--------------------

Maratona letteraria: "Cent'anni di solitudine" in dodici puntate

on Tuesday, 05 September 2023 10:30

Tutti i giorni in cortile, dall’8 al 19 settembre, alle 18.30

centanni di solitudine banner

Dodici appuntamenti, da venerdì 8 a martedì 19 settembre (tutti i giorni ore 18.30), per una delle opere più significative della letteratura del Novecento: Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez. A seguito della numerosa partecipazione alle 20 puntate dedicate a Guerra e pace all’Orto Botanico dello scorso anno, e agli appuntamenti estivi de I giardini della poesia, la Compagnia Lombardi-Tiezzi propone un nuovo ciclo di letture, passando dalla Russia di Tolstoj al Sud America di Márquez.

Ad accogliere questa nuova “maratona letteraria” sarà il Cortile dell’Accademia, che segna una continuità nella ricerca di luoghi non destinati alla rappresentazione ma suscettibili di accogliere l’incontro tra voci che narrano e orecchie (e cuori) che ascoltano.

Per questa occasione, Sandro Lombardi sarà affiancato ogni sera da una allieva o un allievo proveniente dalle scuole di teatro del territorio, in connessione con la funzione pedagogica dell’Accademia, sede degli ultimi progetti del Teatro Laboratorio della Toscana, il corso di alta formazione per attori diretto da Federico Tiezzi.

Cent’anni di solitudine inaugurò in Italia la grande stagione della letteratura sudamericana, grazie all’intuito editoriale di Giangiacomo Feltrinelli. Il romanzo racconta Macondo, città immaginaria della Colombia: un microcosmo sconvolto da catastrofi bibliche, devastato dalla follia degli uomini e scosso da mille piccoli drammi o gioie quotidiane. A Macondo si arriva «attraverso nebbiose gole, tempi riservati all’oblio, labirinti di delusione». Grazie al suo isolamento, la città conoscerà prima l’età d’oro dell’ingenuità, i tempi felici del meraviglioso. I soli legami con l’esterno sono dati da una tribù di zingari che ogni anno arrivano portando svariate mercanzie e il cui capo Melquiades, a un tempo Mefistofele e Nostradamus, annuncia profezie, che varie generazioni di Bunedía cercheranno di decifrare. Alla fine queste si riveleranno come la storia del secolare sprofondamento di Macondo. I tempi d’oro sono ormai un lontano ricordo, Macondo scompare nel nulla, i suoi abitanti vengono colpiti da un’insonnia che provoca un’amnesia collettiva, e questa li costringe a scrivere su ogni oggetto il suo nome.

Visionario e profondamente lirico, Cent’anni di solitudine si avvale di un linguaggio lussureggiante, profondamente evocativo, generatore di episodi e personaggi che sfiorano la dimensione ebbra e sognante del delirio.

Cent’anni di solitudine – letto in 12 puntate è un evento organizzato dalla Compagnia Lombardi-Tiezzi, in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Firenze e con il sostegno della Regione Toscana e del MiC.

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk