--------------------

Atlas Edge, in mostra a Prato le opere degli studenti dell'Accademia

on Mercoledì, 05 Giugno 2024 11:32

Inaugurazione 13 giugno, ore 18, Saletta Compolmi

mostra prato Pettena web

Curatela, comunicazione, esposizione: è intorno a questi tre nuclei principali che si è sviluppato il progetto Atlas Edge, molto di più di una mostra, in programma presso la Saletta Compolmi di Prato con il contributo dell'Accademia di Belle Artidi Firenze e il patrocinio del Comune di Prato.

L'iniziativa, a cura di Robert Pettena - docente di Fotografia all'Accademia di Belle Arti di Firenze - e del collettivo [ZSD] - Zona di Scambio Differenziante, è la tappa conclusiva di una serie di esplorazioni urbane condotte con gli studenti nella campagna urbanizzata della piana fiorentina, mirate a stimolare nuovi approcci al reale e alla creazione di connessioni creative con luoghi, associazioni e artisti del territorio. Gli studenti sono stati coinvolti in osservazioni dirette, documentazioni, azioni, installazioni e registrazioni avviando ricerche che hanno portato alla costruzione di lavori personali o collettivi.Le tracce del passato, profondamente legate al tessuto territoriale, hanno aperto un dialogo visivo con il presente teso a stimolare nuove interpretazioni del rapporto complesso tra uomo, natura e spazio urbano, aprendo nuove prospettive di comprensione.

Il progetto ha visto le studentesse e gli studenti coinvolti lavorare in gruppo ai diversi aspetti che preludono e accompagnano un evento espositivo: l'individuazione delle opere, la curatela (Valentina Amelia, Sara Candore, Simone Cariota, Clarissa Colurso, Lucrezia Gelardo, Ilaria Moscardi, Sara Onofrietti, Saverio Osso, Manuel Panìco, Beatrice Pasquali, Viola Pierozzi, Iulia Uries, Martina Zorzi), la comunicazione grafica (Mattia Bardazzi, Italia Bruno, Francesca Brusco, Orlando Contreras, Elia Guerrini Guadagni, Ilaria Moscardi, Tosca Paoletti, Francesco Maria Sanghez, Luca Terzo, Anna Viscuso) e naturalmente l'esposizione delle opere scelte.

In mostra i lavori di Giulia Bettini, Yuri Biagini, Enrico Budri, Italia Bruno, Maria Rosa Boscaglia, Francesca Brusco, Marcela Flòrian Castañeda, Giovanni Ceruti, Qiyu Chen, Michele Cusolito, Ilaria D’Ambrosio, Pietro Desirò, Andrea Virginia Fantoni, Bianca Gandolfo, Monica Giammalva, Davide Gobbo, Yu HanYu, Luo Huiyu, Wanying Lei, Matilde Lezzerini, Ramona Marano, Ilaria Moscardi, Chiara Nanni, Marianna Piccini, Antonio Russo, Maria Sardi, Sofia Senesi, Andrea Serrini, Xiao Shao, Alessia Spanò, Luca Terzo, Sara Vaglini, Anna Viscuso, Guo Xiaochen, Lei Xin, Huning Yang, Li Yaoze, Gu YuanYuan, Wang Yuija, Haomiao Zhang, Liu Zhiyu, Yang Zichen.

Inaugurazione giovedì 13 giugno 2024, ore 18, Saletta Compolmi, Prato.

La mostra sarà visitabile ad ingresso libero venerdì 14 e sabato 15 giugno dalle ore 11 alle 19.

Giovedì 6 giugno, presso i giardini dell'Accademia di Belle Arti, si svolgerà un evento collaterale alla mostra. Si chiama "Arte, dialogo e socialità: unire culture all'interno dell'Accademia" ed è un evento di scultura collettiva a cura della studentessa Sara Onofrietti con l'obiettivo di realizzare opere scultoree con materiale riciclato da portare successivamente in mostra. L'iniziativa è prevista dalle ore 13 alle 19.

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk