentando opere di Paola Bitelli, docente dell'Accademia, e dei nostri studenti Enrico Budri, Marianna Piccini, Maddalena Postinger e Chiara Simonato.

Il tema cardine di questa Biennale è Percorsi creativi nel sociale, un richiamo alla connessione intrinseca tra l'arte e il contesto sociale. Contrariamente all'idea che l'arte debba cambiare attivamente la società, questa esposizione celebra l'arte come parte integrante del tessuto sociale. Il sociale non è solo un concetto astratto, ma una necessità per l'arte, che vive e respira attraverso le connessioni e le relazioni intrecciate che definiscono il nostro mondo.

L'esplorazione della complessità sociale attuale è una missione fondamentale dell'arte, secondo gli ideali sottolineati nella Biennale. Timori, paure e insicurezze sono emozioni profonde che l'arte può trasformare e interpretare, offrendo una lente attraverso cui osservare e comprendere il mondo che ci circonda.

Il bando dedicato alle Accademie di Belle Arti italiane, a cui la nostra ha partecipato, ha ulteriormente arricchito la mostra con opere provenienti da diverse istituzioni, offrendo una panoramica completa delle interpretazioni artistiche della Fiber Art in Italia.

La fibra, sia di origine vegetale che di altra natura, si presenta come una materia straordinaria per la rappresentazione di concetti, astrazioni e realismo figurativo. La sua versatilità spinge gli artisti a esplorare una vasta gamma di espressioni, sfruttando la sua potenza simbolica.

La Fiber Art occupa uno spazio unico tra le espressioni artistiche del Novecento e contemporanee. Diversamente dalle avanguardie, la Fiber Art si distingue per la sua forma indefinibile, plasmata dalla materia stessa e dalla creatività degli artisti. Questa disciplina in continua evoluzione si impegna nella ricerca di nuovi materiali, tecniche e lavorazioni, trasformando le nobili origini della fibra in autentica arte.

La Biennale di Spoleto si presenta come una vetrina di questo processo in divenire, una celebrazione della creatività e dell'innovazione che caratterizzano la Fiber Art italiana. In questo contesto, l'esposizione dei talenti dell'Accademia si distingue come un contributo significativo alla comprensione e all'apprezzamento di un'arte che sfida i confini e abbraccia l'essenza stessa della società.

Per ulteriori informazioni sull'iniziativa è possibile visitare il sito dell'Associazione Officina d’Arte e Tessuti.

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk