--------------------

Studenti internazionali e Turandot, modalità di iscrizione a.a. 2022/2023

Preiscrizioni entro il 12 agosto 2022

Il Ministero dell’Università e della Ricerca prevede un percorso dedicato per gli studenti provenienti da Paesi extra UE che desiderano iscriversi e frequentare un corso di studi in Italia perché, a differenza di quelli provenienti da Paesi europei, sono vincolati all’ottenimento di un visto per motivi di studio. In più, dal 2009, gli studenti cinesi interessati a completare il proprio percorso formativo in ambito artistico in Italia, possono partecipare al progetto Turandot, omologo del progetto Marco Polo attivo nelle Università. Per saperne di più sui visti di studio per l’Italia, consultare il sito del Ministero degli Esteri.

Numero di posti riservati agli studenti internazionali

Per gli studenti internazionali extra UE e Turandot è previsto un numero di posti riservati, denominato “contingente”. Il numero di posti riservati è aggiornato ogni anno e riportato sul Manifesto degli studi.

Domanda di preiscrizione

Per gli studenti internazionali extra UE e Turandot richiedenti visto è obbligatorio effettuare domanda di preiscrizione entro e non oltre il 12 agosto 2022. La domanda deve essere presentata presso le Ambasciate o i Consolati italiani con sede nel Paese di residenza del candidato, secondo le scadenze e le modalità che il Ministero dell’Università e la Ricerca rende note ogni anno sui portali Studiare in Italia e Universitaly, generalmente entro marzo/aprile.
Le tempistiche per gli studenti cinesi aderenti al progetto Turandot sono sempre anticipate di un anno dal momento che il progetto prevede che questi svolgano obbligatoriamente anche un corso di italiano della durata di 10 o 11 mesi prima di poter sostenere le prove di ammissione.

Regolamento per gli studenti extra UE a.a. 2022/2023: download in english
Regolamento per gli studenti Turandot a.a. 2023/2024: scarica il documento in italiano oppure in lingua cinese
 

Prova di italiano e prove di ammissione

La domanda di preiscrizione non è da considerare come accettazione automatica da parte dell’Istituzione ospite. Per potersi immatricolare, infatti, quindi iscriversi al primo anno del corso prescelto, anche gli studenti internazionali extra UE e Turandot, dopo aver presentato domanda di preiscrizione, dovranno presentare anche la domanda di ammissione, quindi sostenere e superare prima una prova propedeutica di italiano per la comunicazione artistica, poi le prove di ammissione previste dall’Istituzione ospite insieme agli altri candidati italiani e internazionali. L’Accademia rende note ogni anno le scadenze e le modalità di presentazione della domanda di ammissione – così come il calendario delle prove – tra fine luglio e inizio agosto attraverso il Manifesto degli studi pubblicato sul suo sito web e i suoi canali social.
Le prove di ammissione sono l’unico modo che l’Accademia utilizza per valutare i candidati e ammetterli a frequentare i suoi corsi. Perciò si invitano tutti gli studenti internazionali a segnalare e diffidare da chi promette scorciatoie o garantisce il superamento delle prove ancora prima di averle sostenute: l’Accademia di Belle Arti di Firenze non si serve mai di intermediari e non fa preselezioni nei Paesi di residenza dei candidati, né in Italia. Dall'anno accademico 2021/2022, inoltre, per gli studenti internazionali che non superano le prove di italiano e di ammissione l'Accademia ha attivato un corso propedeutico. Per maggiori informazioni consultare il Manifesto degli studi.

Iscrizione degli studenti internazionali

Solo i candidati che superano le prove di ammissione, oppure quelli che ottengono la riassegnazione a un altro corso a causa del superamento del contingente (numero massimo di studenti internazionali che è possibile accogliere ogni anno) – extra UE o Turandot – possono iscriversi all’Accademia rispettando le scadenze e le modalità definite dal Manifesto degli studi.
Gli studenti iscritti dovranno preoccuparsi personalmente delle pratiche di richiesta e rinnovo del permesso di soggiorno, facendo particolare attenzione alle scadenze. Anche l’iscrizione all’Accademia deve essere rinnovata ogni anno, regola che vale per tutti gli studenti.

Sezione FAQ

Tutti gli studenti internazionali devono sostenere la prova di italiano in Accademia?

No, non devono sostenere la prova gli studenti internazionali che:
  • che hanno già sostenuto e superato la prova di conoscenza della lingua italiana per la comunicazione artistica all’Accademia di Belle Arti di Firenze;
  • che hanno conseguito un titolo di studio italiano di scuola secondaria o terziaria.

 

Che cosa succede se, dopo aver sostenuto le prove di ammissione, risulto idoneo ma non ammesso?

In questo caso vuol dire che il numero di posti – contingente extra UE o Turandot – previsto per il tuo corso è stato superato. A questo punto potrai chiedere all’Accademia dove hai svolto il test di ammissione di poterti iscrivere a un corso diverso per il quale il contingente non è stato superato.

Per saperne di più su questo argomento consulta i regolamenti per gli studenti extra UE e Turandot sul sito Studiare in Italia.

Che cosa succede se non supero le prove di ammissione?

Purtroppo, se non superi le prove di ammissione, dovrai lasciare l’Italia alla scadenza del visto. In alternativa puoi iscriverti al corso propedeutico a.a. 2022/2023 oppure ai Corsi singoli chiedendo alla Segreteria di riferimento la modifica del corso sul portale Universitaly.
Per saperne di più anche su questo argomento puoi consultare il Manifesto degli studi e i regolamenti pubblicati sul sito Studiare in Italia.

Risorse utili

Sito Studiare in Italia
Sito Universitaly

Per studiare all’Accademia di Belle Arti di Firenze:
Offerta Formativa (contiene tutti i corsi attivati)
Manifesto degli studi (pubblicato ogni anno a luglio, contiene scadenze e informazioni utili per iscriversi e frequentare l'Accademia)
Tasse e contributi (area dedicata ai costi d'iscrizione e alle modalità di versamento)

Per i visti:
Ministero degli Esteri

Per il permesso di soggiorno:
Questura di Firenze 

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk