--------------------

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2023/2024

on Mercoledì, 02 Agosto 2023 09:11

Dal 1 agosto 2023, l'Accademia di Belle Arti di Firenze apre ufficialmente le iscrizioni per l'anno accademico 2023/2024, mediante la pubblicazione del nuovo Manifesto degli Studi. Questo documento descrive l'offerta formativa, i corsi attivati nell’a. a. 2023/2024, e fornisce gli aggiornamenti sulle norme e le procedure amministrative per gli studenti italiani e stranieri che intendono iscriversi e immatricolarsi ai corsi. Inoltre, vengono specificati i requisiti e le modalità per l'immatricolazione e l'iscrizione, le scadenze per i pagamenti delle tasse e i relativi importi.

Dato l'alto numero di richieste di iscrizione e dell'ampliamento dell'offerta formativa negli anni precedenti, l'ammissione all'Accademia è ora a numero programmato, per tutti i corsi di I e II Livello. Pertanto, ogni aspirante allievo dovrà superare una prova di ammissione per essere accettato.

L'offerta formativa comprende corsi di I e II Livello nei dipartimenti di Arti visive, Progettazione e arti applicate, Comunicazione e didattica dell'arte, nonché Master di I Livello in Textile, Suono e immagine, Design per la Ceramica, Design dell’Artigianato del gioiello, e un Dottorato in Scienze del patrimonio culturale.

Il Corso propedeutico, ovvero il percorso di formazione linguistico e artistico di un anno destinato agli studenti extraeuropei che vogliono prepararsi all’ingresso in Accademia, rimane invariato.

A causa dell'aumento recente dei costi di gestione e per l'obiettivo di fornire un'esperienza di studio di sempre maggiore qualità, la contribuzione accademica per quest'anno è stata fissata a un massimo di 2.500 euro. La fascia esonerata dal pagamento della tassa per motivi di reddito, nota come "no tax area", è rimasta invariata con ISEE fino a 22.000 euro. Otto, sempre, le fasce contributive assegnate in base al reddito.

Numero programmato

Per garantire un equilibrio tra gli spazi disponibili e il numero di iscritti, migliorare il supporto agli studenti e l'esperienza di studio di ciascuno, è in vigore il numero programmato, che attualmente accoglie circa 2000 studenti. Pertanto, tutti dovranno superare la prova di ammissione per accedere ai corsi di I e II Livello. Il numero di posti disponibili per ogni corso è specificato all'interno del Manifesto degli Studi.

Prove di ammissione

Le prove di ammissione per l'a. a. 2023/2024 si svolgeranno nella settimana dal 10 al 14 ottobre 2023 e saranno costituite da una prova pratica e un colloquio. Gli studenti internazionali dovranno, inoltre, affrontare e superare una prova di conoscenza della lingua italiana per la comunicazione artistica, programmata per il 5 e 6 ottobre 2023. Tutti i dettagli riguardanti le prove di ammissione sono forniti nel Manifesto degli Studi, dove sono specificate le modalità e i contenuti delle prove stesse.

Scopri come effettuare la domanda di ammissione sul portale Esse3>>

Principali scadenze a.a. 2023/2024

Domanda di ammissione: Le domande di ammissione ai corsi di I e II Livello potranno essere presentate dal 1 al 31 agosto 2023. Gli studenti avranno la possibilità di inviare fino a due domande di ammissione, a condizione che le prove si svolgano in giorni diversi. Gli studenti internazionali che hanno frequentato e superato l'esame finale del corso propedeutico quest'anno potranno iscriversi direttamente, senza dover sostenere le prove di ammissione.

Iscrizioni: Una volta superate le prove di ammissione, gli aspiranti studenti dovranno completare la loro iscrizione e procedere all'immatricolazione dal 18 al 24 ottobre. Dopo il 24 ottobre non sarà più possibile effettuare l'immatricolazione e i posti disponibili saranno assegnati agli idonei con riserva presenti nella graduatoria.

Gli studenti già iscritti all'Accademia dovranno confermare la loro iscrizione agli anni successivi al primo, entro il 30 settembre.

Tutte le domande di ammissione, immatricolazione e iscrizione devono essere presentate esclusivamente online tramite il portale Esse3.

Applica online>>
Guida alla domanda di ammissione sul portale Esse3>>
Guida all'iscrizione agli anni successivi al primo su Esse3>>

Tasse e borse di studio 2023/2024

Studiare presso l'Accademia ha un costo massimo di 2.500 euro per gli studenti con redditi superiori a 40.000 euro, a cui vanno aggiunte la tassa regionale per il diritto allo studio e la tassa erariale. Per gli studenti con redditi inferiori, gli importi variano in base a otto fasce di contribuzione differenziata:

  • Da 22.001,00 a 24.000,00 euro
  • Da 24.001,00 a 26.000,00 euro
  • Da 26.001,00 a 28.000,00 euro
  • Da 28.001,00 a 30.000,00 euro
  • Da 30.001,00 a 35.000,00 euro
  • Da 35.001,00 a 40.000,00 euro
  • Da 40.001,00 e oltre

 

Gli studenti con un ISEE fino a 22.000 euro sono esonerati dal pagamento del contributo accademico.
Gli studenti ucraini possono beneficiare di una riduzione del 50% dell'importo delle tasse anche quest'anno.

Entro il 6 settembre, tutti gli studenti possono presentare domanda di borsa di studio all'Azienda regionale per il diritto allo studio (ARDSU) della Toscana. Per richiedere il contributo differenziato delle tasse e per presentare domanda di borsa di studio, è necessario essere in possesso di un'attestazione ISEE 2023 specifica per il Diritto allo Studio Universitario.

Per maggiori informazioni consultare:

Regolamento della contribuzione studentesca>>
Bando per le borse di studio 2023/2024>>

Corso propedeutico 2023/2024

Il Corso propedeutico ha l'obiettivo di favorire la preparazione in entrata degli studenti extraeuropei che desiderano iscriversi all'Accademia l'anno successivo. Gli studenti hanno due opzioni per accedere al corso propedeutico:

1. Iscrizione diretta: Gli studenti extraeuropei possono iscriversi direttamente al Corso propedeutico per ricevere una formazione di un anno, al termine della quale, passati gli esami, potranno essere ammessi all’Accademia senza dover affrontare le prove di ammissione per i corsi di I e II Livello. La scadenza per l'iscrizione al Corso propedeutico è il 29 settembre 2023. Tuttavia, è richiesta una pre-iscrizione sulla piattaforma Universitaly entro il 31 agosto 2023.

2. Iscrizione dopo prova di ammissione non superata: Gli studenti internazionali extraeuropei che, dopo aver sostenuto le prove di ammissione per i corsi di I e II Livello, non sono stati ritenuti idonei possono iscriversi al corso propedeutico entro il 27 ottobre 2023 e prepararsi così all’anno accademico successivo.

Per saperne di più consulta il regolamento del corso propedeutico>>
Scarica il modulo di iscrizione diretta senza esame di ammissione (possibile dopo pre-iscrizione su universitaly.it e iscrizione con pagamento entro il 29 settembre 2023)>>
Scarica il modulo di iscrizione dopo esame ammissione negativo o risultanti idonei, ma fuori dal numero di accesso a numero chiuso (entro il 27 ottobre 2023)>>

Scuola Libera del Nudo

La Scuola Libera del Nudo rappresenta un'opportunità speciale per gli appassionati del disegno della figura umana dal vero di ogni età. Le domande di ammissione o di iscrizione diretta alla Scuola Libera del Nudo sono aperte dal 1 agosto al 30 settembre 2023. La prova di ammissione è prevista per il 9 novembre 2023.

Dopo aver sostenuto l'esame di ammissione, gli aspiranti studenti dovranno inoltrare la domanda di immatricolazione alla Scuola Libera del Nudo entro una settimana dalla pubblicazione degli esiti dell'esame.

I corsi inizieranno il 16 novembre 2023. La frequenza alla Scuola Libera del Nudo non è obbligatoria, ma coloro che avranno frequentato almeno 150 ore riceveranno un attestato di partecipazione come titolo finale.

Offerta formativa post laurea 2023/2024

Quest'anno l'Accademia offre quattro Master in collaborazione con diverse istituzioni del territorio, come il Conservatorio Cherubini, Le Arti Orafe, la Fondazione Arte della Seta Lisio, e altre. Per accedere a questi Master, è necessario essere in possesso di un titolo universitario di I Livello, come una laurea triennale o un diploma accademico.

Le domande di ammissione per i Master non sono ancora state annunciate, ma saranno pubblicate nelle prossime settimane nella sezione dedicata del sito web dell'Accademia. Questi bandi conterranno tutti i dettagli riguardanti i posti disponibili, i piani di studio, le scadenze e i costi dei Master offerti.

Rinnovata anche quest'anno la convenzione tra l'Accademia di Belle Arti e l'Università di Tor Vergata per il Dottorato nazionale in Scienze del patrimonio culturale. Sono disponibili due borse di studio. Per coloro che desiderano candidarsi, il termine ultimo per presentare la domanda è il 25 agosto 2023 alle ore 12.00.

Vai al catalogo dell'offerta formativa Master>>
Vai alla sezione dedicata al Dottorato di ricerca>>

 

Link utili:

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk