Il Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell’Accademia e la Scuola di Didattica dell’arte promuovono un ciclo di incontri dal titolo Leggere le immagini. Contributi di metodo per la conoscenza delle arti, a cura dei professori Cristina Frulli e Luca Farulli. Il programma si compone di cinque appuntamenti con studiosi e specialisti che hanno analizzato con metodi e prospettive diverse la complessità della scienza delle immagini: filosofia, estetica, filologia, indagine delle forme, applicazione delle nuove tecnologie.
Il primo incontro si svolgerà giovedì 10 novembre alle ore 17 presso la Sala del Cenacolo dell’Accademia con uno dei massimi esperti internazionali degli studi di visual culture, W. J. T. Mitchell, professore emerito all’Università di Chicago. Il contributo, dal titolo “Political Madness: Ancient Rome, Modern America” affronterà il tema della follia politica in rapporto alla cultura visuale. Interverranno i professori: David Bianco, Gaia Bindi, Luca Farulli, Cristina Frulli, e il prof. Francesco Gori, traduttore e curatore italiano di Mitchell.
Lunedì 14 novembre, ore 9.30, in sala Ghiberti, all’interno del ciclo Leggere le immagini, Francesco Caglioti professore ordinario di Storia dell’Arte alla Scuola Normale Superiore di Pisa e curatore della mostra su Donatello a Palazzo Strozzi, parlerà sul tema “Donatello 2022: la mostra di Firenze”, che ripercorre dinamiche, prospettive ed esiti della grande esposizione dedicata allo scultore. L'incontro potrà essere seguito anche da remoto su Google Meet: https://meet.google.com/wyw-kcnu-dov
Nel 2023 il ciclo di incontri Leggere le immagini torna per altri tre appuntamenti, il primo dei quali con Francesco Gori, storico dell'estetica, già ricercatore nel campo dei visual cultural studies presso la Chicago University, che il 30 gennaio alle ore 14.30 interverà in Sala Ghiberti con "Dal Rituale del Serpente all'Atlante Mnemosyne. Aby Warburg antropologo delle immagini".
Gli incontri successivi, con date in via di definizione, saranno tenuti da: Maurizio Michelozzi, restauratore delle Gallerie degli Uffizi "Il restauro del cartone della Scuola d'Atene di Raffaello all'Ambrosiana" e Giovanni Martellucci, Università degli Studi di Firenze, "Illuminazione e punti di vista nelle fotografie storiche di alcune sculture dal Rinascimento al Novecento".