Obiettivi formativi
Il corso di studio per il conseguimento del Diploma accademico triennale di I livello della Scuola di Grafica ha l’obiettivo di formare artisti e professionisti delle arti grafiche che, tenendo conto della pluralità dei linguaggi espressivi e delle innovazioni tecniche e tecnologiche proprie della contemporaneità, siano in grado di sviluppare ricerche e produzioni individuali sia nell’ambito della grafica d’arte e del disegno, con particolare attenzione ai fondamenti della tradizione, sia nel campo della grafica multimediale, finalizzando le proprie competenze anche alla conservazione e catalogazione della stampa d’arte.
Gli studenti del corso di Grafica d’Arte saranno formati per:
- possedere adeguate conoscenze delle tecniche della rappresentazione nell’ambito della calcografia, xilografia, fotografia, computer grafica e delle tecniche di stampa, nonché della conoscenza storica e metodologica dei processi grafici e della stampa d’arte;
- possedere conoscenze e strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle relative tecniche e tecnologie più avanzate;
- essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’unione europea, oltre alla lingua madre, nell’ambito specifico di competenze e per l’informativa generale;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione, in particolare con gli strumenti informatici.
Prospettive occupazionali
I diplomati della Scuola di Grafica d’Arte potranno svolgere attività professionali in diversi ambiti, sia nella libera professione artistica, sia nell’ambito delle arti visive e grafiche sia nel campo delle attività creative, nonché tramite la collaborazione, in rapporto ai diversi campi di applicazione, alla programmazione-progettazione-attuazione degli interventi specifici della grafica d’arte tanto nell’ambito della tradizione quanto nell’ambito delle nuove tecnologie espressive e nelle varie espressioni linguistiche riscontrabili nelle manifestazioni nazionali e internazionali.
In accordo con enti pubblici e privati l’Accademia organizza stage, tirocini e seminari più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e definire ulteriormente specifici modelli formati.
Per conoscere nel dettaglio gli esami previsti nei tre anni di corso, scarica il piano di studio 2019/2020
Per informazioni sulle modalità di accesso consultare il Manifesto degli studi
Coordinatore: prof.ssa Serena Conti
Tutor: prof. Alessandro Baldanzi