Prof. David Bianco
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
qualifica: docente di I fascia
corsi 2022/2023:
- Pedagogia e Didattica dell'Arte (trasversale varie triennali)
- Pedagogia e Didattica dell'Arte (percorso F.I.T.)
- Pedagogia e Didattica dell'Arte (Biennio, Curatela Artistica)
- Pedagogia e Didattica dell'Arte (trasversale varie triennali)
- Pedagogia e Didattica dell'Arte (percorso F.I.T.)
- Pedagogia e Didattica dell'Arte (Triennio, Didattica per i Musei)
- Pedagogia e Didattica dell'Arte (Biennio, Curatela Artistica)
- Pedagogia e Didattica dell'Arte (trasversale varie triennali)
- Pedagogia e Didattica dell'Arte (percorso F.I.T.)
- Pedagogia e Didattica dell'Arte (Triennio, Didattica per i Musei)
- Pedagogia e Didattica dell'Arte (Biennio, Curatela Artistica)
- Pedagogia e Didattica dell'Arte (trasversale alle varie Triennali)
- Pedagogia e Didattica dell'Arte (Triennale Didattica per i Musei)
- Pedagogia e Didattica dell'Arte (percorso FIT)
PROFILO BIOGRAFICO
David Bianco si è laureato in Storia della Critica d'Arte all'Università di Firenze.
Ha insegnato all'Università di Catania, all'Accademia di Belle Arti di Lecce, Perugia, Catania e Catanzaro: dove è stato responsabile della Scuola di Graphic Design, del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate, e dove ha ricoperto l'incarico di Prodirettore con delega all'offerta formativa, alla ricerca e alla produzione.
Nella sua attività di studio si occupa principalmente di problematiche connesse alla didattica, alla metodologia e alla critica delle arti visive. Ha collaborato con istituzioni culturali italiane e estere (tra gli altri: la Soprintendenza di Firenze, Casa Buonarroti, il Polo Museale della regione Calabria, la Galleria d'Arte Moderna di Roma, gli archivi del Warburg Institute di Londra). Ha all'attivo numerosi contributi su riviste specialistiche, saggi collettanei, cataloghi di mostre, monografie. In Italia le sue pubblicazioni sono state edite tra gli altri da Charta, Skira, Mondadori, Giunti, ScalaGroup. All'estero i suoi libri sono stati tradotti in Francia, Portogallo, Russia, Stati Uniti, Svizzera, Ungheria.
Ha insegnato all'Università di Catania, all'Accademia di Belle Arti di Lecce, Perugia, Catania e Catanzaro: dove è stato responsabile della Scuola di Graphic Design, del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate, e dove ha ricoperto l'incarico di Prodirettore con delega all'offerta formativa, alla ricerca e alla produzione.
Nella sua attività di studio si occupa principalmente di problematiche connesse alla didattica, alla metodologia e alla critica delle arti visive. Ha collaborato con istituzioni culturali italiane e estere (tra gli altri: la Soprintendenza di Firenze, Casa Buonarroti, il Polo Museale della regione Calabria, la Galleria d'Arte Moderna di Roma, gli archivi del Warburg Institute di Londra). Ha all'attivo numerosi contributi su riviste specialistiche, saggi collettanei, cataloghi di mostre, monografie. In Italia le sue pubblicazioni sono state edite tra gli altri da Charta, Skira, Mondadori, Giunti, ScalaGroup. All'estero i suoi libri sono stati tradotti in Francia, Portogallo, Russia, Stati Uniti, Svizzera, Ungheria.