Regia
Prof. Socci Stefano
Crediti formativi: 6
Orario delle lezioni:
Livello: Triennio
Corso di riferimento: Scenografia
Anno Accademico: A.A 2012-2013
Tipologia disciplina: Teorica
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone l’analisi dei rapporti fra cinema e teatro. Molto diversi tra loro, questi due sistemi di rappresentazione si sono spesso incontrati e integrati. Intorno a un nucleo consistente di film shakespeariani, si trattano opere di registi noti e meno noti, da Brook a Bergman, Carné, Chaplin, Chiarini, Russell, Szabó e von Trier, descrivendo un percorso storico-critico che considera anche la tradizione del musical.
CONTENUTI E TEMATICHE:
Film shakespeariani
R. Loncraine, Riccardo III, 1995. A. Pacino, Riccardo III – Un uomo, un re, 1996. J. Taymor, Titus, 1999. F.M. Poggioli, La bisbetica domata, 1942. G. Sidney, Baciami, Kate!, 1953. F. Zeffirelli, La bisbetica domata, 1966. Romeo e Giulietta, 1968, Amleto, 1990. R. Wise, West Side Story, 1961. B. Luhrmann, Romeo + Giulietta di William Shakespeare, 1996. J. Madden, Shakespeare in Love, 1998. L. Olivier, Enrico V, 1944. K. Branagh, Enrico V, 1989. J.L. Mankiewicz, Giulio Cesare, 1953. S. Gade, Hamlet, 1920. L. Olivier, Amleto, 1948. G. Kozintsev, Amleto, 1964. K. Branagh, Amleto, 1996. O. Welles, Otello, 1952. O. Parker, Otello, 1996. M. Elliott, Re Lear, 1983. R. Scott, Il gladiatore, 2000. O. Welles, Macbeth, 1947-50. A. Kurosawa, Il trono di sangue, 1957. R. Polanski, Macbeth, 1972.
Film sui rapporti cinema-teatro
T. Anghelopoulos, La recita, 1975. D. Argento, Il fantasma dell’opera, 1998. I. Bergman, Il volto, 1958; Il rito, 1969; Fanny e Alexander, 1982. P. Brook, Marat-Sade, 1966. A. Crosland, Il cantante di jazz, 1927. M. Carné, Amanti perduti, 1945. C. Chaplin, Luci della ribalta, 1952. L. Chiarini, La locandiera, 1944. E. De Filippo, Filumena Marturano, 1951. B. De Palma, Il fantasma del palcoscenico, 1974. B. Fosse, Cabaret, 1972; Lenny, 1974; All that jazz – Lo spettacolo continua, 1979. P. Greenaway, Il bambino di Mâcon, 1993. A. Hitchcock, Nodo alla gola, 1948; Paura in palcoscenico, 1950. M. Powell, E. Pressburger, Scarpette rosse, 1948. K. Russell, Il boy friend, 1971; L’ultima Salomè, 1988. G. Salvatores, Turné, 1989. C. Saura, Ay, Carmela!, 1990. J. von Sternberg, L’angelo azzurro, 1930. I. Szabó, Mephisto, 1981; La diva Julia, 2004. L. von Trier, Dogville, 2003; Il grande capo, 2006. P. Yates, Il servo di scena, 1983.
R. Loncraine, Riccardo III, 1995. A. Pacino, Riccardo III – Un uomo, un re, 1996. J. Taymor, Titus, 1999. F.M. Poggioli, La bisbetica domata, 1942. G. Sidney, Baciami, Kate!, 1953. F. Zeffirelli, La bisbetica domata, 1966. Romeo e Giulietta, 1968, Amleto, 1990. R. Wise, West Side Story, 1961. B. Luhrmann, Romeo + Giulietta di William Shakespeare, 1996. J. Madden, Shakespeare in Love, 1998. L. Olivier, Enrico V, 1944. K. Branagh, Enrico V, 1989. J.L. Mankiewicz, Giulio Cesare, 1953. S. Gade, Hamlet, 1920. L. Olivier, Amleto, 1948. G. Kozintsev, Amleto, 1964. K. Branagh, Amleto, 1996. O. Welles, Otello, 1952. O. Parker, Otello, 1996. M. Elliott, Re Lear, 1983. R. Scott, Il gladiatore, 2000. O. Welles, Macbeth, 1947-50. A. Kurosawa, Il trono di sangue, 1957. R. Polanski, Macbeth, 1972.
Film sui rapporti cinema-teatro
T. Anghelopoulos, La recita, 1975. D. Argento, Il fantasma dell’opera, 1998. I. Bergman, Il volto, 1958; Il rito, 1969; Fanny e Alexander, 1982. P. Brook, Marat-Sade, 1966. A. Crosland, Il cantante di jazz, 1927. M. Carné, Amanti perduti, 1945. C. Chaplin, Luci della ribalta, 1952. L. Chiarini, La locandiera, 1944. E. De Filippo, Filumena Marturano, 1951. B. De Palma, Il fantasma del palcoscenico, 1974. B. Fosse, Cabaret, 1972; Lenny, 1974; All that jazz – Lo spettacolo continua, 1979. P. Greenaway, Il bambino di Mâcon, 1993. A. Hitchcock, Nodo alla gola, 1948; Paura in palcoscenico, 1950. M. Powell, E. Pressburger, Scarpette rosse, 1948. K. Russell, Il boy friend, 1971; L’ultima Salomè, 1988. G. Salvatores, Turné, 1989. C. Saura, Ay, Carmela!, 1990. J. von Sternberg, L’angelo azzurro, 1930. I. Szabó, Mephisto, 1981; La diva Julia, 2004. L. von Trier, Dogville, 2003; Il grande capo, 2006. P. Yates, Il servo di scena, 1983.
TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA:
Lezioni teoriche
MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO:
Visione dei film
Ogni settimana, dopo le prime due ore di lezione, viene proiettato un film. Nell’ordine: Il volto, Il cantante di jazz, Amanti perduti (prima parte; Le boulevard du crime), Luci della ribalta, Filumena Marturano, All that jazz – Lo spettacolo continua, Nodo alla gola, Scarpette rosse, Il boy friend, Il grande capo.
Ogni settimana, dopo le prime due ore di lezione, viene proiettato un film. Nell’ordine: Il volto, Il cantante di jazz, Amanti perduti (prima parte; Le boulevard du crime), Luci della ribalta, Filumena Marturano, All that jazz – Lo spettacolo continua, Nodo alla gola, Scarpette rosse, Il boy friend, Il grande capo.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE:
Per sostenere l’esame è obbligatoria la frequenza delle lezioni e delle visioni dei film. In sede d’esame lo studente dimostrerà di avere seguito il corso con attenzione, di avere letto i testi e visto i film consigliati. È parte sostanziale dell’esame la redazione di un Progetto di regia.
BIBLIOGRAFIA:
W. Shakespeare, Riccardo III, Tito Andronico, La bisbetica domata, Romeo e Giulietta, Enrico V, Giulio Cesare, Amleto, Otello, Re Lear, Macbeth.
S. Socci, Shakespeare fra teatro e cinema, Le Lettere, Firenze, 2009.
S. Socci, Miti ed eroi nel cinema, Le Lettere, Firenze, 2001.
S. Pietrini, Il mondo del teatro nel cinema, Bulzoni, Roma, 2007.
S. Socci, Shakespeare fra teatro e cinema, Le Lettere, Firenze, 2009.
S. Socci, Miti ed eroi nel cinema, Le Lettere, Firenze, 2001.
S. Pietrini, Il mondo del teatro nel cinema, Bulzoni, Roma, 2007.