Accanto al David, ai Prigioni, alla Pietà da Palestrina e al San Matteo, la mostra "Ri-conoscere Michelangelo. La scultura del Buonarroti nella fotografia e nella pittura dall'Ottocento ad oggi" – in programma fino al 18 maggio alla Galleria dell’Accademia nell’ambito delle celebrazioni per il 450° anniversario dell’Accademia delle Arti del Disegno e della morte di Michelangelo Buonarroti - presenterà anche 20 Medaglie d’artista realizzate dagli studenti e dai docenti della Corso di Scultura del Prof. Stefano Patti e del Corso di Anatomia Artistica della Prof.ssa Francesca Taliani dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Saranno in esposizione Medaglie realizzate dagli studenti Anvari (Iran), Caterina Bacci (Italia), Ronak Moshiri (Iran), Wan Jue (Cina), Erica Lavosi (Italia), Marta Motti (Italia) e Antonietta Zaccaria (Italia). Le opere sono state selezionate da una commissione di esperti presieduta dal Direttore dell’Accademia di Belle Arti Prof. Giuseppe Andreani e dal Direttore della Galleria dell’Accademia Dott. Angelo Tartuferi.
Le 20 Medaglie sono il frutto di un ciclo di lezioni di disegno dal vero svolto presso la Galleria dell’Accademia e finalizzato allo studio delle opere di Michelangelo. Il tutto solo la guida dei Professori Stefano Patti e Francesca Taliani, scultori professionisti conosciuti a livello internazionale, responsabili del progetto.
L’intento è rivalutare un’antica arte in voga nelle botteghe fiorentine, quella della medaglistica, di cui resta importante testimonianza nei musei della città, tra cui la collezione “Antica” del Museo Archeologico Nazionale e la collezione “Moderna” del Museo del Bargello. E proprio alla collezione del Bargello saranno donate 5 Medaglie selezionate tra quelle in esposizione.
L’idea di dedicare una parte della produzione artistica dei due corsi afferenti alla Scuola di Scultura è nata nel 2010 su iniziativa dell’allora Presidente dell’Accademia, il compianto Gian Paolo Targetti, e del Direttore della Galleria dell’Accademia Dott.ssa Franca Falletti.
L’iniziativa rinnova l’importante sinergia tra la struttura didattica e quella museale, proseguita grazie all’impegno dell’attuale Presidente dell’Accademia, Prof. Luciano Modica, del Direttore Prof. Giuseppe Andreani e del Direttore della Galleria dell’Accademia Dott. Angelo Tartuferi.
L’Accademia di Belle Arti di Firenze rivolge un sentito ringraziamento alla Direttrice del Polo Museale Fiorentino, Dott.ssa Cristina Acidini, per questo ulteriore progetto congiunto, sicuro arricchimento didattico e culturale per gli studenti.