--------------------

Mostra “Corpi Scomodi”

on Wednesday, 07 December 2022 16:06

9-11 dicembre, ex Leopoldine, Piazza Tasso

Dal 9 all’11 dicembre gli spazi dell’Accademia di Belle Arti in Piazza Tasso – Ex Leopoldine – ospiteranno la mostra “Corpi Scomodi” a cura del collettivo artistico Innesco. A partire dai fatti di stretta attualità che stanno riguardando soprattutto le giovani donne in Iran e Afghanistan, Innesco propone una riflessione sul corpo visto come “oggetto contrattuale, campo di battaglia, spazio da abitare e di cui prendersi cura”.

116 le opere selezionate, realizzate da artiste e artisti – fra i quali un gruppo di studenti dell’Accademia – che hanno risposto a una chiamata alle arti lanciata nelle scorse settimane dal collettivo: opere grafico-pittoriche, sculture, installazioni e video che raccontano “la visione plurale della generazione del presente, di coloro che abitano una società ancora sottoposta alle sovrastrutture del sistema patriarcale e delle direttive che concernono la conformità dei corpi e l’eteronormatività dell’identità sessuale”, spiegano gli organizzatori. All’iniziativa parteciperà anche l’associazione culturale fiorentina Eterotopie dissidenti con un intervento site-specific, mentre il ricavato dalla vendita delle opere in mostra sarà devoluto da Innesco all’associazione Nosotras.

La tre giorni, frutto della collaborazione delle Consulte degli studenti di Isia e Accademia, si svolge anche in collaborazione con il Conservatorio Cherubini e comprende un ricco calendario di appuntamenti e laboratori tematici.

Si parte venerdì 9 dicembre alle ore 17 con l’inaugurazione generale della manifestazione insieme ai rappresentanti del collettivo Innesco, delle Consulte degli studenti di ISIA Firenze e Accademia di Belle Arti di Firenze; con la presidente di Nosotras, Isabella Mancini, e la vicepresidente Alina Flores Alvarado. A seguire, una lecture tenuta dalla prof.ssa Eva Francioli – docente di Storia delle arti e delle tecniche di ISIA Firenze – sul tema della rappresentazione del corpo femminile nell’arte tra Otto e Novecento. Terminati gli interventi, il pubblico potrà scoprire le opere esposte. Dalle ore 22, poi, la serata proseguirà all’Ostello Tasso dove è previsto un dj set.

Sabato 10 dicembre, la giornata inizierà alle ore 11 con "Cosa ci fa un circo quasi alla fine dei tempi?!", spettacolo para-circense a cura della compagnia teatrale Biribà-APS-teatro di natura. Nel pomeriggio, alle ore 14, è previsto un laboratorio di “Diversity & Inclusion” a cura di Marina Ciferni (coordinamento ISIA), con l'obiettivo di superare gli errori comunicativi del linguaggio di genere. Alle 16.30, poi, la consigliera delegata alla cooperazione internazionale e alle pari opportunità del Comune di Sesto Fiorentino, Irene Falchini, incontrerà Donnexstrada (associazione no profit che si occupa di violenza contro le donne e sicurezza in strada), rappresentata dalla psicologa e volontaria Matilde de Martino. Il talk “Donne: sicurezza e libertà nelle città” approfondirà le dinamiche che ostacolano il diritto inalienabile di tornare a casa in sicurezza, proponendo metodi, pratiche e politiche partecipative concrete per rieducare la società e supportare le vittime di violenza e discriminazione. La seconda giornata di Corpi scomodi si concluderà alle 18.30 con “Dancefloor care project”, un’attività laboratoriale condotta dal collettivo Innesco e Pink Sound Systers.

Corpi scomodi si concluderà domenica 11 dicembre, quando il tema del corpo sarà declinato in una accezione diversa, quella dei disturbi alimentari. Alle 10.30 è previsto un talk con l’associazione Animenta, impegnata sul fronte dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione. “Animenta racconta i disturbi alimentari” approfondirà il tema insieme ad Aurora Caporossi (fondatrice dell’associazione), Francesca Murina (psicologa e volontaria) e Francesca Parisi (illustratrice e volontaria). Chiude la tre giorni il workshop “inFORME”, a cura di Francesca Cilenti e Susanna Cellini per la realizzazione di un’opera collettiva all’uncinetto.

Corpi scomodi è stata inserita nel calendario della VI Edizione del Festival dei Diritti di Firenze.

Per informazioni sull'iniziativa This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure consultare le pagine Instagram e Facebook del collettivo.

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk