Obiettivi formativi
La proposta formativa a carattere umanistico si completa nell’offrire allo studente un’esperienza delle tecniche – disegnative, pittoriche, scultoree, grafiche - come dei moderni linguaggi espressivi e digitali affidati alla progettualità multimediale delle immagini, al sapere gestuale e del public-speaking, in linea con l’eredità identitaria delle Accademie di Belle Arti e in specie di questa fiorentina, fondata da Giorgio Vasari nel 1563, la prima in Europa.
Le discipline analizzano la storia delle collezioni e la legislatura di tutela del patrimonio, la didattica artistica e mediale, la museologia contemporanea, le metodologie della comunicazione e del mercato dell’arte, nell’ordine di formare sia all’etica culturale e critica, sia al dialogo fra l’artista, le opere e il vivere contemporaneo, per un interagire conoscitivo e artistico attento alle sensibilità dei singoli individui, e aperto a una identità partecipata e inclusiva delle molteplici espressioni della comunità.
Il percorso formativo triennale, inteso a trasmettere alle persone interessate possibilità di lettura e di comprensione dei differenti linguaggi dell’arte incontrati nel contatto diretto con le opere nei luoghi e negli spazi espositivi, si avvale di incontri con artisti, lectures di specialisti, scambi interdisciplinari con Dipartimenti interni e Atenei, e di esperienze professionali tramite Tirocini curricolari e Workshop formativi svolti presso le diverse realtà dei Dipartimenti educativi nei musei pubblici e privati della città e del territorio e nazionale.
- una formazione metodologica ed etica sul piano degli studi estetici, pratici e pedagogici in grado di sviluppare una personale visione che consenta di leggere le differenti situazioni artistiche e culturali e gli assetti museali in cui dovrà svolgere la sua professionalità.
- un'adeguata formazione conoscitiva e operativa di metodi e contenuti e della comunicazione specialistica dell’arte orientata ai settori dell’educazione e della mediazione artistica, alla creazione di laboratori artistici per bambini di età diverse e per le diverse accessibilità.
- la conoscenza di una lingua dell'Unione Europea, nell'ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Prospettive occupazionali
Al termine dei Bienni di Curatela Artistica e Didattica dell’Arte i potranno conseguire i 24 CFA per l’Abilitazione all’insegnamento delle scuole di primo e secondo grado relativamente alle classi di concorso A001, A0017, A009.
Cosa si studia
Associazione Mus.E per la valorizzazione dei Musei Civici del Comune di Firenze (Firenze dei Bambini 2019); Galleria dell’Accademia (podcast su opere del museo 2019).
Società Solferino e San Martino (Progetto Torelli 2020-2021).
Dipartimento per l’Educazione delle Gallerie degli Uffizi (nell’ esposizione su L’arte di costruire un capolavoro: la Colonna Traiana (Giardino di Boboli, 2019; “Forza Scuole! Arrivano gli Uffizi” 2021; Kit Educativi per diverse accessibilità 2020-2021).
https://www.accademia.firenze.it/it/component/k2/321-mappa-offerta-formativa/didattica-per-i-musei#sigProGalleriabc226baf9c