--------------------

Exhibit Design - Il dietro le quinte della progettazione di una mostra

on Friday, 11 August 2023 15:33

Questo autunno al Museo di San Marco

allestimento san marco

Il Museo di San Marco, un luogo di storia e bellezza situato nel cuore di Firenze, sta per accogliere un'esperienza espositiva straordinaria grazie alla collaborazione con gli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Firenze. Il corso di Progettazione allestimento spazi espositivi, noto anche come Exhibit Design, ha assunto l'incarico di creare un progetto di allestimento per una mostra che si terrà nell'autunno del 2023, in occasione del V centenario della santificazione di Sant'Antonino Pierozzi.

L'Accademia di Belle Arti di Firenze ha una lunga tradizione di collaborazione con istituzioni culturali, sia pubbliche che private, per offrire agli studenti esperienze pratiche nel mondo dell’arte e della cultura. Le studentesse del corso del biennio di Progettazione allestimento spazi espositivi, tenuto dal professor Massimiliano Nocchi, si è dedicato con passione all'incarico di sviluppare il concept e l'allestimento per questa mostra unica.

Il Museo di San Marco, gestito dalla Direzione Regionale dei Musei della Toscana, custodisce una collezione eccezionale di opere d'arte, tra cui capolavori del Beato Angelico. L'ambiente suggestivo e storico del museo fornisce la cornice perfetta per questa esposizione commemorativa. La sala del cenacolo ospiterà le opere e i documenti selezionati dai curatori della mostra, mentre la sala capitolare accoglierà i progetti di allestimento creati dalle studentesse insieme alla ricostruzione di un modello tridimensionale in scala delle sale.

Gli studenti hanno abbracciato appieno questa opportunità unica, compiendo diversi sopralluoghi presso il Museo di San Marco per comprendere gli spazi e i dettagli. La collaborazione è stata intensa e proficua, coinvolgendo anche il direttore del museo, Dott. Angelo Tartuferi, e il responsabile tecnico dell'ufficio della Direzione Regionale dei Musei della Toscana, Arch. Gori.

Questo progetto coinvolge non solo il Prof. Massimiliano Nocchi, ma anche docenti come il Prof. Maurizio Di Lella, esperto di Progettazione grafica di allestimenti museali, e la Prof.ssa Katia Kuo, specializzata in Modellistica. Le studentesse del secondo anno del biennio, tra cui Eleonora Biondi, Francesca Paola Foglia, Ya Gao, Anna Rippa, Fiorella Saturno, Hesen Yang e Mara Zaccaria, hanno dimostrato un impegno straordinario, non solo svolgendo ricerche sul contesto storico e spaziale e le varei esigenze espositive, ma anche interagendo attivamente con i funzionari e i curatori del museo.

Il risultato di questo sforzo collettivo sarà una mostra che onorerà Sant'Antonino Pierozzi e il suo contributo alla storia, arricchendo l'esperienza culturale della città di Firenze. L'Accademia di Belle Arti di Firenze è ancora una volta impegnata nel suo ruolo di promotrice di arte e cultura attraverso la collaborazione e l'innovazione.

Media

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk