Il Programma Erasmus consente di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore, di perfezionare la conoscenza di almeno un'altra lingua e di incontrare giovani di altri Paesi, partecipando così attivamente alla costruzione di un'Europa sempre più unita.
Il programma prevede inoltre la mobilità del personale istituzionale per motivi di insegnamento o di formazione.
L’Erasmus Charter for Higher Education (ECHE) è una certificazione di cui deve dotarsi qualsiasi Istituto di Istruzione Superiore che intenda partecipare alle attività del programma Erasmus+, dalla mobilità dei singoli ai progetti di cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche.
Per ricevere l’ECHE le università presentano candidatura alla Commissione Europea, garantendo di rispettare i principi fondamentali del programma e condividendo nel dettaglio la propria strategia di internazionalizzazione all’interno della sezione Erasmus Policy Statement (EPS).
L’ECHE può essere ritirata in caso di non conformità o di violazione delle condizioni stabilite.
L’Accademia di Belle Arti di Firenze ha ottenuto la Carta n. 85961-EPP-1-2014-1-IT-EPPKA3-ECHE per il settennio 2014-2020, concedendosi il diritto di partecipare al programma Erasmus+ e di presentare domanda di finanziamento all’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire per le attività decentrate e alla Commissione Europea per le attività centralizzate.
A febbraio 2021 è stata confermata con successo all’Accademia di Belle Arti di Firenze l'assegnazione della ECHE per il periodo 2021-2027, in risposta alla Candidatura n. 101013179, per poter aderire alle attività proposte all'interno della nuova Call ancora in fase di pubblicazione.
Nei link sono riportati la ECHE e la EPS dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, per entrambi i periodi di riferimento.
Erasmus Charter for High Education 2021 - 2027