--------------------

Aperte le iscrizioni ai Master 2021/2022

on Giovedì, 29 Luglio 2021 17:27

Domande di ammissione entro il 4 ottobre 2021

Al via le iscrizioni ai corsi post laurea dell'Accademia di Belle Arti di Firenze. Cinque i Master che arricchiscono l’offerta didattica 2021/2022, una proposta formativa che spazia dalla progettazione e realizzazione di prodotti tessili e ceramici, al sound design, dalla valorizzazione dell’artigianato artistico al documentario d’arte.

Tante le collaborazioni con importanti realtà del territorio, che affiancheranno l’Accademia nella formazione degli iscritti, un modo per avvicinare sempre di più il mondo dell’“accademia” al mondo produttivo, realizzando una preziosa unione di competenze. Tra le novità di quest’anno il Master in Suono e immagine, un percorso specialistico per formare esperti nella sonorizzazione video, mentre i Master in Design per l’artigianato e L’arte di filmare l’arte si rinnovano e arricchiscono di nuove collaborazioni. Resta confermato, invece, l’impianto didattico e organizzativo dei Master in Textile - alla sua quarta edizione - e Design del prodotto ceramico.

Master in Design del prodotto ceramico

Il Master in Design del prodotto ceramico è offerto in collaborazione con il Comune di Montelupo Fiorentino e Colorobbia, azienda specializzata nella produzione e distribuzione di materie prime e semilavorati per l’industria della ceramica e del vetro. Il Master prepara figure in grado di applicare le tecniche della modellazione digitale in 3D alla progettazione e realizzazione di manufatti in ceramica: da oggetti di uso quotidiano a componenti per l’industria e prodotti di artigianato artistico. Vai alla scheda e al bando del Master>>

Master in Design per l’artigianato

Il Master in Design per l'artigianato è pensato per formare figure in grado di operare all’interno del settore dell’accessorio moda. Gli iscritti acquisiranno competenze necessarie per progettare una linea di prodotti artigianali utilizzando materiali tipici della tradizione toscana, e per valorizzare l’artigianato artistico, con un’attenzione particolare alle esigenze dell’industria 4.0 e alla digital manufacturing. Il Master è offerto in collaborazione con Isia e CNA Toscana e si avvale anche della collaborazione di una rete di artigiani che affiancheranno i docenti in lezioni teoriche e pratiche, oltre ad ospitare gli iscritti per un tirocinio. Alla fine del percorso CNA Toscana offrirà agli interessati una consulenza gratuita per l’apertura di una impresa artigiana. Vai alla scheda e al bando del Master>>

Master in L’arte di filmare l’arte

Il Master in L'arte di filmare l'arte è stato concepito per preparare e guidare gli iscritti attraverso tutte le fasi di realizzazione di un documentario d’arte - ideazione, scrittura, produzione e post produzione - fornendo loro anche nozioni sulla distribuzione del prodotto finito. Il percorso formativo porterà, quindi, gli iscritti a esplorare e mettere in pratica tutti gli aspetti tecnici e artistici legati alla professione: direzione della fotografia, riprese, regia e supervisione, gestione dell’audio. Il Master si svolge in collaborazione con Toscana Film Commission di Fondazione Sistema Toscana, la casa di produzione DNArt e con il supporto tecnico-logistico di Project Italia. Vai alla scheda e al bando del Master>>


Master in Suono e Immagine

Il Master in Suono e immagine è un percorso specialistico che si muove tra musica e arte visiva, proposto congiuntamente con il Conservatorio ‘Luigi Cherubini’ e in collaborazione con la sede regionale RAI per la Toscana. L’obiettivo di questo percorso è di formare sound designer capaci di spaziare dalla creazione e composizione del suono in ambito audiovisivo alla sonorizzazione per videogame, alla progettazione di installazioni sonore. Vai alla scheda e al bando del Master>>


Master in Textile 

Il Master in Textile - creazione di tessuti d'arte si svolge da quattro anni in collaborazione con la Fondazione Arte della Seta Lisio, dove gli iscritti, seguiti da professionisti del design del tessuto, potranno lavorare singolarmente ai grandi telai manuali e jacquard. Il percorso forma figure in grado di progettare e realizzare tessuti attraverso tecniche diverse e di spingersi oltre, fino a toccare l’ambito della fiber art. Il Master si avvale anche della collaborazione del Murate Art District, che negli anni ha ospitato alcune delle lezioni teoriche e le mostre di fine anno. Vai alla scheda e al bando del Master>>

Come iscriversi ai Master 2021/2022

I corsi post laurea offerti dall’Accademia per l’anno accademico 2021/2022 sono tutti Master di primo livello, hanno una durata annuale (1500 ore, 60 crediti formativi) e per accedervi è necessario essere in possesso almeno di diploma Afam di I livello o laurea triennale. Tutte le informazioni sulle modalità di accesso sono specificate nei bandi di ammissione.La scadenza per le domande di ammissione è fissata al 4 ottobre. Tutti i Master rilasciano un titolo di studio di livello universitario.

Resta aggiornata/o sull’offerta formativa post laurea

I percorsi di studio saranno presentati nel corso di una giornata di Open Day che si svolgerà il prossimo 1 settembre in Accademia, durante la quale sarà possibile interagire direttamente con i coordinatori e porre loro domande e richieste di chiarimento sul percorso prescelto. Iscriviti alla mailing list per non perdere notizie in anteprima.

Video

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk